Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / caso soppalco
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: caso soppalco

Autore Risposta

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2007 alle ore 20:45

"karmine82" ha scritto:
Devo fare un docfa per variazione per la realizzazione di un soppalco di pari superficie del piano principale e cioè il secondo...
Quindi è giusto l'ampliamento come causale?
e poi in planimetria come viene indicato il soppalco?
Piano terzo o piano soppalco o piano soppalcato?è già capitato a qualcuno?
Grazie milleeeeee



Istruzione II:
"d) piani, indicando o l'unico piano della costruzione al quale trovasi l'unità immobiliare o tutti i differenti piani nei quali essa è ripartita.
I
piani si contano cominciando da quello ove è posto l'ingresso da strada (eventualmente da corte, da giardino), che si usa per accedere all'unità immobiliare. Si denomina quindi piano terreno il piano dove è posto l'ingresso stesso.

I piani sovrapposti al piano terreno si chiamano successivamente: piano primo, piano secondo, ecc.
I piani sottostanti al piano terreno si chiamano successivamente ed a partire da esso: piano primo sottostrada, piano secondo sottostrada, ecc. Si considera posizione a pianterreno anche la posizione dei locali che hanno il pavimento fino ad un metro più basso o più alto del livello della strada (o della corte, o del giardino) di accesso."

L'Istruzione non parla quindi di numerazione di soppalchi o mezzanini che andranno identificati rispetto il piano in cui si trovano inseriti. Quindi un soppalco realizzato al secondo piano di un edificio sarà indicato in planimetria come soppalco ma il piano rimarra il secondo (e non diventerà terzo) altrimenti si dovrebbero variare tutti i piani sovrastanti dell'edificio.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

karmine82

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2007 alle ore 23:22

La penso anche io come paolo, l'unico dubbio rimane come denominare il piano soppalco nelle planimetrie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2007 alle ore 16:39

CIAO PAOLOOOOOOOOOOOO!!!!
Finalmente ti incontro!!!!!
Che piacere!!!!
Non so se ti ricordi di me ... Sono Marta di Monza ... frequentavo l'altro Forum

Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georocchi

Iscritto il:
18 Settembre 2006

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2007 alle ore 22:08

Salve,

secondo me basta indicare semplicemente Piano Secondo accanto alla planimetria del tuo piano principale, e accanto alla planimetria del soppalco indichi Piano Soppalco.

Saluti

georocchi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie