Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Caso Insolito
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Caso Insolito

Riddik

Iscritto il:
11 Maggio 2006

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2006 alle ore 10:48

Prima di tutto grazie per l'attenzione rivolatami.
Premesso che sonno alle primissime esperienze, il mio caso è davvero insolito.
L'immobile in questione è composto da due particelle, di cui la prima è intestata alla moglie è risulta A4, la seconda intestata al marito è un seminativo di seconda, poichè si tratta di un'immobile costruito con regolare licenza nel 1956, per cui anche i rispettivi atti di proprietà risalgono a quell'epoca, prima quindi del 1975, ossia non vi era la comunione dei beni, pertanto ognuno dei coniugi è proprietario al 100%.
Ad aggiungersi a tutto ciò, il marito è deceduto 5 anni fà, e non è mai stata fatta la successione.
Per cui la situazione attuale è:
la prima particella di proprietà della madre al 100%
la seconda è per 1/3 della madre e per i 2/3 dei 4 figli dei coniugi.
Ribadisco che di fatto l'immobile è uno solo (mentre le particelle su cui insiste sono due).
Il primo passo che ho fatto è di accatastare ai Terreni la seconda particella ossia il seminativo di seconda classe per trasformarlo in Ente Urbano (282).
La mia dimanda è:
Poichè le proprietà sono diverse io non posso fare la fusione delle due particelle, ma devo regolarizzare in ogni caso questa particella, ma nella porzione del''immobile ricadente nella particella in questione non vi è presente nessun bagno o cucina, ma due camere da letto e la scala che porta al terrazzo calpestabile di copertura. Come faccio ad accatastarlo?
Posso accatastare le sole due camere da letto?
parlando con un notaio mi diceva che per allineare le proprietà occorreva da la donazione da parte della madre ai figli della sua particella e il riservo dell'usufrutto a vita per la stessa, ma non ho trovato il consenso da parte dei miei cliente. Cosa posso fare per sciogliere questo nodo?
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Grazie anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2006 alle ore 11:21

Con il TM presentato ai terreni, hai correttamente trasformato il seminativo in "Ente urbano", naturalmente il proprietario intestato sul TM deve essere il marito deceduto.
Ora devi procedere con la presentazione di un Docfa relativo all'unità immobiliare insistente su questa particella, naturalmente intestata al marito, con l'indicazione dei vani effettivi, indicando nelle note:
"Porzione di unità immobiliare unita di fatto con altra porzione, ma con diversa intestazione - rendita attribuita ai soli fini fiscali".
Inoltre io indicherei che si tratta di un accatastamento che precede una Successione e che, pertanto, è sottoscritto da un erede.
Devi procedere poi con la denuncia di Successione.
Solo dopo questa è possibile sottoscrivere Atti di vendita o donazione in modo da avere due porzioni di unità con gli stessi intestati; infine puoi procedere alla loro fusione per avere, finalmente, l'unità immobiliare esatta.
Ho risolto un caso analogo qualche mese fa.
Un solo dubbio: ma l'unità intestata alla moglie è anch'essa una porzione mancante di bagno, cucina, camera ????
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Riddik

Iscritto il:
11 Maggio 2006

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2006 alle ore 14:56

Grazie tanto, sei stato veramente molto chiaro e di grande aiuto!
Per quanto riguarda la porzione della moglie, io non ho visto la planimetria presente in Catasto, ma dalla visura risulta un A5 di classe seconda di 2 vani Rendita Euro 55,78 e sotto la colonna Indirizzo trovo la seguente dicitura: "dati derivati da: Via Lazio n. __ Piano T; Variazione del 13/08/2002 n. 16569.1/2000 in atti dal 12/09/2002 Variazione classamento per introduzione nuova zona censuaria".
Di fatto in quella porzione di fabbricato - particella insiste la cucina (che fa anche da ingresso all'immobile) un altro vano che poi sarebbe il soggiorno e il bagno.
Non so se sono stato chiaro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2006 alle ore 16:52

La porzione di appartamento della moglie è, catastalmente, un'unità immobiliare (con una propria rendita) che, però di fatto, è collegata alla porzione del marito.
Quando avrai accatastato la seconda unità con la nota che ti ho indicato, l'Ufficio dovrebbe apporre, su entrambe le posizioni, una dicitura che le collega ai fini fiscali, come fosse un'unica unità.
Per esempio, se è prima casa, dovrebbe pagare l'ICI come tale ed usufruire della detrazione, come fosse una casa sola.
Questo problema fiscale, in ogni modo, sarà risolto quando riuscirai a fondere le due unità.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2006 alle ore 18:01

Scorrendo gli "Esempi di Docfa" presenti nel riquadro "Dispense" a sx della Home page ho trovato l'esempio che fa al caso tuo.
Ti può aiutare molto di più di quanto ho fatto io.
Doveroso un ringraziamento all'autore perchè vi ho appena trovato un esempio per risolvere un mio problema ... grazie mille !!!!
Ciao a tutti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Riddik

Iscritto il:
11 Maggio 2006

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2006 alle ore 19:41

"dado48" ha scritto:
Scorrendo gli "Esempi di Docfa" presenti nel riquadro "Dispense" a sx della Home page ho trovato l'esempio che fa al caso tuo.
Ti può aiutare molto di più di quanto ho fatto io.
Doveroso un ringraziamento all'autore perchè vi ho appena trovato un esempio per risolvere un mio problema ... grazie mille !!!!
Ciao a tutti e buon lavoro.





Scusa se approfitto, ma come Ti dicevo il Proprietario è defunto.
Come intestati devo mettere direttamente le generalità della moglie e dei figli, ognuno per la quota spettante ovviamente??
Ovvero le generalità del "defunto" non vanno inserite da nessuna parte?
E nella sezione del "Dichiarante" basta mettere uno a caso degli eredi o chi nello specifico??
Grazie anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2006 alle ore 21:30

"Riddik" ha scritto:
"dado48" ha scritto:
Scorrendo gli "Esempi di Docfa" presenti nel riquadro "Dispense" a sx della Home page ho trovato l'esempio che fa al caso tuo.
Ti può aiutare molto di più di quanto ho fatto io.
Doveroso un ringraziamento all'autore perchè vi ho appena trovato un esempio per risolvere un mio problema ... grazie mille !!!!
Ciao a tutti e buon lavoro.





Scusa se approfitto, ma come Ti dicevo il Proprietario è defunto.
Come intestati devo mettere direttamente le generalità della moglie e dei figli, ognuno per la quota spettante ovviamente??
Ovvero le generalità del "defunto" non vanno inserite da nessuna parte?
E nella sezione del "Dichiarante" basta mettere uno a caso degli eredi o chi nello specifico??
Grazie anticipatamente.


In questo caso devi farti firmare una lettera d'incarico (che trovi sempre nel docfario nel menù a sx) dove spieghi che trattasi di tipo mappale per successione... ma vedi che lì è riportato. Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie