Forum
Argomento: cantina o autorimessa?
|
Autore |
Risposta |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"totonno" ha scritto: Giamma pone il quesito in origine avendo la certezza che l'immobile sarà nell'immediato utilizzato come autorimessa. Quindi è lecito per il professionista avere il dubbio di andare ad accatastare un immobile con destinazione diversa da quanto prevede il progetto. Siccome il professionista deve accertare e denunciare lo stato dei luoghi all'uffico indipendentemente dalla legittimazione urbanistica, questo può effettivamente creare un danno al proprietario, nonchè progettista, il quale verificherà che la destinazione d'uso effettiva rispetti i regolamenti urbanistici e se necessario farà la sua brava variante e otterrà ilsuo beneamatacertificat di agibilità e abitabilità. Così si evita che il danno lo subisca in altra sede chi esegue l'accatastamento. Il tutto in comune e pacifico accordo tra le parti. Saluti. Dal punto di vista formale hai perfettamente ragione, invece al punto di vista sostanziale e del buon senso forse qualche riflessione va fatta: 1) Nel progetto approvato sono riportate delle cantine; 2) Non credo che una cantina non possa avere una porta ampia ed essere raggiungibile con un veicolo per caricare/ scaricare merce, ad es. legna, derrate, serbatoi, etc; 3) Il solo fatto che è possibile entrarci (ed eventualmente parcheggiare) con una macchina non vuol dire che il locale "é suscettibilie di autonomia reddituale" ma bisogna valutare una serie di fattori che conducano, a mio avviso, ad una palese conformazione dello stato dei luoghi che lo renda atto ad essere utilizzato come produzione di un rendita ulteriore. 4) Se passasse la tesi che basta che ci entra la macchina per farne una autorimessa con rendita propria, allora le corti di pertinenza dove è presente un cancello per entrare con la macchina si dovrebbero accatastare tutte come C/6 ?, non vedo una grande differenza sulla eventuale potenzialità reddituale tra un posto auto scoperto ed uno coperto. Altri pareri? Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Con riferimento al punto 4: il tecnico rilevatore non può rilevare un box con tutte le caratteristiche fisiche di autorimessa solo perchè non ci trova la macchina e il proprietario sostiene che lo usa, metti caso, per dormirci. Stesso discorso secondo me sul giardino pertinenziale che ha ingresso carrabile. non è che il proprietario costruisce un passo carrabile dove ci paga anche diversi tributi comunali solo per piacere ma per passarci con un autoveicolo e, se c'è spazio per la sosta, è chiaro che l'utilizzo è quello. Poi si scopre che il proprietario non ha l'auto ma questo è irrilevante. Se possibile altre considerazioni sono ben accette. Saluti.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Le suguenti istruzioni sono tratte da: ISTRUZIONE II - Accertamento e classamento Ministero delle Finanze - Direzione Generale del Catasto e dei Servizi tecnici erariali Par. 3 - Sistema di accertamento I fabbricati o le porzioni di fabbricati riconosciuti urbani si accertano per unità immobiliare. Costituisce unità immobiliare ogni parte di immobile, intero immobile o complesso di immobili che, nello stato in cui si trova, è di per sé stesso utile ed atto a produrre un reddito proprio. Par. 10 - Consistenza effettiva La consistenza effettiva dell'unità immobiliare si determina mediante visita diretta di tutti i locali che la compongono e delle aree e dei suoli che di essa fanno parte, nonché dei locali e delle aree o dei suoli che sono di uso comune alla stessa unità immobiliare e ad altre. Par. 20 - Data alla quale va riferito il classamento Le unità immobiliari devono essere classate in base alle condizioni fisiche ed economiche che presentano all'atto del classamento. Par. 21 - Modalità di classamento Il classamento si effettua determinando sopraluogo dapprima la categoria dell'unità immobiliare da classare, in base alla destinazione propria di essa - risultante, oltre che dal suo uso attuale, dalle sue caratteristiche costruttive assegnandola quindi (a seguito di opportuni raffronti con le unità tipo della categoria) nella classe - fra quelle prestabilite nel prospetto delle categorie e classi (Mod. 16) - che include l'unità tipo della quale possiede o ha più prossime qualità, caratteristiche, requisiti e condizioni e complessivamente quindi capacità di reddito unitario. Par. 22 - Assegnazione alla categoria Per la destinazione e per le altre qualità intrinseche che determinano la categoria, si avrà riguardo alle caratteristiche costruttive ed all'uso appropriato dell'unità immobiliare. Pertanto, nell'assegnazione alla categoria, non si terrà conto delle destinazioni anormali o occasionali, di prevedibile breve durata e non conformi a quelle che, sul luogo, hanno normalmente analoghe unità immobiliari. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
quoto dado48, al quale faccio i miei complimenti per i suoi interventi sempre puntuali e pertinenti. (quasi sempre, dai non esageriamo! :lol: ) La mia risposta trae origine proprio dall'applicazione dei criteri di accertamento desumibili da detta istruzione II. [quote]3) Il solo fatto che è possibile entrarci (ed eventualmente parcheggiare) con una macchina non vuol dire che il locale "é suscettibilie di autonomia reddituale" ma bisogna valutare una serie di fattori che conducano, a mio avviso, ad una palese conformazione dello stato dei luoghi che lo renda atto ad essere utilizzato come produzione di un rendita ulteriore. [/quote] Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
A questo punto Giamma ha tutti gli elementi normativi per dotare della giusta rendita l' immobile in questione. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|