Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Camera separata da scala comune
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Camera separata da scala comune

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2907

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2025 alle ore 18:45

E' una domanda multipla in quanto si attende la decisione del compratore, ma ci si vuol preparare qualunque scelta faccia.

1) ho avuto un colloquio con un tecnico catastale che mi dice che se una camera posta al primo piano è separata per mezzo di un paio di metri di pianerottolo comune dal restante appartamento non posso accorparlo all'abitazione, ma devo censirla come unità a se stante di 1 vano.

Ho visto discussioni anche recenti dove molti concordavano col fatto che le due parti potessero essere accorpate in unica u.i.u..

Vi chiedo cosa potrei opporre a livello di normativa per convincerlo ?



2) se scorporo da un A/3 una camera, ma questa rimane da sola il comune pretende che ubanisticamente acquisisca la destinazione di cantina/magazzino in quanto non ha caratteristiche abitabili.

Il Catasto però dice: non mi interessa, tu la scorpori dall'altra abitazione, ma non gli cambi la destinazione a C/2, la mantieni A/3 di 1 vano.

Due notai mi dicono che non rogiterebbero mai in quanto le due situazioni (urbanistica e catasto) non coincidono.

Un bel corto circuito non trovate ?

Cordiali saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
571

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2025 alle ore 18:58

"samsung" ha scritto:
E' una domanda multipla in quanto si attende la decisione del compratore, ma ci si vuol preparare qualunque scelta faccia.

1) ho avuto un colloquio con un tecnico catastale che mi dice che se una camera posta al primo piano è separata per mezzo di un paio di metri di pianerottolo comune dal restante appartamento non posso accorparlo all'abitazione, ma devo censirla come unità a se stante di 1 vano.

Ho visto discussioni anche recenti dove molti concordavano col fatto che le due parti potessero essere accorpate in unica u.i.u..

Vi chiedo cosa potrei opporre a livello di normativa per convincerlo ?



2) se scorporo da un A/3 una camera, ma questa rimane da sola il comune pretende che ubanisticamente acquisisca la destinazione di cantina/magazzino in quanto non ha caratteristiche abitabili.

Il Catasto però dice: non mi interessa, tu la scorpori dall'altra abitazione, ma non gli cambi la destinazione a C/2, la mantieni A/3 di 1 vano.

Due notai mi dicono che non rogiterebbero mai in quanto le due situazioni (urbanistica e catasto) non coincidono.

Un bel corto circuito non trovate ?

Cordiali saluti



Perchè il catasto non dovrebbe registrare il locale autonomo ex camera, come C2 ? E' l'unica funzione che si deve dare.

Per lo scorporo obbligatorio delle cantine, allora, il catasto mica pretende che gli si dia la categoria dell'abitazione cui erano in precedenza unite.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2907

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2025 alle ore 19:09

"Topgun" ha scritto:

Perchè il catasto non dovrebbe registrare il locale autonomo ex camera, come C2 ? E' l'unica funzione che si deve dare.

Lo scorporo delle cantine, allora il catasto mica pretende che gli si dia la categoria dell'abitazione cui erano in precedenza unite.



Hai perfettamente ragione,

è ciò che ho obiettato

mi è stato risposto più o meno che l'ordinatorietà di un locale come quello è di essere vano utile di abitazione, al Catasto non interessa la destinazione urbanistica, ma la sua ordinarietà (il suo potenziale) .

In pratica stanno attenti a non perdere gettito.

Mi ha anche fatto l'esempio classico del negozio in via centrale che viene mutato in magazzino con un progetto in comune, ma che il Catasto non esita a riportare in C/1.

Mulini a vento, muri di gomma, come possiamo difenderci ?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
571

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2025 alle ore 19:14

"samsung" ha scritto:
"Topgun" ha scritto:

Perchè il catasto non dovrebbe registrare il locale autonomo ex camera, come C2 ? E' l'unica funzione che si deve dare.

Lo scorporo delle cantine, allora il catasto mica pretende che gli si dia la categoria dell'abitazione cui erano in precedenza unite.



Hai perfettamente ragione,

è ciò che ho obiettato

mi è stato risposto più o meno che l'ordinatorietà di un locale come quello è di essere vano utile di abitazione, al Catasto non interessa la destinazione urbanistica, ma la sua ordinarietà (il suo potenziale) .

In pratica stanno attenti a non perdere gettito.

Mi ha anche fatto l'esempio classico del negozio in via centrale che viene mutato in magazzino con un progetto in comune, ma che il Catasto non esita a riportare in C/1.

Mulini a vento, muri di gomma, come possiamo difenderci ?



Ma non lo perdono il gettito nel tuo caso. Alla stanza gli dai un classamento C2 con tariffa maggiore del vano ordinario. Gliela puoi anche aumentare il gettito !

Perintanto non possono non registrarlo il docfa per inidoneo classamento proposto o inappropriata categoria assegnata. Semmai lo andranno ad accertare. Ma non possono rifiutarsi di registrare il docfa per il classamento ritenuto inadeguato.

Quello del negozio è un altra storia. Lì ci sta l'ordinarietà ed ha ragione il catasto, perchè il negozio è sempre utilizzabile autonomamente e così è stato accatastato prima di diventare un magazzino, ma qui la stanza autonomamente utilizzabile come residenza non ci sta proprio e non può essere mai stata tale, quindi non ci sta la situazione di partenza autonomamente abitativa !

Quello che però pare strano è come ci si è arrivati ad avere un locale autonomamente fruibile e distaccato da altra abitazione e per quale ragionevole motivo.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie