Forum
Autore |
CAMERA IN RIPOSTIGLIO |

aspire
Iscritto il:
20 Agosto 2015 alle ore 12:09
Messaggi:
12
Località
|
Gentilissimi colleghi, non sono un geometra, quindi sulla parte catastale non sono molto pratico. Vi chiedo un chiarimento. Una abitazione con SCIA sta eseguendo diversa distribuzione spazi interni. Attualmente tutti i vani di casa sono destinati a civile abitazione. Dalle modifiche, un vano attualmente "camera"risulterebbe non collegato al resto della casa ma accessibile solo dall'esterno tramite l'attuale balcone (balcone piano terra). Forse una configurazione di questo tipo nn sarà accettata al catasto, voi cosa ne pensate? Effettivamente il vano sarà utilizzato come ripostiglio, ma volevo evitare di fare il cabio d'uso da vano a civile abiltazione "camera" a ripostiglio perchè, se ho capito bene, il cambio di destinazione d'uso non è compatibile con la SCIA? Preciso che questo vano "diviso" verrà realizzato solo tramite un tramezzo per separarlo dal resto della casa (che mura l'attuale porta di collegamento al resto della casa). E' sempre possibile urbanisticamente e catastalmente, poi, passare ( un ipotetico giorno) , da "ripostiglio" a camera? Tale cambio è un REALE CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO? (non si tratta sempre dello stesso uso civile abltazione?) Il catasto accetta un ripostiglio accessibile solo dall'esterno e nn collegato al resto della casa? Aiutoooo!!!!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
Se le cose stanno come descritto non stai creando un vano con divresa destinazione d'uso, ma stai creando un vano accessorio non direttamente comunicante. Non è una variazione di stestinazione d'uso! Se poi renderai nuovamente comunicante in maniera diretta il vano con l'unità principale dovrai semplicemente fare una comunicazione al comune chiedendo allo stesso che tipo di comunicazione è necessaria. Catastalmente la variazione non credo incida oltre il 25% della rendita catastale, quindi potresti anche non presentare l'aggiornamento catastale, a meno che il comune non te lo chieda espressamente.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ciao Aspire. Puoi tranquillamente riportare in docfa la situazione così come realizzata e conforme al progetto di SCIA. non c'è stato alcun cambio di destinazione d'uso perchè ciò dovrebbe riguardare tutta l'unità immobiliare che invece rimane di uso residenziale nel suo complesso. L'unica cosa è che catastalmente il vano indicato come ripostiglio essendo già stato una camera in origine e non avendo cambiato, credo, le sue dimensioni e caratteristiche strutturali, dovrà essere computato nella determinazione della consistenza sempre come vano intero. Saluti
|
|
|
|

aspire
Iscritto il:
20 Agosto 2015 alle ore 12:09
Messaggi:
12
Località
|
Grazie mille a tutti !!! Visto che siete preparatissimi....se io trasformassi il vano in cantina...sarebbe la stessa cosa? Nel senso..nessun cambio di destinazione d'uso e se volessi riportarlo di nuovo in camera ( abbattendo di nuovo il tramezzo che si deve fare per renderlo separato dal resto della casa) potrebbe bastare di nuovo una scia non onerosa perchè cmq non sarebbe un cambio di destinazione d'uso ma solo una nuova diversa distribuzione spazi interni? Oppure quanto detto fin ora vale solo nel caso di ripostiglio? Grazie mille ...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|