Forum
Argomento: Cambio di destinazione d'uso D/10 a C/2
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Rimango dubbioso perchè quelli che citi sono passaggi relativi al riconoscimento della ruralità ai fini fiscali riferita ai soggetti, non agli immobili. Non è l'immobile che fornisce i requisiti, ma chi vi esercita l'attività. Questo però ai soli fini fiscali. La destinazione d'uso dell'immobile nell'esempio che ho citato nel precedente post non può essere diversa da D/10 poichè sempre di stalla si tratta, anche se non utilizzata. E' vero che la categoria C/6 comprende anche le stalle, ma solo quelle non rientranti nell'art.10 legge 652/39 (opifici). L'esempio citato comprende impianti presenti che di fatto ne precludono l'inserimento in cat. c/6. E qui mi fermo perchè credo che entrerei in un ginepraio. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"numero" ha scritto: Rimango dubbioso perchè quelli che citi sono passaggi relativi al riconoscimento della ruralità ai fini fiscali riferita ai soggetti, non agli immobili. Non è l'immobile che fornisce i requisiti, ma chi vi esercita l'attività. Questo però ai soli fini fiscali. La destinazione d'uso dell'immobile nell'esempio che ho citato nel precedente post non può essere diversa da D/10 poichè sempre di stalla si tratta, anche se non utilizzata. E' vero che la categoria C/6 comprende anche le stalle, ma solo quelle non rientranti nell'art.10 legge 652/39 (opifici). L'esempio citato comprende impianti presenti che di fatto ne precludono l'inserimento in cat. c/6. E qui mi fermo perchè credo che entrerei in un ginepraio. saluti ...tutte considerazioni lecite, cito per ultimo la sentenza 18565/09 , che evidenzia che per l'esenzione dall'ici l'imprenditore deve aver denunciato in d/10, sempre l'imprenditore...
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Sentite, io mi trovo +- nello stesso caso. L'imprenditore è in pensione ma le strutture sono vere e prorpie D10(silos, capannone, ecc...). Mi è stato detto di accatastare tutto come d10, perchè la questione catastale è ben distinta da quella fiscale in quando se il possessore degli immobili avrà i requisiti, sarà esonerato dalle tasse, mentre se ha perso i requisiti pagherà in base la rendita attribuita. Un'ultima domanda, ma voi nel censire una d10 allegate qualche documento? " Numero" potresti indicarmi come hai risolto?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...a noi e' richiesta un'auto certificazione , sottoscritta dall'imprenditore agricolo, prop o affittuario che sia......... so' che mi ripeto, ma se tutta la struttura non e' a servizio del fondo utilizzato da un imprenditore agricolo, a noi non e' permesso dichiarare il tutto in cat. d/10.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buonasera a tutti e buona domenica. vi pongo il quesito al contrario. circo un anno fà classai due immobili (una stalla e un fienile) in categoria C/6 e C/2, in quanto il proprietario si scordo' di dirmi che i locali erano affittati a una persona che aveva i requisiti di imprenditore agricolo. Ora dall'ufficio tributi, chiedono di classarli in D/10 per poter usufruire dell'esenzione ici. Cosa che io non vedo corretta. I suggerimenti che vi chiedo sono due: 1) Nel docfa, utilizzo la causale cambio di destinazione d'uso, inserendo D/10? 2) E necessario che siano classati in D/10 per ottenere le agevolazioni fiscali quale l'esenzione ICI o basta che il titolare del contratto di affitto sia iscritto al registro degli imprenditori agricoli? Esiste una norma che regola questa cosa? Saluti a tutti, e ancora buona domenica.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..hai ragione tu, non e' assolutamente necessario che il fabbricato sia classato in D/10, anzi da noi sotto una certa sup. e' obbligatorio classarlo in cat. C. ...comunque guarda la circolare 7/2007, pag.6 "si ritengono compatibili con l'attivita' agrituristica e in genere con la ruralita' dell'immobile............gli immobili classati nelle cat. C/2, C/3, C/6 e C/7"
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
....chi ha fatto la sentenza probabilmente non sa' nemmeno cosa sia l'Agenzia Del Territorio, figuriamoci le circolari e procedure varie..... ...comunque un bel macello, pensa quante pratiche "sbagliate".....da noi, sotto una certa sup. non e' possibile censire in cat. D/10....allora e' tutta colpa dell'Agenzia????? ...e le cat. A/6?????? ....i rappresentanti della commissione catasto, si sono gia' trovati con i dirigenti dell'Agenzia, non so' ancora cosa e' stato chiarito e cosa abbiano detto.... ....qualcuno ne sa' qualcosa?
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Comunque a me, il tecnico comunale ha detto a chiare lettere che hanno avuto ordine di esentare dall'ici esclusivamente i fabbricati censiti in categoria D10.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|