Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Cambio destinazione d'uso senza opere locale da sg...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Cambio destinazione d'uso senza opere locale da sgombero a studio - Docfa rifiutato

Autore Risposta

Vero87

Iscritto il:
29 Luglio 2022 alle ore 11:27

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2022 alle ore 16:09

"EFFEGI" ha scritto:
"Vero87" ha scritto:
Ciao a tutti, sono una neofita del Docfa e ho presentato la mia prima pratica per il cambio di destinazione d'uso senza di un locale da sgombero a studio (il locale è gia parte dell'u.i.). La scia con sanatoria è già stata presentata. Il Docfa mi è stato rifiutato con le seguenti motivazioni:

-manca l'anno di ristrutturazione totale (non sono state fatte opere, metto l'anno di presentazione della scia?)



Si metti la data di presentazione della SCIA in sanatoria

"Vero87" ha scritto:
- omessa fusione con sub (va fatta la fusione anche se il locale fa già parte dell'u.i.?)



Penso che su questo punto il tecnico catastale ha preso un abbaglio, non c'è fusione. Unica cosa devi sopprimere e costituire il nuovo subalterno come da piantina nuova che hai allegato.

"Vero87" ha scritto:
- errata compilazione dei subalterni: l'eventuale area di corte va individuata come area esclusiva dell'abitazione



Qui non si capisce. Dove sta questa corte? Nella piantina del 1994 non c'è nessuna corte e sembra che non ci sia neanche nella nuova piantina. Spiegati bene.

"Vero87" ha scritto:
-richiedere la rasterizzazione dell'E.P. vista la presenza del sub 1 BCNC


Bhe qui ha ragione l'ufficio. Se c'è un BCNC che non risulta in banca dati devi farlo inserire sia come scheda dell'elaborato planimetrico sia in partita speciale.



Infine:

"Dustin" ha scritto:
Ci sei andato per affermare così categoricamente che non è un rip per ripeterlo piu' volte ? Oppure sei tu Vero87 ?



La domanda che ti faccio a te invece è: dove hai letto che l'autrice del post ha scritto che trattasi di un ripostiglio? LOCALE DI SGOMBERO è un termine generico che dice tutto e niente.

Come vedi avevo intuito che trattasi di un vano ubicato nel sottotetto (non ci voleva mica la sfera di cristallo).

Per quanto concerne i doppi nickname non è da me.... dovresti saperlo. Anzi forse il problema (leggendo gli ultimi post è casomai il tuo. Dicono che sei Burbe, Dustin, e anche un altro del passato che si è cancellato a cui avevo chiesto, senza retorica, di rientrare, così almeno le discussioni si rianimavano un pò. Ma invece se apparso tu e Burbe magicamente. Ma va bene lo stesso sia chiaro.

Con cordialità saluto tutti.





Credo di aver sbagliato io per la questione della corte... ho indicato nel mod. 1NB parte I che il fabbricato è con cortile interno... in realtà è un cortile comune ai proprietari dell'altra unità immobiliare attaccata a questa... non c'è divisione del cortile tra le due proprietà: meglio quindi indicare NO al punto 7 dove chiede se il fabbricato è con cortile interno? il cortile consiste nella rampa box comune e nel camminamento che porta agli ingressi delle abitazioni...

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

Dino012119

Iscritto il:
29 Luglio 2022 alle ore 16:19

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2022 alle ore 16:44

"Dustin" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
Ciao Vero87, aggiungo:

credo di aver capito perchè il tecnico catastale ti chiede la fusione e ha ragione.

Nella scheda del 1994 c'è l'unità immobiliare ubicata nel Piano interrato (quello in alto sotto la scritta "piano interrato") risulta censita con altro sub.

Adesso nella nuova unità questa "porzione" risulta censita nella nuova unità che stai costituendo.

In tal caso, se trattasi di stessa ditta, e stessa destinazione residenziale, occorre che procedi alla fusione, altrimenti la devi togliere dalla nuova piantina e lasciare il vecchio subalterno.

Saluti di nuovo



La deve anche sopprimere quella porzione altrimenti crea un duplicato.

Riguardo l'indicazione di ristrutturazione totale in docfa non ci si deve scrivere nulla semmai al riquadro sopra si deve indicare l'epoca di costruzione dell'edificio non la data di presentazione della scia.

Se Vero87 utilizzasse in docfa il tasto "controllo formale" prima di inviarlo, sarebbe meglio.

Sono solidale con il tecnico catastale.

Sarebbe proprio il caso di chiamare un tecnico esperto.







Buongiorno, mi aggiungo alla discussione. Credo che nessun professionista goda nel farsi bocciare una pratica e che depositi documenti senza aver fatto le opportune valutazioni e controlli. premetto inoltre che l'iter mi sembra abbastanza corretto, sicuramente ci sono dei punti da chiarire. Quello che non riesco a capire e che trovo difficilmente giustificabile è questa pretesa di poter giudicare cosi sprezzantemente il lavoro di una collega che si trova in difficoltà e che chiede consigli sul forum. Non credo che nasciamo tutti perfetti e che non commettiamo errori e l'allusione di incompetenza che mi sembra di intravedere nelle parole "sarebbe proprio il caso di chiamare un tecnico esperto" secondo me oltre ad essere fuori luogo e denigrante la trovo offensiva non solo per la collega ma anche per l'intera categoria di geometri, architetti, ingegneri e periti. Le polemiche tra colleghi dovrebbero stare a zero. Chi scrive deve portare qualcosa di positivo unitamente a cordialità ma soprattutto rispetto. Altrimenti il silenzio e di gran lunga preferibile. Per consigli sono a disposizione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vero87

Iscritto il:
29 Luglio 2022 alle ore 11:27

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2022 alle ore 16:46

"EFFEGI" ha scritto:
"Vero87" ha scritto:
Ciao a tutti, sono una neofita del Docfa e ho presentato la mia prima pratica per il cambio di destinazione d'uso senza di un locale da sgombero a studio (il locale è gia parte dell'u.i.). La scia con sanatoria è già stata presentata. Il Docfa mi è stato rifiutato con le seguenti motivazioni:

-manca l'anno di ristrutturazione totale (non sono state fatte opere, metto l'anno di presentazione della scia?)



Si metti la data di presentazione della SCIA in sanatoria

"Vero87" ha scritto:
- omessa fusione con sub (va fatta la fusione anche se il locale fa già parte dell'u.i.?)



Penso che su questo punto il tecnico catastale ha preso un abbaglio, non c'è fusione. Unica cosa devi sopprimere e costituire il nuovo subalterno come da piantina nuova che hai allegato.

"Vero87" ha scritto:
- errata compilazione dei subalterni: l'eventuale area di corte va individuata come area esclusiva dell'abitazione



Qui non si capisce. Dove sta questa corte? Nella piantina del 1994 non c'è nessuna corte e sembra che non ci sia neanche nella nuova piantina. Spiegati bene.


"Vero87" ha scritto:
-richiedere la rasterizzazione dell'E.P. vista la presenza del sub 1 BCNC


Bhe qui ha ragione l'ufficio. Se c'è un BCNC che non risulta in banca dati devi farlo inserire sia come scheda dell'elaborato planimetrico sia in partita speciale.



Infine:

"Dustin" ha scritto:
Ci sei andato per affermare così categoricamente che non è un rip per ripeterlo piu' volte ? Oppure sei tu Vero87 ?



La domanda che ti faccio a te invece è: dove hai letto che l'autrice del post ha scritto che trattasi di un ripostiglio? LOCALE DI SGOMBERO è un termine generico che dice tutto e niente.

Come vedi avevo intuito che trattasi di un vano ubicato nel sottotetto (non ci voleva mica la sfera di cristallo).

Per quanto concerne i doppi nickname non è da me.... dovresti saperlo. Anzi forse il problema (leggendo gli ultimi post è casomai il tuo. Dicono che sei Burbe, Dustin, e anche un altro del passato che si è cancellato a cui avevo chiesto, senza retorica, di rientrare, così almeno le discussioni si rianimavano un pò. Ma invece se apparso tu e Burbe magicamente. Ma va bene lo stesso sia chiaro.

Con cordialità saluto tutti.





Per la questione della corte e del BCNC credo di aver fatto un errore io perchè ho segnato nel mod. 1NB parte I che il fabbricato ha un cortile interno. Esternamente all'abitazione c'è un'area dedicata a giardino divisa tra i due proprietari delle due abitazioni, il camminamento comune e la rampa box in comune. Penso di aver erroneamente interpretato la dicitura cortile in merito al camminamento e alla rampa box, potrebbe confermarmi se è così?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2095

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2022 alle ore 09:27

"Vero87" ha scritto:

Ciao Effegi

quella porzione al piano interrato è il box ed è accatastato in un'altra scheda con un altro subalterno differente rispetto al resto dell'abitazione.

Visto che non subiva variazioni nella nuova piantina non l'ho inserito e ho lasciato la scritta che riportava la planimetria in atto.

Quindi devo fare una fusione con il box o li lascio separati e allego al Docfa anche la scheda catastale del box?

Grazie



Se quell'altra porzione è un box (quindi un C/6) lo devi lasciare li dov'è e non fare nulla.

Nella nuova planimetria non devi riportare nulla devi stralciare l'intera porzione relativa all'unità del garage.

Nell'elaborato planimetrico invece vai a riportare la delimitazione (asse dei muri) delle due unità immobiliari al piano interrato, e precisamente: abitazione con il suo sub e garage con il vecchio sub che non subisce alcuna variazione).

Non si possono fondere abitazione e garage in un'unica piantina.



"Dustin" ha scritto:


La deve anche sopprimere quella porzione altrimenti crea un duplicato.



E perchè la deve sopprimere? Il sub del garage rimane garage e non deve essere trattato nel docfa che Vero87 sta facendo.

Cavolo mi sa che anche tu ti devi rivolgere ad un tecnico esperto, eppure sono anni che fai la professione

"Dustin" ha scritto:
Riguardo l'indicazione di ristrutturazione totale in docfa non ci si deve scrivere nulla semmai al riquadro sopra si deve indicare l'epoca di costruzione dell'edificio non la data di presentazione della scia.



Opinione tua personale. Ma non ti dico che è sbagliato dato che non critico sempre l'operato degli altri colleghi o il loro modo di pensarla.

Io invece utilizzo i dati della SCIA in sanatoria regolarmente presentata presso il comune e relaziono il tutto nel quadro D del docfa. Più chiari di così non si può essere.... almeno penso.


"Dustin" ha scritto:
Se Vero87 utilizzasse in docfa il tasto "controllo formale" prima di inviarlo, sarebbe meglio.



Se invece tu conteresti fino a 3, anzi fino a 10 molte cavolate non le scriveresti.


"Dustin" ha scritto:

Sono solidale con il tecnico catastale.



Io sono solidale con Vero87


"Dustin" ha scritto:
Sarebbe proprio il caso di chiamare un tecnico esperto.



Questa tua affermazione ti idenfifica perfettamente. Nessuno è esperto. Al massimo si può avere una maggiore esperienza in un determinatore settore e meno esperienza in un altro, non vedo dove sta il problema.

Non penso che tu quando nei nato (professionalmente) già conoscevi tutto in ogni campo. Io posso essere un esperto in un campo e non capire conoscere nulla in un altro.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2095

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2022 alle ore 13:05

"Dustin" ha scritto:
Le ho lette molte di sciocchezze in questa discussione ma la più clamorosa è

Aver presentato una SCIA in sanatoria per cambio di destinazione di una stanza senza opere.

Ragazzi, andate a studiare perché figure di questo tipo un Geometra non le fa e prima o poi i nodi tornano al pettine

Solidarietà anche al cliente che forse ha scelto un Geometra per pagarlo poco o niente ed ecco quello che si ritrova. Ed è bene per lui non rivolgersi più a un Geometra.



Si HAI RAGIONE

anch'io in questa discussione ho letto solo sciocchezze.... le TUE



Come ti ho già detto, e dissi già tempo fa in altri post, conta fino a 10, anzi a questo punto fino a 100 e poi scrivi.... Rifletti.

Comunque ben tornato ) ti sei fatto sgamare subito.

Chissà se Burbe é d'accordo con te...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2022 alle ore 12:22

Per quanto concerne i doppi nickname ....
Dicono che sei Burbe, Dustin, e anche totonno che si è cancellato...
Invece magicamentese apparso tu e Burbe
Che per le sue continue baggianate è stato eliminato.....

Ora, se non la smetti di confondere i meno esperti, presto farai la stessa fine!

NON c'è bisogno delle tue strampalate idee e spesso devianti interpretazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
926

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2022 alle ore 09:28

L'unico rimedio per questo soggetto , qualcuno dovrà pur dirglielo , Burbe , Dustin , ecc. , ecc. ................................


https://www.youtube.com/watch?v=YDWHX1...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2095

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2022 alle ore 10:19

"Dustin" ha scritto:


Questo dimostra che DOCFA non lo sai usare e parli a vuoto.

Se lo sapessi usare, il DOCFA te lo avrebbe segnalato subito l'assenza della data di totale ristrutturazione nel modello 1N parte I (i dati del fabbricato) che poi è quella da non mettere, perchè in quella finestra il DOCFA chiede l'anno di costruzione o della ristrutturazione dell'intero fabbricato. Vero87 difatti scrive che non ha fatto nessuna ristrutturazione. Casomai deve riportare l'anno di costruzione dell'intero stabile (che forse lui non sa neppure quello).

Cacchio c'entra la data della SCIA? Cosa ci scrivi in relazione?

-manca l'anno di ristrutturazione totale (non sono state fatte opere, metto l'anno di presentazione della scia?)

Quel povero tecnico catastale.... ha tanta voglia e pazienza a segnalare motivi che non possono essere capiti.

Poi ci sei tu che rendi le cose ancora piu' confuse rispondendo a vanvera.

Ma si puo'.. su un forum Tecnico come Geolive scrivere baggianate ?

Pare di sì.



Eddai Dastin Hoffman non pensare di fare il regista anche qui su geolive.

Mi ha detto un uccellino che ti sei fatto SGAMARE anche sul tuo portaletto.... non è vero "Anto1964"?.

La, dove il mondo è in quiete un "tuo" utente "singa..." ti ha subito sgamato con UN ALTRO NICK NAME, quindi ora abbiamo Burbe, Dustin, Totonno, Totonno2 e Anto1964 chi più ne ha più ne metta.

Ma torniamo al post.

Si, questo è un sito fatto di tecnici a servizio dei tecnici.

Se non ti sta bene puoi tranquillamente tornartene nel tuo limbo (anche se a me poi dispiacerebbe), nessuno ti costringe ne a restare iscritto ne tantomeno a rispondere a VANVERA.

Giusto per una precisazione: Il Docfa non chiede la data di costruzione dell'immobile bensì la data "a partire dalla quale le unità oggetto della dichiarazione di accatastamento risultano ABITABILI o SERVIBILI ALL'USO a cui sono destinate" (*60).

(*) -nota 60: Tuttavia, per la compilazione di detto campo, occorre tener presente anche di eventuali indicazioni specifiche, valide per particolari tipologie di documento e/o di causali.

Naturalmente questo non lo affermo io, se vuoi il riferimento fai una ricerca, ma no dai ti do io un aiuto in ricordo dei vecchi tempi


Vademecum Docfa versione 1.0 - Luglio 2022 - Pagina 48 - punto 2.2.1.3: campo data di ultimazione lavori, questo il link:

https://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/vademecum-docfa-redazione-atti-di-aggiornamento-cf-ver1-41562/start/0/#messaggio282665


P.S. Giusto per precisare - PRIMA CHE SCRIVI ALTRE BAGGIANATE: Nel modello 1N vanno indicati i riferimenti TEMPORALI del fabbricati come l'anno di COSTRUZIONE dell'immobile e l'eventuale anno di ristrutturazione totale. Ma questi sono dati che ai fini del docfa hanno una validità meno di zero.

Alla prossima Anto1964.

Buon inizio settimana.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie