Forum
Autore |
calcolo superfici c/1 |

cristinacar
Iscritto il:
21 Ottobre 2006
Messaggi:
143
Località
milano
|
scusate se l'argomento forse è giè stato trattato ma con i c/1 mi sorgono sempre dei dubbi!! ho un negozio al pt : sup netta 20 mq il negozio è collegato al s1 dove c'è un bagno e laboratorio: sup netta 50 mq è corretto poligonare in A/1 il negozio al pt e calcolare tutti i 20 mq(100%) x la sup catastale e poligonare in A/2 il s1 calcolando la sup al 50% cioè 50/2=25 e perciò indicare il tot della sup catastale 20+25= 45??? grazie per l'aiuto! saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Presumo che la destinazione prevalente dell'UI sia legata alla vendita; in questo caso è corretto considerare con il poligono A2 il P S. Spero di essere stato utile.
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
il retrobottega va calcolato con dei coefficiente , i quali sono dati dal rapporto della superficie fra bottega e retrobottega ( o forse fra retrobottega e bottega) questi coefficienti però non ricordo dove li puoi trovare, io li ho su di un libro.
|
|
|
|

ella
Iscritto il:
18 Luglio 2007
Messaggi:
48
Località
|
Io per non sbagliare faccio il classamento e vedo che superficie mi attribuisce il docfa...
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
penso proprio che sia meglio che controlli tutti i tuoi docfa allora.. che il classamento automatico non è cosi infallibile come credi
|
|
|
|

Mava70
Iscritto il:
17 Agosto 2004
Messaggi:
117
Località
Treviso
|
Per quello che so io, hai fatto bene e penso che sia corretto come hai proceduto. Per quello che riguarda i coefficienti, io so che esistono degli agiamenti che in genere non possono superare il 20% la consistenza. Devi però stare attenta ad una cosa (ev domanda al tecnico dell'adt visto che ogni adt ha la propria idea) gli immobili che hanno categoria c, nella fattispecie c1, hanno degli accessori retro, depositi, servizi e giustamente vanno computati con una superficie ragguagliata alla minore redditività rispetto al locale principale. Però in alcuni casi la mia adt me li ha fatti considerare come A ovvero con poligono rosso con la spiegazione che se il locale accessorio aveva una funzione precisa e una metratura adeguata, lo stesso produceva redditività quanto il negozio stesso. Nella fattispecie libreria con annesso magazzino (il magazzino comunicava con la libreria), il tecnico della mia adt ha rilevato che lo stesso aveva gli stessi mq del negozio, ha rilevato che sia l'uno che l'altro contenevano libri ed è giunto alla conclusione che erno tutti e due dei locali principali. Ma!!!! Ai posteri l'ardua sentenza. Ribadisco comunque che nel tuo caso hai operato in modo corretto.
|
|
|
|

cristinacar
Iscritto il:
21 Ottobre 2006
Messaggi:
143
Località
milano
|
grazie a tutti per i suggerimenti!!!! ora posso procedere con + tranquillità. saluti cristina
|
|
|
|

Leccese
Iscritto il:
21 Febbraio 2006
Messaggi:
68
Località
|
Coefficiente K= Sup. Retro/Sup. Negozio= Sino a 0,25 K= 0,90 " 0,50 K= 0,80 " 0,75 K= 0,70 " 1,00 K= 0,60 oltre 1,00 K= 0,50 Si ragguaglia la S.Retro x K e si somma alla S. Negozio
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|