Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / CALCOLO RENDITA D/1
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CALCOLO RENDITA D/1

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2005 alle ore 07:57

Buongiorno a tutti, se possibile vorrei un aiuto sul seguente problema.
Ho realizzato una pratica docfa di nuova costruzione riguardante una cabina elettrica Enel, nel modello 2N, (per come mi è stato suggerito in Catasto) quadro H, per calcolare la rendita catastale ho inserito il valore di 200,00 Euro/mq moltiplicndolo per il saggio d'interesse del 0,02 (2%).
Così facendo, ottengo una rendita catastale di Euro 4.000,00 che sinceramente mi sembra esagerata per una cabina prefabbricata di 10 mq.
Dove ho sbagliato ?
Grazie anticipate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

palina2

Iscritto il:
09 Dicembre 2005

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2005 alle ore 09:19

ciao furina nel tuo calcolo c'e' qualcosa che non torna!!!!!!!!!!!!!
comunque se tu hai gia' identificato la tipologia ed assegnato un valore al mq. di € 200 x 10 mq.=€2000

€ 2000x0,02 = € 40 ( rendita catastale corretta)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2005 alle ore 09:24

Non mi intendo di cabine perchè non me ne sono mai occupata, ma probabilmente hai digitato male qualcosa. Anche perchè se fai il calcolo 200 x 10 x 0,02 ottieni 40. Io per curiosità ho provato ora a fare un docfa di prova e risulta 40.
Ciao ciao buon lavoro!
Simo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2005 alle ore 11:21

Ho risolto il problema, sbagliavo nel compilare il quadro H, invece del quadro H1 compilavo H2.
Adesso la rendita che ottengo è Euro 40,00.
Grazie di nuovo.
Saluti e auguri di buon anno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2005 alle ore 09:34

"furina" ha scritto:
Ho risolto il problema, sbagliavo nel compilare il quadro H, invece del quadro H1 compilavo H2.
Adesso la rendita che ottengo è Euro 40,00.
Grazie di nuovo.
Saluti e auguri di buon anno.




eh eh eh, furina furina, adesso dovresti pagare un caffè a tutti gli iscritti al forum!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2006 alle ore 10:19

Sarebbe un piacere.
Grazie di nuovo e auguri di buon anno!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2007 alle ore 10:33

Ciao furina,

ho un caso identico al tuo: il valore di 200 €/mq te lo ha dato l'agenzia di dove?
Io opero a Monza ...

Grazie 1000!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2007 alle ore 11:05

E poi ... nel tuo calcolo ... non hai considerato il valore dell'area???
Maera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ambrosi_gianluca

Iscritto il:
20 Dicembre 2005

Messaggi:
332

Località
vicino il computer

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2007 alle ore 12:18

Nella dispensa docfa (nella parte sinistra della home page) ci sono le dispense docfa e qui potete trovare un esempio di accatastamento di una cabine enel

www.pregeo.it/esempidocfa/Esempio_3A.pdf

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2007 alle ore 13:49

Infatti è l' che ho visto che bisognerebbe comprendere anche il valore dell'area.
Solo che il valore della cabina ... vorrei chiedere a Fusina se magari è delle mie parti ... per averne uno il più attendibile possibile ...

Intanto grazie per la segnalazione,
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2007 alle ore 08:29

"Marta" ha scritto:
Infatti è l' che ho visto che bisognerebbe comprendere anche il valore dell'area.
Solo che il valore della cabina ... vorrei chiedere a Fusina se magari è delle mie parti ... per averne uno il più attendibile possibile ...

Intanto grazie per la segnalazione,
Marta


Il valore mi è stato suggerito dall'Agenzia del Territorio della Provincia di Reggio Calabria, dove opero.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2007 alle ore 11:13

Oggi a Monza mi hanno detto di evitare di considerare l'area visto che è una cabina di 16 mq in un complesso condominiale e non indipendente, e per compensare di portare a 250 €/mq il costo della cabina.

Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
110

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2021 alle ore 10:09

Ciao, una domanda, le cabine elettriche si calcolano a mq o a mc ?

Ne ho accampionata 1 calcolando i mq, 17 e mettendo 150€/mq con rendita di 51€ (valore di 2.550€ che forse è un pochino basso in effetti) ma mi hanno fatto un accertamento calcolandomi i mc = 55 e il valore pari a 125€/mc con una rendita rivalutata di 135€

C'è una circolare che spiega il metodo?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2021 alle ore 10:44

Le categorie D sono una cosa seria, impariamo a trattarle correttamente in modo che gli Uffici non dovranno venire a "correggere" il nostro lavoro.

Scarica la circolare 6/12 e relativi allegati e mettila in pratica.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie