Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / calcolo consistenza stalla con sovrastante fienile
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore calcolo consistenza stalla con sovrastante fienile

snatch974

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
204

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2008 alle ore 12:24

devo accatastare un vecchio fabbricato composto da una stalla/deposito al piano terreno e sovrastante locale fienile/sgombero al piano primo.
La mia idea iniziale era di dare come cattegoria C/2, ma ripensandoci potrei modificarla in C/6.
Il mio problema è la dewfinizione della consistenza.
Il piano terreno viene poligonato come locali principali.
Il piano primo, accessibile solo tramite scala a pioli esterna, come vani accesssori indiretti non comunicanti.
La consistenza finale sara superficie pt+p1.
è corretto o devo applicare qualche coefficente correttivo alla superficie del piano primo.
Anni fa un tecnico mi fece calcolare la superficie del piano primo come area, identificata come fienile nella descrizione nel docfa.
E' corretto?
grazie anticipatamente per l'eventuale aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Massa

Iscritto il:
08 Novembre 2005

Messaggi:
35

Località
Prato

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2008 alle ore 12:44

Per il C.F. le stalle sono C/6 ed i fienili C/2 ma non volendo due uu. ii. ti conviene metterlo come accessori indiretti non comunicanti. Il calcolo della superficie non viene esattamente pt+p1 perché gli accessori vengono conteggiati in %. Esiste la possibilità di modificare, fino al 5%, le superfici che vengono fuori dai poligoni ma non vedo come potresti giustificarlo. Forse conviene stare bassi con la classe e spiegare in relazione che il p1 è solo teoricamente utilizzabile a fini civili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2008 alle ore 15:06

per i C2 e C6 non esistono specifici coefficienti di ragguaglio, la consistenza è la somma di tutte le superfici utili (vani principali + accessori); per i C1 invece si adottano effittivamente dei coefficienti di ragguaglio.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigigeom

Iscritto il:
05 Aprile 2007

Messaggi:
303

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 10:01

La stalla è ancora in uso? Se si allora io la censirei c/6, altrimenti la metterei c/2 con descrizione deposito e non stalla. Sul fienile non so come consigliarti, nel senso che mi è capitato di doverli trattare in modo diverso a seconda dell'agenzia in cui presentavo la pratica. A Vicenza li considerano vani principali anche se al piano 1° e senza scale di comunicazione, mentre a Verona me li conteggiano accessori indiretti non comunicanti ........ quindi non so cosa dirti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stepower
Poggio Stefano

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
182

Località
bubbio (asti)

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2008 alle ore 11:18

Se il Proprietario è un coltivatore accatastalo come D/10.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie