Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / CABINA ELETTRICA PARTE DI UN D1 E PARTE DI ENEL
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CABINA ELETTRICA PARTE DI UN D1 E PARTE DI ENEL

chris82

Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 12:08

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2013 alle ore 19:41

Buonasera a tutti, scrivo per la prima volta perchè ho in mano un caso di Docfa un pò particolare che vi spiego un'attimo. Devo fare la variazione di un complesso industriale già accatastato come D1 composto quindi di capannoni, cabine elttriche, palazzina uffici, ecc... Questo impianto come detto prima è già stato accatastato nel 2000, poi nel 2011 sono stati fatti dei lavori di ampliamento e quindi a inizio di quest'anno ho provveduto a fare il tipo mappale per inserire le nuove costruzioni e fin qui tutto bene. Ora che devo fare la parte urbana, ho qualche dubbio che qui di seguito elenco e precisamente: tutti gli edifici non sono completi, quindi per questo li accatasterò come in corso di costruzione, creando quindi un bcnc che nella realtà mi rappresenta tutta l'area, la parte in cui i lavori sono terminati invece lo tratterò come D1; durante le rilevazioni metriche la proprietà mi ha evidenziato che una delle 2 cabine elettriche presenti non è tutta di loro proprietà ma solo una parte, in quanto le altre 2 sono rispettivamente una parte comune e la rimanente è di proprietà Enel. Quindi ora in fase di Docfa mi trovo alcuni problemi, in quanto dovrò computare solo una parte di cabina per collegarla al D1, mentre per le altre 2 porzioni di cabina le dovrò trattare in qualche altro modo, in quanto dovrò evidenziare i 2 intestatri (il cliente e l'Enel): dato che con la procedura di variazione non è possibile inserire titoli di proprietà, come posso fare? Grazie e buona lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2013 alle ore 22:50

Salve

Per quello che capisco quindi sulle cabine enel gravano diritti diversi, e quindi, salvo il caso di autonomia reddituale propria di ogni porzione, si potrebbe pensare di censirle come unità unite di fatto.

Però mi viene spontaneo chiedere, ma con il tipo mappale non ti è sorto il problema della proprietà dell'area su cui insistevano le cabine?? o mi sfugge qualcosa??.



Saluti notturni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris82

Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 12:08

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2013 alle ore 08:31

No, il probelema non mi è sorto perchè quando ho fatto il tm nessuno mi ha detto niente, inoltre la cabina ricade all'interno dell'area di proprietà; solo successivamente quando sono ritornato per controllare alcune misure per poi predisporre il Docfa, allora l'operaio lì presente mi ha fatto notare che una parte di cabina non si poteva aprire perchè dell'Enel. Comunque ora loro stanno ricercando qualche documento che ne attesti la proprietà, gli accordi fatti al tempo che hanno disciplinato la costruzione della cabina. Poi vediamo...

Grazie e buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2013 alle ore 08:43

Per me è' normale che sia così: tutte le cabine elettriche che conosco, a servizio di opifici, sono composte da due locali separati: in uno c'è il trasformatore e nell'altro le apparecchiature di misura del consumo di energia elettrica, riservato per obbligo contrattuale all'accesso esclusivo degli addetti dell'ENEL Questo locale è di proprietà dell'azienda, non dell'ENEL.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2013 alle ore 08:54

Nel TM doveva essere trattato con l'intestazione prop. dell'area e prop. superfic.

Se esiste un diritto di superficie trascritto, potresti (ma va verificata la fattibilità) inoltrare una voltura o inoltrare istanza.

Normalmente le cabine sono tutte di prop. ENEL, per cui può essere opportuno dividerla in sub.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris82

Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 12:08

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2013 alle ore 09:24

Ok dividerla in sub. come un pò pensavo, e cioè una parte la collego con il resto del D1 in quanto è collegata all'attività, una parte la inserisco come bene comune censibile e l'altra parte la intesto all'Enel.

Però dato che si tratta di una variazione come posso inserire i titoli di proprietà che il Docfa ti fa inserire gli intestati solo con la procedura nuova costruzione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2013 alle ore 09:40

"chris82" ha scritto:
Ok dividerla in sub. come un pò pensavo, e cioè una parte la collego con il resto del D1 in quanto è collegata all'attività, una parte la inserisco come bene comune censibile e l'altra parte la intesto all'Enel.

Però dato che si tratta di una variazione come posso inserire i titoli di proprietà che il Docfa ti fa inserire gli intestati solo con la procedura nuova costruzione?





..diciamo che se la cabina fosse di proprieta' dell'enel, cosi' sarebbe denunciata in catasto ed avresti un atto notarile che lo dimostra (e' l'unico modo per cambiare una ditta in catasto)

..la realta' invece direi che e' quella che si trova nel 99 % dei casi, cioe' esiste un'unica cabina elettrica, divisa in due parti, la proprieta' e' unica e cioe' quella che tu trovi in atto, a cui hai fatto firmare il tm, il tuo cliente per intenderci, le due parti solitamente si denunciano come due cabine indipendenti , una resta all'utilizzatore, l'altra viene utilizzata dall'enel, che ne detiene le chiavi d'accesso, ma la proprieta' e' sempre del tuo cliente, non esistono diritti di superficie ecc.ecc.

...per cui la situazione delle cabine rispsetto alle denuncie precedenti del 2000, e 2011, non e' cambiata, attenzione a combinare pasticci, se i tecnici precedenti hanno proceduto in certo modo sarebbe il caso di capire il perche' e non considerare che le denunce fossero sbagliate solo perche' qualcuno ti ha detto che la cabina e' dell'enel, e l'atto ???? la voltura???? avresti dovuto chiedertelo subito, perche' senza quello nessuno potra' mai cambiare la proprieta'.

le cabine NON vengono vendute all'enel.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris82

Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 12:08

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2013 alle ore 09:54

Ok, però se tu mi dici che la proprietà è tutta del mio cliente, l'Enel ha solo un diritto di accesso e null'altro? Però in fatto di scheda catastale io mi riporto solo una parte oppure tutto il blocco? poi ho oltretutto una parte che è in comune tra uno e l'altro: fisicamente in loco troviamo che la parte di cabina legata al mio cliente ha l'accesso verso l'interno della proprietà, la parte centrale dei contatori ha 2 accessi, uno interno proprietà e l'altro esterno, infine l'ultima parte dell'Enel ha l'accesso solamente dalla parte esterna.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2013 alle ore 09:57

"bioffa69" ha scritto:
"chris82" ha scritto:
Ok dividerla in sub. come un pò pensavo, e cioè una parte la collego con il resto del D1 in quanto è collegata all'attività, una parte la inserisco come bene comune censibile e l'altra parte la intesto all'Enel.

Però dato che si tratta di una variazione come posso inserire i titoli di proprietà che il Docfa ti fa inserire gli intestati solo con la procedura nuova costruzione?





..diciamo che se la cabina fosse di proprieta' dell'enel, cosi' sarebbe denunciata in catasto ed avresti un atto notarile che lo dimostra (e' l'unico modo per cambiare una ditta in catasto)

..la realta' invece direi che e' quella che si trova nel 99 % dei casi, cioe' esiste un'unica cabina elettrica, divisa in due parti, la proprieta' e' unica e cioe' quella che tu trovi in atto, a cui hai fatto firmare il tm, il tuo cliente per intenderci, le due parti solitamente si denunciano come due cabine indipendenti , una resta all'utilizzatore, l'altra viene utilizzata dall'enel, che ne detiene le chiavi d'accesso, ma la proprieta' e' sempre del tuo cliente, non esistono diritti di superficie ecc.ecc.

...per cui la situazione delle cabine rispsetto alle denuncie precedenti del 2000, e 2011, non e' cambiata, attenzione a combinare pasticci, se i tecnici precedenti hanno proceduto in certo modo sarebbe il caso di capire il perche' e non considerare che le denunce fossero sbagliate solo perche' qualcuno ti ha detto che la cabina e' dell'enel, e l'atto ???? la voltura???? avresti dovuto chiedertelo subito, perche' senza quello nessuno potra' mai cambiare la proprieta'.

le cabine NON vengono vendute all'enel.



Saluti



Quoto quanto sopra, (inoltre ti chiedo la cabina di cui sopra di solito è un prefabbricato comprato dal proprietario del d/1 ecc. o per caso ti risulta che è stato fornito dall'enel?) pertanto. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris82

Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 12:08

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2013 alle ore 10:01

questo dovrei leggerlo da un qualche documento che la proprietà sta ricercando, però secondo me era stata costruita dal proprietario dell'impianto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2013 alle ore 10:05

"chris82" ha scritto:
Ok, però se tu mi dici che la proprietà è tutta del mio cliente, l'Enel ha solo un diritto di accesso e null'altro? Però in fatto di scheda catastale io mi riporto solo una parte oppure tutto il blocco? poi ho oltretutto una parte che è in comune tra uno e l'altro: fisicamente in loco troviamo che la parte di cabina legata al mio cliente ha l'accesso verso l'interno della proprietà, la parte centrale dei contatori ha 2 accessi, uno interno proprietà e l'altro esterno, infine l'ultima parte dell'Enel ha l'accesso solamente dalla parte esterna.





l'enel deve avere l'accesso indipendente, puo' accedere alla cabina quando vuole, e' per questo che ha l'accesso esterno, io alla cabina che verra' data in gestione all'enel, solitamente , non attribuisco parti comuni, salvo casi particolari, sei tu che sai qual'e' la realta', per cui procedi di conseguenza, ricordando che la proprieta' non cambia.

...fra la proprieta' e'ì l'enel e' sicuramente stato fatto un contratto.

...per quanto riguarda le schede ti ho gia' risposto, sono due cabine , per cui due schede, ma se esistono gia' e se l'enel e' gia' in possesso delle chiavi, significa che il contratto e' gia' stato fatto e solitamente l'enel procede solo se la cabina e' gia' identificata in catasto, per cui, procedi prima a tutte le riceche in catato, perche' penso che non devi variare per nessun motivo la cabina.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris82

Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 12:08

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2013 alle ore 10:18

D'accordo, però ora la scheda fatta dal tecnico precedente riporta senza nessuna distinzione tutta la cabina collegata al D1 che però penso non sia cosa esatta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2013 alle ore 10:23

Per Bioffa69, l'enel procede anche se la cabina non è identificata in catasto (perlomeno ho un caso in cui ha proceduto).

Per Chris82 guarda sul contratto enel.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2013 alle ore 10:36

"PIZZOLO" ha scritto:
Per Bioffa69, l'enel procede anche se la cabina non è identificata in catasto (perlomeno ho un caso in cui ha proceduto).

Per Chris82 guarda sul contratto enel.

Saluti.





...si si puo' essere benissimo, l'ultima volta che mi e' capitato il sembrava che l'enel avesse bisogno dell'identificativo, pero' era quel caso, non mi capitano cosi' spesso,

per cui ,per chris 82, se il contratto esiste lascia le cose come sono state denunciate, non ha senso dividerla adesso, non devi cambiarla.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris82

Iscritto il:
31 Ottobre 2012 alle ore 12:08

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2013 alle ore 10:49

Ok, per ora vi ringrazio, comunque vi farò sapere eventuali aggiornamenti.

grazie e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie