Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / CABINA ELETTRICA DA CEDERE AL GESTORE ELETTRICO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore CABINA ELETTRICA DA CEDERE AL GESTORE ELETTRICO

fab.ricci

Iscritto il:
18 Aprile 2013 alle ore 10:29

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2013 alle ore 15:50

Ho scorporato un'area di corte, costituendo un nuovo sub. dove insiste la cabina elettrica.

Ho redatto un TP della cabina.

Ora devo necessariamente fare un DOCFA ed attribuire categoria e rendita?

A Roma, solitamente non è richiesto, ma in questo caso mi trovo ad operare nell'AdT di Lucca. Qualche collega che opera nel territorio può darmi qualche suggerimento?

Grazie,

FR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2013 alle ore 18:31

Cos'è un TP? un tipo mappale?

Le cabine elettriche vanno inserite in mappa e censite in categoria D/1. Sempre. Non capisco come mai a Roma non sia richiesto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fab.ricci

Iscritto il:
18 Aprile 2013 alle ore 10:29

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2013 alle ore 19:45

"robertopi" ha scritto:
Cos'è un TP? un tipo mappale?

Le cabine elettriche vanno inserite in mappa e censite in categoria D/1. Sempre. Non capisco come mai a Roma non sia richiesto.

saluti



Quando le cabine devono essere cedute all'Enel, non le fanno accatastare per evitare di attribuire una rendita ( a Roma). E' qualche anno che avviene questo.

Volendo fare le cose per bene, come posso procedere per il calcolo della Rendita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pdvul17

Iscritto il:
01 Novembre 2012 alle ore 23:14

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2013 alle ore 23:52

Che io sappia, anche negli Uffici del Veneto le cabine elettriche sono sempre state censite e lo sono tuttora, in special modo se devono essere oggetto di trasferimento immobiliare (ENEL o non ENEL che sia, che poi ENEL è una S.p.A. - E se deve essere ceduta a Edison o EDF o un altro operatore elettrico? uno si e gli altri no? all'italiana insomma!!). Siamo alle solite: se quelli di Roma mi spiegassero perché hanno deciso che non si accatastano le cabine ENEL ... forse hanno una circolare che però non ha oltrepassato il raccordo anulare? qui si accatastano anche le cabine di "odorizzazione" del gas metano ....

La cabina elettrica deve essere comunque censita in categoria D/1 e per il calcolo della R.C. viene indicato mediamente un valore di 70/80 euro a m.c. per il fabbricato (ordinario) oltre al valore dell'area di pertinenza esclusiva, e questo dipende da luogo a luogo. Naturalmente i valori unitari sono riferiti all'epoca censuaria 1988/89. Non vengono valutati gli impianti interni ed il saggio da applicare è il 2%.

se ti può bastare.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lnacefd

Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31

Messaggi:
142

Località
Mantova

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2013 alle ore 08:23

va sicuramente accatastata come dice pdvul17, anche perche' di solito e' richiesta pratica edilizia con relativa fine lavori e agibilita' (quindi serve copia dell'accatastamento)



Ciao e buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fab.ricci

Iscritto il:
18 Aprile 2013 alle ore 10:29

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2013 alle ore 09:22

Grazie. Farò come mi suggerisci.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 10:11

Salve amici e colleghi sono a chiedere un consiglio in merito ad un accatastamento di una cabina enel (zone provincia di Padova) con locale enel, locale misure e piccolo altro locale.Ovviamente la cabina ricade sul mappale del mio cliente, è stato fatto uno stralcio qualche anno fa' ed ora bisogna portare il fabbricato all'urbano.La mia domanda è sulla ditta da intestare e se conviene sentire anche l'enel per eventuali firme e timbri del mio D1. Il docfa è stato impostato con la ditta suddivisa in proprietà per l'area (concedente) il mio cliente mentre per la proprietà superficiaria (esclusivamente fabbricato) l'enel, secondo la vostra esperienza potrebbe essere giusto? Intanto vi ringrazio per la lettura e per eventuali risposte in merito -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 10:44

Ciao alessandro, hai provato a fare una ricerca sul sito, perchè mi ricordo che ci sono già delle discussioni in merito al tuo problema.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 10:56

Ciao Stefano grazie per l'interessamento infatti ero in ricerca e lettura ma ho l'impressione che l'accatastamento (quanti apostrofi stamane) deve farlo l'enel con cui stò cercando di parlare al telefono. - grazie sempre gentilissimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 11:55

"alessandropalas" ha scritto:
Ciao Stefano grazie per l'interessamento infatti ero in ricerca e lettura ma ho l'impressione che l'accatastamento (quanti apostrofi stamane) deve farlo l'enel con cui stò cercando di parlare al telefono. - grazie sempre gentilissimo



Se la costruzione della cabina è a carico e di proprietà dell'Ente, è giusto che l'intestazione del terreno su cui insiste il manufatto sia dell'effettivo proprietario dell'area per intero. Eseguito l'atto di cessione del diritto di superficie all'Ente la voltura conseguente della particella sarà in tal senso con l'intestazione variata. Dopo l'Ente potrà costruirci il suo bel manufatto e accatastarlo.
Dipende dal fatto se sia già stato fatta la cessione del diritto di superficie a favore dell'Ente. In quel caso il D1 verrà intestato al proprietario per l'area e alla proprietà superficiaria.


Antonio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 12:28

Grazie Antonio ma devo verificare sia il progetto che ho trovato in comune appartenente alla vecchia ditta e magari anche gli atti di vendita per trovare e capire meglio questa situazione, visto che al solito il proprietario attuale non sà niente 8sembra che la cabina sia arrivata dal cielo)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 12:33

Normalmente è l'impresa che costruisce la cabina, la denuncia al catasto a proprio nome come è giusto che sia e poi la cede all'enel, che solo dopo provvede all'allacciamento definitivo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 15:32

Grazie Numero(scusa non conosco il nome) in teoria dovrebbe essere come dici ma il progetto risale al 92 e nessuno l'ha accatastata, ora come già dicevo ai colleghi sono alla ricerca di eventuali atti di compravendita con la nuova ditta per verifiche - altrimenti una soluzione potrebbe essere quella di accatastare la cabina con la ditta attuale (quella del terreno stralciato per capirci) e poi cercare di sentire l'enel?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 15:37

non ci sono ipotesi da fare. devi solo verificare l'esatta intestazione attuale della particella.

dopo di questo farai i documenti catastali del caso intestandoli a chi di diritto.

se non trovi gli atti prova a fare visura in conservatoria. visto il periodo relativamente recente dovresti trovare tutto registrato.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 15:46

Ti ripeto sarei d'accordo con la tua risposta, vado ad intestare la cabina sul docfa al proprietario attuale a cui abbiamo stralciato la particella con il fabbricato che non era nemmeno inserito in mappa - l'unico dubbio è che magari l'accatastamento non debbano farlo l'enel ( sentendo anche il comune ti consigliano di sentire l'enel perchè le altre cabine del paese le hanno accatastate loro) - grazie ancora Numero , si per atti ne ho parecchi da visionare in archivio del cliente altrimenti li richiedo su geoweb - ci sentiamo per le conclusioni - saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie