Forum
Autore |
Cabina elettrica |

giogio1106
Iscritto il:
24 Ottobre 2011
Messaggi:
48
Località
|
Salve, sto accatastando una cabina elettrica che dovrà poi essere ceduta all'ENEL. Nel riquadro "azienda" del modello 2NB prima parte, cosa scrivo? Il nome dell'azienda proprietaria attuale (esempio MarioRossi Costruzioni)? O "distribuzione di energia elettrica" come riporta una guida presente su internet ma che accatastava direttamente all'ENEL? Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Nel caso di cabina elettrica è corretto inserire "distribuzione di energia elettrica", ma mi sembra di capire che questa cabina sia costruita dal proprietario che, una volta terminata la cederà ad enel che probabilmente completerà l'opera inserendo i quadri elettrici e quant'altro. Se così fosse, a mio avviso e se vogliamo spaccare il capello in 4, prima andrebbe accatastata in corso di definizione, una volta trasferita e dopo la sua attivazione da parte di Enel Distribuzione, va censita in D1 seguendo la normale prassi. Ciò troverbbe riscontro nel fatto che le cabine elettriche, vanno censite in D1, proprio per la loro natura industriale collegata alla produzione e distribuzione dell'energia, infatti se questa per un qualsiasi non venisse inutilizzata come cabina elettrica , non avrebbe ragione di esistere la cat D. pertanto andrebbe censita in categoria ordinaria. Il discorso cambierebbe se chi la realizza fornirà ad Enel il prodotto chiavi in mano, ovvero finita in ogni suo elemento. Saluti
|
|
|
|

giogio1106
Iscritto il:
24 Ottobre 2011
Messaggi:
48
Località
|
La cabina verrà installata a terra dal proprietario (ha fatto la fondazione e comprato il prefabbricato completo). L'Enel la dovrà acquistare dal proprietario come immobile accatastato con categoria D1 e provvederà poi a mettere i vari componenti e trasformatori all'interno. Quindi cosa scrivo in quella riga?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
La cabina diventa "opificio" allorquando è collegata alla rete, ovvero quando all'interno vi sono istallati tutti i componenti eletttrici necessari ed quindi una parte del processo produttivo. Se anche per un breve periordo hai una scatola vuota e per di più in questo periodo sarà oggetto di compravendita, a mio avviso, non può definirsi una categoria D1, quindi la strada corretta saerbbe quella indicata in precedenza. In ogni caso sia tu sia la committenza, siete liberi di fare le proprie scelte e se vuoi accastarla direttamente in D1, va bene la definizione che hai proposto. Saluti
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
47
Località
Concorezzo
|
Buongiorno, mi ricollego a questo post. Cosa succede se accatasto subito in D/1 anche se non ho ancora dentro nulla ma sono certa che il suo utilizzo sarà quello per cui è stata costruita? Grazie
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Non succede nulla, diciamo che in precedenza e stata fornita una risposta un po zelante e per far comprendere il motivo dell'attribuzione alle cabine della categoria D. Quindi se hai la certezza che sia effettivamente destinata a cabina elettrica, puoi censirla direttamente in D1. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quoto Roberto Cordialità Gianni detto geoalfa
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|