Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / C/2 consistenza superficie < 1.5m
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: C/2 consistenza superficie < 1.5m

Autore Risposta

Claud.1977

Iscritto il:
05 Dicembre 2024 alle ore 16:43

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 10:17

Devi fare una relazione, e da normativa, goiustificare il tuo operato, all'inizio, le rimandavo anche 3/4 volte, facendo valere le mie ragioni, fino a quando non le egistravano, e sono passati anni, non le hanno mai divise d'Ufficio.

Di fatto ci provano.

Se mi dai la tua mail, ti mando la relazione che allego sempre, descrivendo volta per volta, le caratteristiche della cantina/soffitta.
Saluti[/quote]





Ti ringrazio, sei gentilissimo! Apprezzo tantissimo il tuo aiuto.

Scrivimi pure a questo indirizzo: claud.henry@libero.it

Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Claud.1977

Iscritto il:
05 Dicembre 2024 alle ore 16:43

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 10:19

Sei gentilissimo, apprezzo molto il tuo aiuto!

Scrivimi pure a claud.henry@libero.it

Grazie mille, saluti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 10:27

"Claud.1977" ha scritto:
Devi fare una relazione, e da normativa, goiustificare il tuo operato, all'inizio, le rimandavo anche 3/4 volte, facendo valere le mie ragioni, fino a quando non le egistravano, e sono passati anni, non le hanno mai divise d'Ufficio.

Di fatto ci provano.

Se mi dai la tua mail, ti mando la relazione che allego sempre, descrivendo volta per volta, le caratteristiche della cantina/soffitta.
Saluti







Ti ringrazio, sei gentilissimo! Apprezzo tantissimo il tuo aiuto.

Scrivimi pure a questo indirizzo: claud.henry@libero.it

Grazie mille[/quote]



Mnadata



ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 13:03

"Claud.1977" ha scritto:
In un caso come quesro forse sarebbe il caso di controbattere la richiesta del catasto adducendo che non ha autonomia reddiruale. Leggiti le due sentenze dell Tributaria recenti.

Se vuoi comunque censire il c/2 devi indicare la superficie catastale di 1mq. Questo artificio che puoi segnare in relazione però evidenzia l'assurdità del distacco di un simile anfratto dall'appartamento di cui è dipendenza.

Cordialmente





Se vuoi censire autonomamente il sottotetto come C2 devi poligonare in A con sup inf a 1,50 mt e riportare nella consistenza l'intera superficie netta pavimentata del solaio. Quella di riportare 1 mq di consistenza forfettario è una procedura sbagliata che produce una rendita non congrua dell'immobile e non corrispondente alla realtà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 14:15

Si tratta di un locale con h massima inferiorea 240 cm, pertanto in base alla nota 76070 del 09/04/2018, è da qualifiarsi come accessorio a servizio indiretto, pertanto ecluderei che stralciandola si faccia la cosa giusta.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 14:23

"bioffa69" ha scritto:
Si tratta di un locale con h massima inferiorea 240 cm, pertanto in base alla nota 76070 del 09/04/2018, è da qualifiarsi come accessorio a servizio indiretto, pertanto ecluderei che stralciandola si faccia la cosa giusta.



Saluti



Dov'è scritto che non si può stralciare il sottotetto ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 14:40

"Manero" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Si tratta di un locale con h massima inferiorea 240 cm, pertanto in base alla nota 76070 del 09/04/2018, è da qualifiarsi come accessorio a servizio indiretto, pertanto ecluderei che stralciandola si faccia la cosa giusta.



Saluti



Dov'è scritto che non si può stralciare il sottotetto ?





L'Agenzia sta chiedendo di stralciarlo, ad un tecnico che non ritiene corretto farlo, questa la base.



Stando alla nota, che riporto, direi che non è corretto farlo, a meno che la proprietà voglia venderlo, se il tuo intervento riguarda questa ipotesi, non contemplata nell'oggetto della presente, per cui esclusa dalla mia rispsota.



Dalla nota :

"Gli ambienti con altezza massima inferiore a 240 cm sono da qualificarsi, di norma, come accessori a servizio indiretto, tale indicazione, naturalmente, assume rilevanza solo in presenza , nell'unità immobiliare, di altri locali che hanno le caratteristiche di vano principoale, a cui è associato un poligono di tipo A."



Il che significa che la stessa Agenzia, considera un locale del genere, accessorio indiretto, pertanto un controsenso che ne richieda lo strralcio come uiu.



Spero di essermi spiegato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 15:48

"Claud.1977" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Ma perchè vuoi renderla autonoma?





Il catasto me lo impone....Il solaio in questione è una pertinenza di un'appartamento dove sono state fatte modifiche interne. Ho già provato a registrarlo senza dividere il solaio dall'appartamento....Risposta negativa del Catasto!



Cerco di rimettere ordine al quesito se ho ben capito.

Claud_1977 ha presentato richiesta di variazione di una abitazione con annesso sottotetto soprastante nella consistenza dell'intera unità immobiliare, avente una altezza inferiore a mt 1,50 per tutta la sua superficie di solaio pavimentata di solaio.

Il catasto rifiuta la pratica imponendo lo stralcio del sottotetto.

Claud_1977 non si oppone e procede a classare il sottotetto in autonomia rispetto all'abitazione.

A mio parere l'altezza inferiore a 2,40 mt. non c'entra niente e non è quella la motivazione del rifiuto del docfa da parte del catasto e dell'obbligo imposto dallo stesso ufficio di stralciare il sottotetto dall'abitazione.

Il motivo per cui l'ufficio impone lo stralcio può essere solo l'accesso al sottotetto da parte comune e non dall'interno dell'abitazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Claud.1977

Iscritto il:
05 Dicembre 2024 alle ore 16:43

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 16:25

Ciao Manero, grazie per il tuo intervneto: riassunto corretto.

Il solaio (piano 6°), ha ingresso da parti comuni, independente dall'abitazione (piano 5°).

Personalmente non mi opporrei al volere dell'AdT a censire il solaio con un suo sub, se non fosse che per la sua conformazione (per tutta la sua superficie pavimentata ha h< 1,50m) il docfa attribuisce al solaio sup. catastale NULLA!

Dopo il primo tentativo respinto (non ho diviso il solaio dall'appart.), nel secondo tentativo ho fatto come voleva AdT, cioè ho attribuito una consistenza di 3 mq (pari alla sup. utile), generando relativa rendita catastale.....3,87 euro.....peccato che la sup.catastale resta sempre nulla, e il programma mi da errore formale. Fregandomene, ho provato ad inviarlo lo stesso, ma tale errore viene riscontrato anche subito dopo averlo trasmesso: "G0326 - assenza campo superficie per u.i. ordinaria o assenza mod. 1N sec. parte".

A questo punto penso ci siano solo 2 possibilità:

- l'AdT comprende il problema e consente a mantenere il solaio come pertinenza, legata all'abitazione;

- divido il solaio dalla casa, attribuendogli una superf. minima di 1 mq (anche se non corrisponde al vero) avente h> 1,50 m, pur di superare l'inghippo dell'errore formale.

Per ora ho intrapreso la prima scelta. Vediamo come va! Mi rendo conto che sia un caso un po anomalo. Però mi stupisco di quanto l'AdT non dimostri elasticità in certi casi.

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2024 alle ore 16:50

"Claud.1977" ha scritto:
Ciao Manero, grazie per il tuo intervneto: riassunto corretto.

Il solaio (piano 6°), ha ingresso da parti comuni, independente dall'abitazione (piano 5°).

Personalmente non mi opporrei al volere dell'AdT a censire il solaio con un suo sub, se non fosse che per la sua conformazione (per tutta la sua superficie pavimentata ha h< 1,50m) il docfa attribuisce al solaio sup. catastale NULLA!

Dopo il primo tentativo respinto (non ho diviso il solaio dall'appart.), nel secondo tentativo ho fatto come voleva AdT, cioè ho attribuito una consistenza di 3 mq (pari alla sup. utile), generando relativa rendita catastale.....3,87 euro.....peccato che la sup.catastale resta sempre nulla, e il programma mi da errore formale. Fregandomene, ho provato ad inviarlo lo stesso, ma tale errore viene riscontrato anche subito dopo averlo trasmesso: "G0326 - assenza campo superficie per u.i. ordinaria o assenza mod. 1N sec. parte".

A questo punto penso ci siano solo 2 possibilità:

- l'AdT comprende il problema e consente a mantenere il solaio come pertinenza, legata all'abitazione;

- divido il solaio dalla casa, attribuendogli una superf. minima di 1 mq (anche se non corrisponde al vero) avente h> 1,50 m, pur di superare l'inghippo dell'errore formale.

Per ora ho intrapreso la prima scelta. Vediamo come va! Mi rendo conto che sia un caso un po anomalo. Però mi stupisco di quanto l'AdT non dimostri elasticità in certi casi.

Grazie a tutti



In questo caso non devi inserire nella tabella dei poligoni l'indicazione h < 1,50 mt ma devi lasciare altezza valida. Puoi riportare in relazione che in realtà l'altezza dell'immobile è totalmente inferiore a 1,50 mt. ma che tu la devi considerare VALIDA ai fini del corretto classamento. Nel quadro C/2 riporta la superficie pavimentata intera. Così facendo in visura ti troverai la superficie catastale del poligono intera e la consistenza in mq netti dell'intero solaio e l'errore ti scompare.

Comunque, aggiungo che autonomamente il solaio non è censibile e quindi non potrebbe essere accatastato se non come accessorio dell'abitazione anche se ha accesso da parte comune. Bioffa69 una parte di ragione ce l'ha e io percorrerei quest'ultima di inserirlo comunque come acccessorio unito all'abitazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Claud.1977

Iscritto il:
05 Dicembre 2024 alle ore 16:43

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2024 alle ore 17:45

Ciao Manero e Bioffa69,

volevo darvi notizia di come fosse andata a finire la pratica con il solaio avente superficie con h

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Claud.1977

Iscritto il:
05 Dicembre 2024 alle ore 16:43

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2024 alle ore 18:03

scusate...continua a troncarsi il messaggio...
volevo darvi notizia di come fosse andata a finire la pratica con il solaio avente superficie con h

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 11:30

Fai così: taglia il preambolo e dai subito la notizia sperando che le tre righe che tipermette di scrivere bastino.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Claud.1977

Iscritto il:
05 Dicembre 2024 alle ore 16:43

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 11:43

volevo darvi notizia di come fosse andata a finire la pratica con il solaio avente superficie con h

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2024 alle ore 22:27

"Claud.1977" ha scritto:
volevo darvi notizia di come fosse andata a finire la pratica con il solaio avente superficie con h



Sei un burlone, vero ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie