Buonasera a tutti
Devo inserire in banca dati la planimetria di un posto auto in quanto:
a) dalla richiesta telematica su Sister risulta che la planimetria non è rilasciabile-non trovata
b) il notaio di recente ha fatto fare una ricerca da un tecnico presso l'archivio dell'AdT, ma la planimetria
non risulta reperibile in forma cartacea, in quanto pare che non si trovi neanchè la busta mod. 58 e comunque il tecnico ha riferito che occorrerebbe una ricerca approfondita, perchè le buste sono archiviate in modo disordinato e che le buste sono "chiuse?".
Premesso che non sono pratico di questo tipo di ricerche:
- ho fatto la visura storica per reperire la partita originaria d'impianto,
nella visura compare tra l'altro la partita xxxxxxxxx e a fianco la dicitura Mod. 58 xxxxxxx,
inoltre risulta che l'u.i c/6 è stata costituita nell'aprile 2000 n. rep. xxxxx ecc... e variata (classamento d.m. 701/94) nel 2001,
su richiesta del cliente proverò a effettuare una nuova ricerca/verifica presso l'archivio .
Il cliente inoltre mi ha fornito una planimetria catastale (timbrata e datata marzo 2000 dal tecnico ma non vidimata dal catasto) che identifica il suo posto auto e l'elaborato planimetrico recuperati dal proprietario del posto auto a fianco al suo (in quale è in possesso delle planimetrie di tutti i posti auto, trattandosi di proprietà pervenuta con atto di divisione). Preciso anche che la prima concessione edilizia relativa ai posti auto risale al 1991.
Da ricerca su Sister risulta presente l'elenco subalterni ma non l'elaborato planimetrico (che mi è stato fornito in copia timbrata e datata dal tecnico redattore, ma senza protocollo dell'Ufficio)
Le domande sono:
1) nell' ipotesi che la busta sia irreperibile e/o la planimetria sia mancante e pertanto non risulti possibile presentare l'istanza per la rasterizzazzione, in alternativa alla presentazione del Docfa per planimetria mancante, è possibile acquisire la copia della planimetria informale fornita dal proprietario debitamente sottoscritta (vedi a riguardo la circolare AdT prot. 89770 del 22.12.2005 ......... gli uffici possono richiedere la collaborazione degli intestati l'unità immobiliare, con apposita comunicazione scritta tesa a: acquisire una copia della planimetria ancorchè informale (fotocopia della planimetria catastale originariamente depositata o nuova planimetria ......) in loro possesso, al fine di provvedere dopo gli accertamenti tecnici, alla relativa acquisizione agli atti anche in formato raster. ..... Sulla planimetria presentata prima della sua rasterizzazione deve essere apposta la dicitura, datata e sottoscritta in calce dall'intestatario/proprietario: "planimetria conforme allo stato attuale dell'unità immobiliare su dichiarazione dell'intestatari/proprietario)
2) per quanto concerne l'elaborato planimetrico nel caso specifico, deve essere redatto?
Considerando che esiste una copia "informale" in formato cartaceo non vidimata dall'ufficio e non presente agli atti (visura telematica).
3) se fosse stato presente, l'elaborato planimetrico originario si doveva trovare anch'esso nella busta mod. 58?
4) in alternativa alla redazione del docfa di cui sopra ed eventuale elaborato planimetrico se necessario, è possibile acquisire la copia dell'elaborato planimetrico informale fornita dal proprietario debitamente sottoscritta e datata in modo simile a quanto previsto dalla circolare AdT prot. 89770 del 22.12.2005 per le planimetrie e/o eventualmente inserirla nella pratica docfa come allegato?
Grazie per l'aiuto
p.s.: se necessario fare il Docfa occorre farsi rilasciare per procedere regolarmente con l'aggiornamento, una dichiarazione dall'ufficio di non reperibilità della busta/planimetria?