Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / busta mod. 58 - planimetria informale - elaborato ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore busta mod. 58 - planimetria informale - elaborato planimetri

GEOST

Iscritto il:
21 Settembre 2011

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2012 alle ore 17:56

Buonasera a tutti



Devo inserire in banca dati la planimetria di un posto auto in quanto:


a) dalla richiesta telematica su Sister risulta che la planimetria non è rilasciabile-non trovata


b) il notaio di recente ha fatto fare una ricerca da un tecnico presso l'archivio dell'AdT, ma la planimetria non risulta reperibile in forma cartacea, in quanto pare che non si trovi neanchè la busta mod. 58 e comunque il tecnico ha riferito che occorrerebbe una ricerca approfondita, perchè le buste sono archiviate in modo disordinato e che le buste sono "chiuse?".


Premesso che non sono pratico di questo tipo di ricerche:


- ho fatto la visura storica per reperire la partita originaria d'impianto,

nella visura compare tra l'altro la partita xxxxxxxxx e a fianco la dicitura Mod. 58 xxxxxxx,

inoltre risulta che l'u.i c/6 è stata costituita nell'aprile 2000 n. rep. xxxxx ecc... e variata (classamento d.m. 701/94) nel 2001,

su richiesta del cliente proverò a effettuare una nuova ricerca/verifica presso l'archivio .



Il cliente inoltre mi ha fornito una planimetria catastale (timbrata e datata marzo 2000 dal tecnico ma non vidimata dal catasto) che identifica il suo posto auto e l'elaborato planimetrico recuperati dal proprietario del posto auto a fianco al suo (in quale è in possesso delle planimetrie di tutti i posti auto, trattandosi di proprietà pervenuta con atto di divisione). Preciso anche che la prima concessione edilizia relativa ai posti auto risale al 1991.


Da ricerca su Sister risulta presente l'elenco subalterni ma non l'elaborato planimetrico (che mi è stato fornito in copia timbrata e datata dal tecnico redattore, ma senza protocollo dell'Ufficio)


Le domande sono:


1) nell' ipotesi che la busta sia irreperibile e/o la planimetria sia mancante e pertanto non risulti possibile presentare l'istanza per la rasterizzazzione, in alternativa alla presentazione del Docfa per planimetria mancante, è possibile acquisire la copia della planimetria informale fornita dal proprietario debitamente sottoscritta (vedi a riguardo la circolare AdT prot. 89770 del 22.12.2005 ......... gli uffici possono richiedere la collaborazione degli intestati l'unità immobiliare, con apposita comunicazione scritta tesa a: acquisire una copia della planimetria ancorchè informale (fotocopia della planimetria catastale originariamente depositata o nuova planimetria ......) in loro possesso, al fine di provvedere dopo gli accertamenti tecnici, alla relativa acquisizione agli atti anche in formato raster. ..... Sulla planimetria presentata prima della sua rasterizzazione deve essere apposta la dicitura, datata e sottoscritta in calce dall'intestatario/proprietario: "planimetria conforme allo stato attuale dell'unità immobiliare su dichiarazione dell'intestatari/proprietario)


2) per quanto concerne l'elaborato planimetrico nel caso specifico, deve essere redatto?

Considerando che esiste una copia "informale" in formato cartaceo non vidimata dall'ufficio e non presente agli atti (visura telematica).


3) se fosse stato presente, l'elaborato planimetrico originario si doveva trovare anch'esso nella busta mod. 58?


4) in alternativa alla redazione del docfa di cui sopra ed eventuale elaborato planimetrico se necessario, è possibile acquisire la copia dell'elaborato planimetrico informale fornita dal proprietario debitamente sottoscritta e datata in modo simile a quanto previsto dalla circolare AdT prot. 89770 del 22.12.2005 per le planimetrie e/o eventualmente inserirla nella pratica docfa come allegato?


Grazie per l'aiuto


p.s.: se necessario fare il Docfa occorre farsi rilasciare per procedere regolarmente con l'aggiornamento, una dichiarazione dall'ufficio di non reperibilità della busta/planimetria?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 10:10

"GEOST" ha scritto:
Devo inserire in banca dati la planimetria di un posto auto in quanto:

a) dalla richiesta telematica su Sister risulta che la planimetria non è rilasciabile-non trovata

b) il notaio di recente ha fatto fare una ricerca da un tecnico presso l'archivio dell'AdT, ma la planimetria non risulta reperibile in forma cartacea, in quanto pare che non si trovi neanchè la busta mod. 58 e comunque il tecnico ha riferito che occorrerebbe una ricerca approfondita, perchè le buste sono archiviate in modo disordinato e che le buste sono "chiuse?".

Premesso che non sono pratico di questo tipo di ricerche:

- ho fatto la visura storica per reperire la partita originaria d'impianto,

nella visura compare tra l'altro la partita xxxxxxxxx e a fianco la dicitura Mod. 58 xxxxxxx,

inoltre risulta che l'u.i c/6 è stata costituita nell'aprile 2000 n. rep. xxxxx ecc... e variata (classamento d.m. 701/94) nel 2001,

su richiesta del cliente proverò a effettuare una nuova ricerca/verifica presso l'archivio .



Per quale motivo scrivi "... n. rep. xxxxx" ?

"GEOST" ha scritto:
Il cliente inoltre mi ha fornito una planimetria catastale (timbrata e datata marzo 2000 dal tecnico ma non vidimata dal catasto) che identifica il suo posto auto e l'elaborato planimetrico recuperati dal proprietario del posto auto a fianco al suo (in quale è in possesso delle planimetrie di tutti i posti auto, trattandosi di proprietà pervenuta con atto di divisione). Preciso anche che la prima concessione edilizia relativa ai posti auto risale al 1991.

Da ricerca su Sister risulta presente l'elenco subalterni ma non l'elaborato planimetrico (che mi è stato fornito in copia timbrata e datata dal tecnico redattore, ma senza protocollo dell'Ufficio)

Le domande sono:

1) nell' ipotesi che la busta sia irreperibile e/o la planimetria sia mancante e pertanto non risulti possibile presentare l'istanza per la rasterizzazzione, in alternativa alla presentazione del Docfa per planimetria mancante, è possibile acquisire la copia della planimetria informale fornita dal proprietario debitamente sottoscritta (vedi a riguardo la circolare AdT prot. 89770 del 22.12.2005 ......... gli uffici possono richiedere la collaborazione degli intestati l'unità immobiliare, con apposita comunicazione scritta tesa a: acquisire una copia della planimetria ancorchè informale (fotocopia della planimetria catastale originariamente depositata o nuova planimetria ......) in loro possesso, al fine di provvedere dopo gli accertamenti tecnici, alla relativa acquisizione agli atti anche in formato raster. ..... Sulla planimetria presentata prima della sua rasterizzazione deve essere apposta la dicitura, datata e sottoscritta in calce dall'intestatario/proprietario: "planimetria conforme allo stato attuale dell'unità immobiliare su dichiarazione dell'intestatari/proprietario)



Questa è una delle due opportunità previste dalla normativa, che hai correttamente citato, nel caso in cui ci si scontri col problema che hai lamentato.
"GEOST" ha scritto:
2) per quanto concerne l'elaborato planimetrico nel caso specifico, deve essere redatto?

Considerando che esiste una copia "informale" in formato cartaceo non vidimata dall'ufficio e non presente agli atti (visura telematica).



Se è stato presentato a suo tempo, direi proprio di si.
"GEOST" ha scritto:
3) se fosse stato presente, l'elaborato planimetrico originario si doveva trovare anch'esso nella busta mod. 58?


yes
"GEOST" ha scritto:
4) in alternativa alla redazione del docfa di cui sopra ed eventuale elaborato planimetrico se necessario, è possibile acquisire la copia dell'elaborato planimetrico informale fornita dal proprietario debitamente sottoscritta e datata in modo simile a quanto previsto dalla circolare AdT prot. 89770 del 22.12.2005 per le planimetrie e/o eventualmente inserirla nella pratica docfa come allegato?


yes
"GEOST" ha scritto:
p.s.: se necessario fare il Docfa occorre farsi rilasciare per procedere regolarmente con l'aggiornamento, una dichiarazione dall'ufficio di non reperibilità della busta/planimetria?


Qualora dovessi optare per la seconda delle due alternative, è sufficiente dichiarare tale circostanza nella Relazione Tecnica della Denuncia di variazione.



*******



A quel tempo, per quanto è a mia conoscenza, gli elaborati grafici (schede + EP - quando necessario) si presentavano esclusivamente in forma cartacea: tali documenti sono stati in un secondo tempo scansionati dall'Ufficio.

Dovresti, pertanto, essere in possesso di una planimetria catastale (modello B - scheda con retinatura di colorazione verde) ed un Elaborato Planimetrico (composto da tre documenti distinti - EP1 + EP2 + EP3 con i quali si rappresentavano rispettivamente l'estratto di mappa, la dimostrazione grafica dei subalterni e l'elenco descrittivo degli immobili).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOST

Iscritto il:
21 Settembre 2011

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 14:46

Grazie mille per le risposte

dopo aver consultato l'Ufficio ho concordato di presentare la planimetria informale (non vidimata dal catasto) in possesso del proprietario e l'elaborato planimetrico informale (non vidimato dal catasto), insieme all'istanza (foglio di osservazione) per l'acquisizione in atti della planimetria.



"A quel tempo, per quanto è a mia conoscenza, gli elaborati grafici (schede + EP - quando necessario) si presentavano esclusivamente in forma cartacea: tali documenti sono stati in un secondo tempo scansionati dall'Ufficio.

Dovresti, pertanto, essere in possesso di una planimetria catastale (modello B - scheda con retinatura di colorazione verde) ed un Elaborato Planimetrico (composto da tre documenti distinti - EP1 + EP2 + EP3 con i quali si rappresentavano rispettivamente l'estratto di mappa, la dimostrazione grafica dei subalterni e l'elenco descrittivo degli immobili)."

Preciso che la copia della planimetria catastale fornita dal proprietario non è su scheda catastale retinata e l'Elaborato planimetrico è composto da due documenti EP1 + EP2 che comprende al suo interno l'elenco descrittivo degl immobili.

Domani provo a presentare il tutto.

Saluti



p.s.: i dubbi sull'obbigo di redazione dell'elaborato planimetrico (nel caso fosse stato necessario presentare il Docfa per planimetria mancante) sono dovuti:

1) alla mancanza di prove sull'effettiva presentazione originaria in catasto dell'elaborato, ( in quanto dalla visura telematica il documento non risulta e la copia dell'elaborato fornita dal proprietario non risulta vidimata dal catasto),

2) se l'elaborato fosse invece risultato agli atti o comunque fosse acquisibile informalmente, non modificando niente in quanto rimane tutto tale e quale, sarebbe stato necessario comunque ripresentarlo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 18 Novembre 2013 alle ore 20:27

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie