|
Forum
| Autore |
Bene Comune Non Censibile Centrale Termica - locale mai accatastato. |

Barnaba
Iscritto il:
03 Agosto 2015 alle ore 11:48
Messaggi:
12
Località
|
Buongiorno, grazie a chiunque mi risponda in anticipo per l'aiuto. Sono di fronte a questa situazione e non so bene come fare: - Palazzo dell'Ottocento a Torino. Vi è una cantina che non compare in nessun documento catastale, se non in un elaborato planimetrico generale del 1995, dove però non è indicata la Proprietà ed è anche disegnata diversamente da come appare nella realtà oggi; - Nella detta cantina vi è una Centrale Termica che serve un tot di appartamenti all'interno del palazzo. Sia la cantina che gli appartamenti (una decina se non sbaglio) sono della stessa Proprietà. - Ci è stato chiesto di regolarizzare la situazione castalmente in modo da accatastare la cantina, anche da sola, in modo che per future vendite di queste Proprietà, si possa sempre fare riferimento alla cantina. - La cantina stessa compare nell'atto di passaggio di Proprietà. Vorrei quindi accatastare la cantina come Bene Comune Non Censibile, essendo Centrale Termica, in modo da relazionarla facilmente a tutti gli appartamenti. Ma non riesco a capire come posso fare per il fatto che non compare da nessuna parte a livello catastale, e quindi non posso fare una "Variazione", perché non saprei cosa sopprimere. Inoltre, ho provato comunque a vedere come impostare la pratica, in caso di "Nuova Costruzione", ma mi chiedo, dove inserisco i Subalterni a cui fa riferimento il Bene Comune Non Censibile? Cioè tutte le Proprietà che serve? Grazie mille per l'attenzione. A presto, Andrea B.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
"Barnaba" ha scritto: Buongiorno, grazie a chiunque mi risponda in anticipo per l'aiuto. Sono di fronte a questa situazione e non so bene come fare: - Palazzo dell'Ottocento a Torino. Vi è una cantina che non compare in nessun documento catastale, se non in un elaborato planimetrico generale del 1995, dove però non è indicata la Proprietà ed è anche disegnata diversamente da come appare nella realtà oggi; - Nella detta cantina vi è una Centrale Termica che serve un tot di appartamenti all'interno del palazzo. Sia la cantina che gli appartamenti (una decina se non sbaglio) sono della stessa Proprietà. - Ci è stato chiesto di regolarizzare la situazione castalmente in modo da accatastare la cantina, anche da sola, in modo che per future vendite di queste Proprietà, si possa sempre fare riferimento alla cantina. - La cantina stessa compare nell'atto di passaggio di Proprietà. Vorrei quindi accatastare la cantina come Bene Comune Non Censibile, essendo Centrale Termica, in modo da relazionarla facilmente a tutti gli appartamenti. Ma non riesco a capire come posso fare per il fatto che non compare da nessuna parte a livello catastale, e quindi non posso fare una "Variazione", perché non saprei cosa sopprimere. Inoltre, ho provato comunque a vedere come impostare la pratica, in caso di "Nuova Costruzione", ma mi chiedo, dove inserisco i Subalterni a cui fa riferimento il Bene Comune Non Censibile? Cioè tutte le Proprietà che serve? Grazie mille per l'attenzione. A presto, Andrea B. Salve, Lei dice che la “cantina” compare solo in un EP redatto nel 1995 e che nella stessa è ubicata una CT a servizio di tutte le u.i. del fabbricato. Se cio’ costituisce già un BCNC risulta evidente che la rappresentazione grafica avvenga solo nell’EP. Domande: - Nella grafica dell’EP vi è una numerazione (subalterno) di assegnazione? - Hai fatto una visura (ricerca di tutti i sub della particella) per capire se è censito come BCNC?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Barnaba
Iscritto il:
03 Agosto 2015 alle ore 11:48
Messaggi:
12
Località
|
Buongiorno, la "cantina" compare solo in un EP del 1995, con la sola dicitura K (dalla legenda trascritta di fianco, le lettere nel piano interrato indicano solo le cantine, ma non si capisce di chi siano e come mai solo alcune sono segnate così. Le Proprietà sono diverse). Nessun subalterno. La CT all'interno di questa cantina non è la CT dell'intero fabbricato, ma la CT per i soli appartamenti della Proprietà per cui stiamo lavorando. Ho fatto la visura di tutti i sub della particella, ma non c'è niente che risulti solo al piano interrato come BCNC o come cantina singola. Grazie mille per la risposta. Barnaba. "amastria" ha scritto: "Barnaba" ha scritto: Buongiorno, grazie a chiunque mi risponda in anticipo per l'aiuto. Sono di fronte a questa situazione e non so bene come fare: - Palazzo dell'Ottocento a Torino. Vi è una cantina che non compare in nessun documento catastale, se non in un elaborato planimetrico generale del 1995, dove però non è indicata la Proprietà ed è anche disegnata diversamente da come appare nella realtà oggi; - Nella detta cantina vi è una Centrale Termica che serve un tot di appartamenti all'interno del palazzo. Sia la cantina che gli appartamenti (una decina se non sbaglio) sono della stessa Proprietà. - Ci è stato chiesto di regolarizzare la situazione castalmente in modo da accatastare la cantina, anche da sola, in modo che per future vendite di queste Proprietà, si possa sempre fare riferimento alla cantina. - La cantina stessa compare nell'atto di passaggio di Proprietà. Vorrei quindi accatastare la cantina come Bene Comune Non Censibile, essendo Centrale Termica, in modo da relazionarla facilmente a tutti gli appartamenti. Ma non riesco a capire come posso fare per il fatto che non compare da nessuna parte a livello catastale, e quindi non posso fare una "Variazione", perché non saprei cosa sopprimere. Inoltre, ho provato comunque a vedere come impostare la pratica, in caso di "Nuova Costruzione", ma mi chiedo, dove inserisco i Subalterni a cui fa riferimento il Bene Comune Non Censibile? Cioè tutte le Proprietà che serve? Grazie mille per l'attenzione. A presto, Andrea B. Salve, Lei dice che la “cantina” compare solo in un EP redatto nel 1995 e che nella stessa è ubicata una CT a servizio di tutte le u.i. del fabbricato. Se cio’ costituisce già un BCNC risulta evidente che la rappresentazione grafica avvenga solo nell’EP. Domande: - Nella grafica dell’EP vi è una numerazione (subalterno) di assegnazione? - Hai fatto una visura (ricerca di tutti i sub della particella) per capire se è censito come BCNC?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
Da geolive: Costituzione di BCNC bene comune non censibile a completamento di situazione pregressa (omessa dichiarazione in sede di originario accatastamento) In tali casi, si dovrà ricorrere all'acquisizione a mezzo di una semplice denuncia di variazione utilizzando la causale "Altre" ed esplicitando nel campo libero la motivazione "dichiarazione di b.c.n.c.". Inoltre: - nelle prima schermata del quadro B del mod. D1 deve essere inserito il numero dei beni comuni non censibili da acquisire e lo stesso numero tra le unità in costituzione; - nel quadro U, come tipo di operazione, deve essere selezionata la voce "Costituzione" e cliccate le voci "Partita speciale" e "Beni Comuni Non Censiibili"; devono, dunque essere inseriti gli identificativi catastali e l'ubicazione, al pari di un'ordinaria u.i.u.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Barnaba
Iscritto il:
03 Agosto 2015 alle ore 11:48
Messaggi:
12
Località
|
Grazie. Pongo due domande per chiarirmi ancora meglio le idee: - per "costituzione BCNC" si intende che io debba fare un "accatastamento" non una "variazione", tramite DocFa, giusto? - se faccio un "accatastamento", nel quadro U però mi chiede una classe e una metratura: cosa devo impostare? - se invece eseguo una "variazione", mi chiederà le unità da sopprimere. Come procedo? Inoltre, dove devo inserire tutti i catastali a cui il BCNC serve? Grazie ancora, a presto, Barnaba. "amastria" ha scritto: Da geolive: Costituzione di BCNC bene comune non censibile a completamento di situazione pregressa (omessa dichiarazione in sede di originario accatastamento) In tali casi, si dovrà ricorrere all'acquisizione a mezzo di una semplice denuncia di variazione utilizzando la causale "Altre" ed esplicitando nel campo libero la motivazione "dichiarazione di b.c.n.c.". Inoltre: - nelle prima schermata del quadro B del mod. D1 deve essere inserito il numero dei beni comuni non censibili da acquisire e lo stesso numero tra le unità in costituzione; - nel quadro U, come tipo di operazione, deve essere selezionata la voce "Costituzione" e cliccate le voci "Partita speciale" e "Beni Comuni Non Censiibili"; devono, dunque essere inseriti gli identificativi catastali e l'ubicazione, al pari di un'ordinaria u.i.u.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|