Forum
Autore |
BCNC presente in planimetria senza elaborato |

Lore84
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 09:27
Messaggi:
15
Località
|
Buongiorno. Spero di non aver aperto un thread "doppione" ma non ho trovato altri argomenti a riguardo. Ho due UI, con stesso proprietario, che in planimetria presentano entrambi una corte a comune non registrata in catasto. Ovviamente non esiste elaborato planimetrico. Dal momento che devo redarre un docfa per ristrutturazione interna di una delle due UI, come devo procedere in questo caso? Come lo costituisco il BCNC non registrato? Vi ringrazio in anticipo delle risposte
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Presumo che intendevi dire quanto segue: - esiste in mappa una particella ente urbano composta da un corpo di fabbricato graffato all'area scoperta; - al C.F. esistono solo due U.I.U. (esempio sub 1 e sub 2). Prima di tutto non vi è obbligo di censire prima il B.C.N.C. per modificare internamente la tua U.I.U. ma è consigliabile, io lo faccio sempre (o quasi). Se vuoi censire il B.C.N.C. devi fare un Docfa di Variazione, causale (Altre) COSTITUZIONE DI B.C.N.C. A detta variazione alleghi un elaborato planimetrico ed elenco subalterni. Come estremi del tipo mappale ci metti quelli di passaggio all'urbano della particella del C.T. Se la particella è ente urbano dall'impianto del C.T. non mettere alcun estremo tipo mappale e spiega tutto in relazione (che trattasi di B.C.N.C. di fatto risalente a prima dell'Impianto del C.T.). Dopo aver costituito il B.C.N.C. procedi alla variazione dell'U.I.U. ricordandoti che devi allegare anche l'elaborato planimetrico da aggiornare se del caso (ovvero se cambia sub).
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La porzione comune la devi rappresentare nella planimetria dell'unità immobiliare che vai a variare esattamente come è rappresentata nella planimetria agli atti, con la dicitura "a comune", ed esattamente come la stessa parte comune è rappresentata nell'altra unità immobiliare. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"EALFIN" ha scritto: .... Prima di tutto non vi è obbligo di censire prima il B.C.N.C. per modificare internamente la tua U.I.U. ma è consigliabile, io lo faccio sempre (o quasi). Se vuoi censire il B.C.N.C. devi fare un Docfa di Variazione, causale (Altre) COSTITUZIONE DI B.C.N.C. A detta variazione alleghi un elaborato planimetrico ed elenco subalterni. Come estremi del tipo mappale ci metti quelli di passaggio all'urbano della particella del C.T. Se la particella è ente urbano dall'impianto del C.T. non mettere alcun estremo tipo mappale e spiega tutto in relazione (che trattasi di B.C.N.C. di fatto risalente a prima dell'Impianto del C.T.). Dopo aver costituito il B.C.N.C. procedi alla variazione dell'U.I.U. ricordandoti che devi allegare anche l'elaborato planimetrico da aggiornare se del caso (ovvero se cambia sub). Quoto la risposta completa ed esauriente di EALFIN Però sarebbe stato meglio che si fosse consigliata la maniera di cercare nella smisurata banca dati di geolive.org, come per esempio cercare fra le GUIDE e le NORMATIVE, come ho fatto io in questo caso: https://cse.google.it/cse?cx=partner-p... Cordialità Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

Lore84
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 09:27
Messaggi:
15
Località
|
Ottimo, grazie mille a tutti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
se costituisci il bcnc secondo la procedura non obbligatoria suggerita da EALFIN, ricordati di ripresentare la planimetria dell'altra uiu che indirettamente viene ad essere interessata dalla nuova determinazione del bene comune. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: se costituisci il bcnc secondo la procedura non obbligatoria suggerita da EALFIN, ricordati di ripresentare la planimetria dell'altra uiu che indirettamente viene ad essere interessata dalla nuova determinazione del bene comune. Saluti Ciao Anto, ma non è obbligatorio che vari l'altra uiu solo perchè rappresenta il bcnc, lo farà quando quell'uiu sarà variata. Al momneto avrà un EP che rappresenta le uiu ed il bcnc, e due schede, una senza bcnc e l'altra, non interessata da alcuna variazione, che lo rappresenta. Almeno così funziona da noi, altrimenti nessuno oserebbe presentare per primo l'elaborato, se fosse costretto a variare tutte le uiu che rappresentano i bcnc. Diversamente se la consistenza del bcnc variasse, allora si sarebbe costretto a variare tutte le uiu. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve concordo con Fabio. cordiali saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Buonasera Fabio e Stefano. Tutte le Agenzie di italia NONchiedono obbligatoriamente di costituire un bcnc rappresentato in panimetria prima che si istituisse l'elaborato planimetrico. Quindi se si sceglie legittimamente di farlo perchè si ritene di fare un lavoro più completo e meraviglioso per fare bella figura se pur superfluo e non pagato, va fatto veramente completo e per bene, non perchè lo richiede l'ufficio ma perchè vogliamo fare quelli bravi che le cose le sanno. La costituzione del bene comune non censibile riguarda tutte le UIU che su di quel bene hanno diritto in quota parte q uindi vanno aggiornate tutte, altrimenti si fa un lavoro zoppo mentre prima senza la costituzione del bcnc era completo. in realtà una cosa che si vorrebbe migliorare in realtà si peggiora anche nella rappresentazione grafica. Tenete conto che nella redazione dell'elaborato planimetrico nell'elenco si deve aggiungere nella descrizione che il bene è a comune dei subalterni x e y. Entrambi i subalterni devono essere allineati con quanto decritto nell'ep. Se si vuol fre le cose perbenissimo..altrimenti è moooolto meglio lasciare le cose come stanno e il bene comune rimane comune regolarmente. Le cose superflue non vanno mai fatte se non comportano reali vantaggi agli interessati altrimenti si fanno pensieri strani e spesso ci si azzecca. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Forse si equivoca fra : a.) Un lavoro realizzato e presentato in forma perfetta, non perchè obbligatorio o meno, ma perchè il caso vuole che ci sia quella chiarezza che in molti casi è indispensabile, non per il gusto di fare bella figura, ma perchè in futuro non sorgano dubbie interpretazioni. b.) Un lavoro burocraticamente passabile, ma che in futuro potrà incontrare in empasse spiacevili. Per mia natura RITENGO che non si deve accampare FANTASIE come..: " fare un lavoro più completo e meraviglioso per fare bella figura se pur superfluo e non pagato" perchè se il lavoroè fatto seriamente e bene, non vedo come mai non sarà pagato!!!! CordialitàGianni detto geoalfa
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: Forse si equivoca fra : a.) Un lavoro realizzato e presentato in forma perfetta, non perchè obbligatorio o meno, ma perchè il caso vuole che ci sia quella chiarezza che in molti casi è indispensabile, non per il gusto di fare bella figura, ma perchè in futuro non sorgano dubbie interpretazioni. b.) Un lavoro burocraticamente passabile, ma che in futuro potrà incontrare in empasse spiacevili. Per mia natura RITENGO che non si deve accampare FANTASIE come..: " fare un lavoro più completo e meraviglioso per fare bella figura se pur superfluo e non pagato" perchè se il lavoroè fatto seriamente e bene, non vedo come mai non sarà pagato!!!! Cordialità Gianni detto geoalfa Invece è proprio PURA FANTASIA la decisione di elaborare un elaborato planimetrico per un BCNC di cui l'ufficio non richiede obbligatoriamente la costituzione. E siccome tu dici che sei pure pagato dal cliente per fare una cosa non obbligatoria, ti vai a cercare pure l'incazzatura del tuo committente per avergli fatto spendere soldi inutilmente. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Ciao Anto, vero che non è obbligatorio se non esiste, procedere alla stesura dell'EP, ma personalmente spiego al cliente la situazione ed i vantaggi ad avere le parti comuni rappresentate nell'elaborato planimetrico, in caso di lavori futuri ec.ecc. E' chiaro che se il cliente conviene con me, l'elaborato lo paga, ed è altrettanto evidente che non sono affatto obbligato a rifare le altre uiu che abbiano rappresentato il bcnc. Faccio un semplicissimo esempio, mi è capitato l'anno scorso, nel comune di Milano, variazione in palazzina, dove creavo, per le mie due uiu createsi dal frazionamento dell'originale, un ingresso comune. L'agenzia ha voluto, visto che creavo un bcnc nella grafica, che procedessi alla stesura dell'EP ed alla denuncia in PTA A del bcnc. Ho pertanto proceduto a creare oltre al mio gli altri bcnc, nel senso li ho caricati in PTA A, e l'EP l'ho fatto parziale, sulle mie schede non sono più rappresentate le parti comuni, mente in tutte le altre ci sono ancora. Pian piano che le uiu verranno variate, i tecnici procederanno ad aggiornare l'EP. Se non si facesse così, non si riuscirebbe mai ad avere un EP per i fabbricati che attualmente non l'hanno, viceversa, facendolo, prima o poi, l'EP sarà completo. Saluti P.S. faccio quasi sempre in questo modo, a mio avviso sempre a tutela del cliente, anche se adesso il cliente dovrà pagare anche l'Elaborato, ...ma la qualità si paga
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: Ciao Anto, vero che non è obbligatorio se non esiste, procedere alla stesura dell'EP, ma personalmente spiego al cliente la situazione ed i vantaggi ad avere le parti comuni rappresentate nell'elaborato planimetrico, in caso di lavori futuri ec.ecc. E' chiaro che se il cliente conviene con me, l'elaborato lo paga, ed è altrettanto evidente che non sono affatto obbligato a rifare le altre uiu che abbiano rappresentato il bcnc. Faccio un semplicissimo esempio, mi è capitato l'anno scorso, nel comune di Milano, variazione in palazzina, dove creavo, per le mie due uiu createsi dal frazionamento dell'originale, un ingresso comune. L'agenzia ha voluto, visto che creavo un bcnc nella grafica, che procedessi alla stesura dell'EP ed alla denuncia in PTA A del bcnc. Ho pertanto proceduto a creare oltre al mio gli altri bcnc, nel senso li ho caricati in PTA A, e l'EP l'ho fatto parziale, sulle mie schede non sono più rappresentate le parti comuni, mente in tutte le altre ci sono ancora. Pian piano che le uiu verranno variate, i tecnici procederanno ad aggiornare l'EP. Se non si facesse così, non si riuscirebbe mai ad avere un EP per i fabbricati che attualmente non l'hanno, viceversa, facendolo, prima o poi, l'EP sarà completo. Saluti P.S. faccio quasi sempre in questo modo, a mio avviso sempre a tutela del cliente, anche se adesso il cliente dovrà pagare anche l'Elaborato, ...ma la qualità si paga  Fabio, nel tuo caso era obbligatorio, l'EP, c'è più di una circolare nazionale non locale, la circolare 9 del 2001 e la 4 del 2009, che lo ordina, quando tu costituisci un nuovo BCNC DEVI fare l'EP parziale. Quello che non dovevi fare perchè no richiesto era il costituire il BCNC già eventualmente esistente e caricarlo in partita A, se lo hai fatto per tua completezza (l'Agenzia non ti ha obbligato a farlo) dovevi farlo per tutte le UIU a cui il bene era comune, altrimenti è rimasto comunque un lavoro incompleto e inutile perchè in un gruppo di UIU il bene comune è rappresentato in planimetria e in altre no. Non è vietato farlo, infatti l'Agenzia te lo ha registrato, mentre in un primo momento che tu non avevi presentato il BCNC costituito nel frazionamento dell'UIU variata dove invece l'EP era obbligatorio, legittimamente ti è stato respinto. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Sono d'accordo che avrei dovuto costituire subito il bene comune e l'EP, visto che in quel caso era obbligatorio, ma il mio esempio era per dire che non è obbligatorio rifare le altre plani, anche se si costituisce il bcnc e si redige l'EP., tutto qua. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: Sono d'accordo che avrei dovuto costituire subito il bene comune e l'EP, visto che in quel caso era obbligatorio, ma il mio esempio era per dire che non è obbligatorio rifare le altre plani, anche se si costituisce il bcnc e si redige l'EP., tutto qua. Saluti Buongiorno Fabio sul bcnc che vai a costituire all'interno della tua UIU che sei andato a frazionare è chiaro che non ci vuole la ripresentazione delle altre UIU perchè il medesimo bene comune non è a comune con le altre UIU dell'edificio ma solo conn quelle derivate dal frazionamento. Mentre ad esempio le scale comuni a tutte le UIU costituenti l'edificio che in atti sono solo rappresentate nelle planimetrie non c'è obbligo di costituire un BCNC, ed è logico, perchè altrimenti nella costituzione andresti a intaccare dei beni che sono a comune con UIU immutate. Come professionista dovresti avere l'incarico di tutti o anche di un unico soggetto proprietario di tutte le UIU per eseguire un incarico ulteriore a quello della variazione del singolo bene immobile, che sarebbe superfluo. Oltretutto se l'immobile è un complesso composto di molte UIU e molti BCNC voglio vedere se ti ci metti a procedere nella stessa maniera costituendo e inserendo in atti tutti i beni comuni non censiti ma individuati e rappresentati solo nelle singole planimetrie rischiando di sbagliare con i vari subalterni aventi diritto e loro quote. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|