Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Aumento esagerato rendita post fusione?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Aumento esagerato rendita post fusione?

adolfina

Iscritto il:
26 Novembre 2019 alle ore 12:06

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2019 alle ore 10:02

Buongiorno,

ho eseguito un docfa per fusione di un locale adibito ad autorimessa (20 mq) ad un appatamento (di 94 mq). Abbiamo eseguto anche modifiche della distribuzione interna ed i vani da 4 sono passati a 6.

La rendità dell'appartamento precedente alla fusione era di 258,23 € mentre ora quella proposta da DOCFA è di 387,34€.

Sia l'appartamento di partenza che quello post fusione sono di categoria A2 classe 4.

E' possibile tutta questa differenza di rendita avendo solamente aggiunto una stanza? Oppure, il fatto di aver modificato la distribuzione interna e aggiunto un bagno ed un ripostiglio ha influenzato di così tanto la rendita?

E' possibile tenerla più bassa per evitare rimostranze da parte del cliente?

Mi scuso se possa sembrare una domanda banale, ma finora ho sempre eseguito variazioni per diversa distribuzione, quindi non vorrei aver commesso qualche errore nella redazione del DOCFA. Prima di presentarlo al cliente vorrei essere sicura.

Grazie e buon lavoro.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2019 alle ore 10:27

"adolfina" ha scritto:
Buongiorno,

ho eseguito un docfa per fusione di un locale adibito ad autorimessa (20 mq) ad un appatamento (di 94 mq). Abbiamo eseguto anche modifiche della distribuzione interna ed i vani da 4 sono passati a 6.

La rendità dell'appartamento precedente alla fusione era di 258,23 € mentre ora quella proposta da DOCFA è di 387,34€.

Sia l'appartamento di partenza che quello post fusione sono di categoria A2 classe 4.

E' possibile tutta questa differenza di rendita avendo solamente aggiunto una stanza? Oppure, il fatto di aver modificato la distribuzione interna e aggiunto un bagno ed un ripostiglio ha influenzato di così tanto la rendita?

E' possibile tenerla più bassa per evitare rimostranze da parte del cliente?

Mi scuso se possa sembrare una domanda banale, ma finora ho sempre eseguito variazioni per diversa distribuzione, quindi non vorrei aver commesso qualche errore nella redazione del DOCFA. Prima di presentarlo al cliente vorrei essere sicura.

Grazie e buon lavoro.



Buongiorno. E' normale che sia così, in quanto l'area dell'ex autorimessa, di 20 mq, supera il vano medio che, a quanto pare, nella zona in cui operi e per la categoria A/2 è di 18 mq: l'eccedenza di 2 mq viene conteggiata come un altro vano ed ecco perchè questi, da 4 passano a sei. La fusione ha avuto ripercussioni solo sulla consistenza mentre è rimasto inalaterato il classamento: la rendita nuova, che è sempre uguale alla tariffa (cioè al reddito imponibile unitario - a vano - della classe 4 della categoria A/2, pari ad € 64,557) per la consistenza nuova da, appunto, 387,345 euro.

Buon lavoro.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2019 alle ore 10:42

"adolfina" ha scritto:
Buongiorno,

ho eseguito un docfa per fusione di un locale adibito ad autorimessa (20 mq) ad un appatamento (di 94 mq). Abbiamo eseguto anche modifiche della distribuzione interna ed i vani da 4 sono passati a 6.

La rendità dell'appartamento precedente alla fusione era di 258,23 € mentre ora quella proposta da DOCFA è di 387,34€.

Sia l'appartamento di partenza che quello post fusione sono di categoria A2 classe 4.

E' possibile tutta questa differenza di rendita avendo solamente aggiunto una stanza? Oppure, il fatto di aver modificato la distribuzione interna e aggiunto un bagno ed un ripostiglio ha influenzato di così tanto la rendita?

E' possibile tenerla più bassa per evitare rimostranze da parte del cliente?

Mi scuso se possa sembrare una domanda banale, ma finora ho sempre eseguito variazioni per diversa distribuzione, quindi non vorrei aver commesso qualche errore nella redazione del DOCFA. Prima di presentarlo al cliente vorrei essere sicura.

Grazie e buon lavoro.



Ti riferisci al classamento automatico naturalmente
Considerando il vano di 20 mq e i 2 accessori in più (fermo restando il numero dei vani precedenti) è normale
Tenerla più bassa? Non accettare il classamento automatico e proponi il tuo. Sempre che sia giustificabile con il ricalcolo manuale della consistenza

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2019 alle ore 11:34

"adolfina" ha scritto:
Buongiorno,

ho eseguito un docfa per fusione di un locale adibito ad autorimessa (20 mq) ad un appatamento (di 94 mq). Abbiamo eseguto anche modifiche della distribuzione interna ed i vani da 4 sono passati a 6.

La rendità dell'appartamento precedente alla fusione era di 258,23 € mentre ora quella proposta da DOCFA è di 387,34€.

Sia l'appartamento di partenza che quello post fusione sono di categoria A2 classe 4.

E' possibile tutta questa differenza di rendita avendo solamente aggiunto una stanza? Oppure, il fatto di aver modificato la distribuzione interna e aggiunto un bagno ed un ripostiglio ha influenzato di così tanto la rendita?

E' possibile tenerla più bassa per evitare rimostranze da parte del cliente?

Mi scuso se possa sembrare una domanda banale, ma finora ho sempre eseguito variazioni per diversa distribuzione, quindi non vorrei aver commesso qualche errore nella redazione del DOCFA. Prima di presentarlo al cliente vorrei essere sicura.

Grazie e buon lavoro.





Il calcolo dei vani lo devi sempre fare tu a mano, e verificare in caso il calcolo del programma.

Considera che il programma non tiene in considerazione le eccedenze, che devi calcolare a parte, e non considera l'aumento di percentiuale per le pertineenze esclusive e comuni.

Pertanto il calcolo che dovrai proporre è quello che a te risulta dai calcoli, che in linea di massima è sempre superiore a quello automatico del DOCFA, per i motivi che ti ho sopra esposto.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie