Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Applicazione Nota 15232/2002 (porzione di U.I.) a ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Applicazione Nota 15232/2002 (porzione di U.I.) a B.C.N.C. (corte)

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9134

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2018 alle ore 20:35

Una cordiale buonasera.

Ho questo quesito da porre, perchè non riesco a trovare una soluzione al mio caso.....

la situazione è la seguente:

---- SITUAZIONE REALE ----

da una parte:

- mappale 100 composto da due u.i.u. con cassa di scala e corte comune

-- U.I.U. sub 2 - piano terra intestata a Tizio (usufruttuario) e Caio (nudo proprietario)

-- U.I.U. sub 3 - piano primo intestata a Caio (piena proprietà)

-- sub 1 (corte e scala comune al sub 2 e 3)

__________________________________________________________

dall'altra parte:

- mappale 200 composto da due u.i.u. con corte comune

-- U.I.U. sub 2 - piano terra intestata a Tizio (piena proprietà)

-- U.I.U. sub 2 - piano terra intestata a Tizio (piena proprietà)

-- sub 1 (corte comune al sub 2 e 3)




----- SITUAZIONE FUTURA -----

in seguito alla demolizione delle unità immobiliari del mappale 200 (sub 2 e sub 3) è stato redatto TIPO MAPPALE per demolizione sopprimendo la p.lla 200 e costituendo la particella 300.

Di norma..... per il mappale 300 dovrei costituire un "AREA URBANA" intestandola a Tizio, ma di fatto siccome l'area di fabbricato demolito nella realtà costituisce il prolungamento della corte esistente del fabbricato adiacente ero intenzionato a censire detta area come porzione di U.I.U. ai sensi della Nota 15232/2000.

Spero che sia stato abbastanza chiaro nella spiegazione.......

Morale della favola ho formulato lo stesso quesito all'Ufficio che mi ha risposto che nel mio caso specifico la suddetta Nota 15232/2000 non è applicabile e che la stessa deve essere censita in categoria F/1!

Secondo voi ha ragione l'Ufficio??? fermo restando che nella medesima Nota non è specificato e/o chiarito se la procedura può essere estesa anche ai BENI COMUNI NON CENSIBILI!



per una maggiore comprensione si rimanda agli schemi allegati

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://i65.tinypic.com/xf3l3q.jpg...

Aspetto vostri pareri in merito....

Grazie

CESKO

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2018 alle ore 21:08

La dichiarazione di porzione di U.I.U. è una procedura che si esegue quando vi è un'unità immobiliare unica la quale di fatto è divisa in due (o più) subalterni appartenenti a diversi possessori dei quali almeno uno in comune per ogni porzione unita di fatto.

Detta procedura è stata concepita ai fini fiscali in modo tale che la rendita complessiva dell'unità potesse assumere un classamento coerente con la situazione riferita all'intera unità immobiliare, ripartendo proporzionalmente la rendita fra le due porzioni secondo le reali consistenze.

Nel tuo caso che rendita proporzionale darai alla sola area scoperta?

Mi spiego meglio.

Se hai una parte di un appartamento intestato a Tizio, se hai un'altra parte di appartamento intestato a Tizio e Caio, individui la consistenza dell'intera porzione, poi a seconda dei vani, accessori, ecc. delle singole porzioni, ripartisci la consistenza complessiva come scaturita.

Per intenderci ad esempio 1,5 vani all'appartamento A, 2,5 vani all'appartamento B, in totale 4.0 vani riferiti all'intera unità.

Quanti vani o quanti mq. darai all'area scoperta (soprattutto come farai) nell'ipotesi che riguarda il tuo caso?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9134

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2018 alle ore 21:15

"EALFIN" ha scritto:
La dichiarazione di porzione di U.I.U. è una procedura che si esegue quando vi è un'unità immobiliare unica la quale di fatto è divisa in due (o più) subalterni appartenenti a diversi possessori dei quali almeno uno in comune per ogni porzione unita di fatto.

Detta procedura è stata concepita ai fini fiscali in modo tale che la rendita complessiva dell'unità potesse assumere un classamento coerente con la situazione riferita all'intera unità immobiliare, ripartendo proporzionalmente la rendita fra le due porzioni secondo le reali consistenze.

Nel tuo caso che rendita proporzionale darai alla sola area scoperta?

Mi spiego meglio.

Se hai una parte di un appartamento intestato a Tizio, se hai un'altra parte di appartamento intestato a Tizio e Caio, individui la consistenza dell'intera porzione, poi a seconda dei vani, accessori, ecc. delle singole porzioni, ripartisci la consistenza complessiva come scaturita.

Per intenderci ad esempio 1,5 vani all'appartamento A, 2,5 vani all'appartamento B, in totale 4.0 vani riferiti all'intera unità.

Quanti vani o quanti mq. darai all'area scoperta (soprattutto come farai) nell'ipotesi che riguarda il tuo caso?



quindi tale area va censita come "AREA URBANA"? e/o in alternativa con Mod. 26 ai Terreni come area di fabbricato demolito?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2018 alle ore 21:23

Per me va censita come area urbana visto che trattasi di ente urbano.

Qualora l'ente urbano è adibito, ad esempio, a seminativo, in alternativa occorre invece presentare un'istanza per il passaggio a reliquato di ente urbano e poi presentare una variazione di coltura sulla base della coltivazione in atto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie