Forum
Autore |
Appartamenti cointestati |

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
74
Località
|
Buongiorno vorrei chiarirmi un dubbio: immobile costituito da tre appartamenti che, penso per errore, all'atto dell'accatastamento sono stati cointestati a tre persone. Ad oggi ciascuno di essi vorrebbe potersi intestare il proprio appartamento anche perché ai fini Imu pagano, ovviamente, come se fossero possessori di più appartamenti, pur possedendone solo uno ciascuno. Inoltre ognuno di essi avrebbe problemi nel caso voglia vendere. Come si procede in questi casi. Grazie per la risposta
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12180
Località
-
|
Cerco di rispondere nella maniera più possibile chiara e per questo rielaboro il caso: "AA_71" ha scritto: ... 1) Immobile costituito da tre appartamenti che, all'atto dell'accatastamento sono stati cointestati a tre persone. 2) Ad oggi ciascuno di essi vorrebbe intestare il proprio appartamento anche perché ai fini Imu pagano, ovviamente, come se fossero possessori di più appartamenti, pur possedendone solo uno ciascuno. ...... 1) Sembrerebbe che le tre persone che costruirono l'edificio fossero proprietarie per 1/3 ciascuna dell'area sulla quale hanno costruito l'edificio, Pertanto anche il costruto sarà giustamente intestato per 1/3 ciascuno. 2) Stando così le cose, per passare dalla comproprietà alla proprietà esclusiva è indispensabile stipulare un atto notarile di divisione. Cordialità
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
74
Località
|
Grazie mille. Mi serviva una conferma che mi hai dato. L'immobile è stato costruito dal loro papà che poi ha affidato l'accatastamento al tecnico che, credo erroneamente perché altrimenti il senso non lo capisco, anziché accastastare un appartamento a ciascuno di essi ha cointestato ogni appartamento a tutti e tre. Ognuno perciò è diventato proprietario di 1/3 di ogni appartamento. Ai fini IMU pagano come seconda casa sui due appartamenti dei quali risultano proprietari per 1/3. Cordiali saluti e di nuovo grazie.
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
225
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
salve allora molto probabilmente le tre unità sono state accatastate ed intestate al padre e poi giunti per successione ai tre odierni intestatari e non si tratta di errore del tecnico redattore
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2841
Località
|
"AA_71" ha scritto: vorrei chiarirmi un dubbio: immobile costituito da tre appartamenti che, penso per errore, all'atto dell'accatastamento sono stati cointestati a tre persone. Vede, "penso per errore" costituisce un'ipotesi, ma per intervenire in quella che lei avverte come problematica bisogna ricostruire gli eventi con sufficiente precisione. Geoalfa fa un ricostruzione verosimile che lei in qualche modo conferma. Partendo dal dato di fatto è possibile procedere coi giusti passi Cordialmente
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
74
Località
|
No no sono state intestate direttamente ai tre dal tecnico, di questo sono sicura. Perché abbia cointestato piuttosto che accatastare a ciascuno il proprio, visto che i tre comproprietari di comune accordo avevano già fatto le loro divisioni, non so. Il papà delle tre comproprietari aveva chiesto di intestare direttamente i tre appartamente ai tre figli proprio perché li aveva costruiti per loro e non voleva arrivassero ai figli per successione. Tra l'altro il signore in questione è deceduto da pochissimo e l'accatastamento risale ai primi anni '80. Ai tempi la cosa non aveva interessato molto, perché il papà aveva costruito ai figli e non ha mai pensato alla possibilità che loro potessero un giorno vendere. E ai tempi i figli non erano in grado di comprendere i disagi che un accatastamento fatto in questa manirea avrebbe comportato anche perché nessuno di loro, come il loro padre, in quel momento si è posto il problema della vendita. Nel frattempo è subentrata anche l'imposta IMU che ha incasinato ulteriormente la questione.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2841
Località
|
Si tenta di rispondere sulla base di informazioni frammentarie, le consiglio di rivolgersi ad un geometra considerando la recente scomparsa del padre i tre figli dovranno procedere con la dichiarazione di successione. Il padre avrebbe dovuto o donare a ciascun figlio l'appartamento destinato, oppure lasciare un testamento (notarile od olografo) un legato, in modo da permettere a ciascun figlio di ottenere il proprio appartamento esclusivo senza dover ricorrere a successiva divisione testamentaria. Confrontandosi con un tecnico appositamente incaricato potrà ottenere tutte le risposte in modo preciso potendo lui accedere direttamente alla necessaria documentazione. Cordialmente
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
74
Località
|
"samsung" ha scritto: Si tenta di rispondere sulla base di informazioni frammentarie, le consiglio di rivolgersi ad un geometra considerando la recente scomparsa del padre i tre figli dovranno procedere con la dichiarazione di successione. Il padre avrebbe dovuto o donare a ciascun figlio l'appartamento destinato, oppure lasciare un testamento (notarile od olografo) un legato, in modo da permettere a ciascun figlio di ottenere il proprio appartamento esclusivo senza dover ricorrere a successiva divisione testamentaria. Confrontandosi con un tecnico appositamente incaricato potrà ottenere tutte le risposte in modo preciso potendo lui accedere direttamente alla necessaria documentazione. Cordialmente Mi scusi ma cosa c'entra la dichiarazione di successione del padre se i tre appartamento all'atto della costruzione e successivo accatastamento sono stati accatastati direttamente ai figli? Il padre ha costruito l'immobile e fatto accatastare direttamente ai figli, che risultano i legittimi prooprietari. A suo tempo il signore in questione aveva proceduto su questa strada proprio per evitare l'imposta di successione. La mia richiesta era proprio quella di capire come procedere per poter far si che ogni appartamento risulti al legittimo proprietario ed evitare imposta IMU per seconda casa ed eventualmente poter essere liberi di vendere senza la difficoltà associata alla comproprità. Cordiali saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2841
Località
|
"AA_71" ha scritto: Mi scusi ma cosa c'entra la dichiarazione di successione del padre se i tre appartamento all'atto della costruzione e successivo accatastamento sono stati accatastati direttamente ai figli? Il padre ha costruito l'immobile e fatto accatastare direttamente ai figli, che risultano i legittimi prooprietari. A suo tempo il signore in questione aveva proceduto su questa strada proprio per evitare l'imposta di successione. Vede, questo conferma la necssità di rivolgersi ad un tecnico che possa esaminare e ricostruire gli avvenimenti. Non è che una persona possa far accatastare un bene a chi gli garba senza compiere passi giuridicamente corretti. Cordialmente
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6534
Località
BRESCIA
|
Concordo con samsung, quanto riportato nella domanda, e cioè che per errore gli appartamenti sono stati intestati a tutti i figli, non è un errore, il tecnico non decide le intestazioni, e l'accatastamento è avvenuto a nome dei prorpietari dei terreni, per cui direi che sarebbe da esaminare tutta la storia, e che forse la donazione è avvenuta da parte del padre, prima di costruire il fabbricato. Chiaramente se tutta la storia è corretta, devono fare adesso gli atti di compravendita, per cedere e acquisire le quote dei vari appartamenti Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6534
Località
BRESCIA
|
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
74
Località
|
Vorrei chiarire che il terreno non è intestato né ai proprietari dell'immobile, né al loro padre (che ha costruito l'immobile), bensì al padre della loro madre nonché ai fratelli di quest'ultimo... e ovviamente va risolto anche questo problema. La casa è stata costruita dal loro padre, che si è affidato ad un geometra per il progetto e successivamente ad un ingegnere per l'accatastamento. Errore o non commesso in fase di accatastamento la mia richiesta era: come risolvere in questa fase? Credo che Geoalfa mi abbia dato sin da subito la risposta corretta così come bioffa69: resta da rivolgersi ad un notaio.
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
74
Località
|
Vorrei chiarire che il terreno non è intestato né ai proprietari dell'immobile, né al loro padre (che ha costruito l'immobile), bensì al padre della loro madre nonché ai fratelli di quest'ultimo... e ovviamente va risolto anche questo problema. La casa è stata costruita dal loro padre, che si è affidato ad un geometra per il progetto e successivamente ad un ingegnere per l'accatastamento. Errore o non commesso in fase di accatastamento la mia richiesta era: come risolvere in questa fase? Credo che Geoalfa mi abbia dato sin da subito la risposta corretta così come bioffa69: resta da rivolgersi ad un notaio.
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
225
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
mi sa che devi rivolgerti anche ad un tecnico comunque, oltre che a un notaio.. comunque quando poni dei quesiti, già fin dall'inizio, esponi tutto completamente non a rate perchè così facendo permetti di fare solo delle supposizioni e non di dare risposte concrete
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
225
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
cioè, il terreno su cui è stato costruito l'immobile era di proprietà del nonno degli attuali intestatari? intestato al nonno ed ai suoi fratelli?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|