Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / appartam. e cantina su mappali diversi ma su stess...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore appartam. e cantina su mappali diversi ma su stessa scheda?

Luca68

Iscritto il:
20 Maggio 2011

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 16:05

Salve a tutti
Devo aggiornare una scheda catastale, a seguito di DIA per opere interne all'U.I., di un appartamento al cui subalterno è associata anche una cantina.
L'ultima ed unica scheda risale al 1963 e la cantina è stata disegnata senza riferimenti di posizionamento.
In catasto mi hanno fatto notare che la cantina in questione INSISTE su un altro MAPPALE!!
Come devo comportarmi adesso??
1- creo un nuovo subalterno nel mappale della cantina e per la stessa quindi faccio una scheda separata? come giustifico l'operazione?
2- ??? aspetto consigli...
Grazie in anticipo
Luca

ALLEGO LA SCHEDA ORIGINALE DEL 1963
Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
ImageShack.us" rel="lightbox" title="Immagine">ImageShack.us">

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 17:08

Come hanno fatto in catasto a trovare la cantina ? Che è, l'archivio dell'ufficio catastale ?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 17:39

se hai l'incarico per aggiornare la situazione catastale fai le dovute verifiche e sopralluoghi, altrimenti aggiorna la scheda dell'appartamento in base alle modifiche derivanti dalla d.i.a., presumo infatti che la variazione catastale serva ai fini dell'agibilità...
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Luca68

Iscritto il:
20 Maggio 2011

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 17:44

In catasto hanno trovato la cantina grazie al mio disegno ed in effetti si trova "sotto" un altro edificio dello stesso complesso immobiliare che ha diverso mappale!
Adesso mi trovo con una cantina accessorio indiretto dell'U.I. mapp.39-sub.22 ma che insiste sul mapp.48!!
Come correggo la scheda ed identifico la cantina??
E' sufficiente indicare il mappale corretto sulla scheda vicino la cantina oppure devo asegnare un nuovo sub. alla stessa sul mapp.48 e graffarla all'appartamento?
Help.. non mi era ancora capitato un caso simile...
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Luca68

Iscritto il:
20 Maggio 2011

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 17:52

"tony240588" ha scritto:
se hai l'incarico per aggiornare la situazione catastale fai le dovute verifiche e sopralluoghi, altrimenti aggiorna la scheda dell'appartamento in base alle modifiche derivanti dalla d.i.a., presumo infatti che la variazione catastale serva ai fini dell'agibilità...
saluti



In catasto, presentando una nuova scheda per aggiornare l'appartamento, chiedono ovviamente che la cantina sia univocamente identificata graficamente e quindi avendo disegnato i corridoi e le scale di accesso, hanno verificato l'esatta posizione e questa ricade su un altro mappale.
Se la cantina avesse avuto un suo sub. l'avrei graffata all'appartamento ma in questo caso è fuori posto...sicuramente la soluzione è semplice ma a me ignota :roll:
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 18:42

"Luca68" ha scritto:
In catasto hanno trovato la cantina grazie al mio disegno ed in effetti si trova "sotto" un altro edificio dello stesso complesso immobiliare che ha diverso mappale!
Adesso mi trovo con una cantina accessorio indiretto dell'U.I. mapp.39-sub.22 ma che insiste sul mapp.48!!
Come correggo la scheda ed identifico la cantina??
E' sufficiente indicare il mappale corretto sulla scheda vicino la cantina oppure devo asegnare un nuovo sub. alla stessa sul mapp.48 e graffarla all'appartamento?
Help.. non mi era ancora capitato un caso simile...
Grazie



Io farei un Docfa per modifica di identificativo, senza planimetria, aggiornando la visura all'attualità con il nuovo identificativo della cantina graffata a quello dell'abitazione già i atti. Giustificando il tutto in relazione come aggiornamento della planimetria associata in atti.
Dopo fai il docfa per opere interne.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Luca68

Iscritto il:
20 Maggio 2011

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 19:29

"totonno" ha scritto:
"Luca68" ha scritto:
In catasto hanno trovato la cantina grazie al mio disegno ed in effetti si trova "sotto" un altro edificio dello stesso complesso immobiliare che ha diverso mappale!
Adesso mi trovo con una cantina accessorio indiretto dell'U.I. mapp.39-sub.22 ma che insiste sul mapp.48!!
Come correggo la scheda ed identifico la cantina??
E' sufficiente indicare il mappale corretto sulla scheda vicino la cantina oppure devo asegnare un nuovo sub. alla stessa sul mapp.48 e graffarla all'appartamento?
Help.. non mi era ancora capitato un caso simile...
Grazie



Io farei un Docfa per modifica di identificativo, senza planimetria, aggiornando la visura all'attualità con il nuovo identificativo della cantina graffata a quello dell'abitazione già i atti. Giustificando il tutto in relazione come aggiornamento della planimetria associata in atti.
Dopo fai il docfa per opere interne.

Saluti.



ottimo, procedo immediatamente.
Un'ultima domanda:
1- devo sopprimere l'attuale sub.22 (app.+cantina)?
2- devo costituire graffati due nuovi sub su mappali diversi?
3- oppure creo il nuovo sub x la cantina e lo graffo a quello esistente dell'appartamento?
davvero grazie 1000 e buona serata
Luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 22:37

"Luca68" ha scritto:

ottimo, procedo immediatamente.
Un'ultima domanda:
1- devo sopprimere l'attuale sub.22 (app.+cantina)?
2- devo costituire graffati due nuovi sub su mappali diversi?
3- oppure creo il nuovo sub x la cantina e lo graffo a quello esistente dell'appartamento?
davvero grazie 1000 e buona serata
Luca



Devi sopprimere il sub 22 e costituire il sub 22 con il nuovo sub della cantina, su altra particella, graffato, nello stesso docfa.
Scusa, ma io sto andando a braccio, e proverei così, se poi c'è qualcuno che ha una soluzione alternativa o confermare la mia, ben venga.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Luca68

Iscritto il:
20 Maggio 2011

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2012 alle ore 07:54

"totonno" ha scritto:
"Luca68" ha scritto:

ottimo, procedo immediatamente.
Un'ultima domanda:
1- devo sopprimere l'attuale sub.22 (app.+cantina)?
2- devo costituire graffati due nuovi sub su mappali diversi?
3- oppure creo il nuovo sub x la cantina e lo graffo a quello esistente dell'appartamento?
davvero grazie 1000 e buona serata
Luca



Devi sopprimere il sub 22 e costituire il sub 22 con il nuovo sub della cantina, su altra particella, graffato, nello stesso docfa.
Scusa, ma io sto andando a braccio, e proverei così, se poi c'è qualcuno che ha una soluzione alternativa o confermare la mia, ben venga.

Saluti.



Sei stato chiarissimo, grazie.
Vediamo cosa mi risponderanno, oggi faccio l'invio telematico...
Si accettano comunque ulteriori consigli
Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2012 alle ore 11:31

se, come ho capito l'altro fabbricato dove ricade la cantina non ha elaborato planimetrico non credi che anche creando un nuovo subalterno con il mappale di quel fabbricato ci sia comunque poca chiarezza visto che non si evince dove la cantina sia realmente posizionata?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Luca68

Iscritto il:
20 Maggio 2011

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2012 alle ore 13:53

"tony240588" ha scritto:
se, come ho capito l'altro fabbricato dove ricade la cantina non ha elaborato planimetrico non credi che anche creando un nuovo subalterno con il mappale di quel fabbricato ci sia comunque poca chiarezza visto che non si evince dove la cantina sia realmente posizionata?
Saluti



In effetti non esiste alcun elaborato planimetrico e se riesco provo a non farlo ma se dovrò lo farò!
Comunque la cantina è ben identificata con scale percorsi e rif. ad altri mappali.
Grazie x l'informazione.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2012 alle ore 15:41

"Luca68" ha scritto:

In effetti non esiste alcun elaborato planimetrico e se riesco provo a non farlo ma se dovrò lo farò!
Comunque la cantina è ben identificata con scale percorsi e rif. ad altri mappali.
Grazie x l'informazione.
Saluti



Luca, essendo un allineamento di una vecchia planimetria, in cui viene assegnato un corretto identificativo alla cantina graffata per correggere la mancanza non procurata da opere di modifica di quanto rappresentato nella vecchia planimetria catastale, l'elaborato planimetrico, a mio parere non ci vuole, anche perchè si dovrebbe intervenire anche assegnando i subalterni alle parti comuni del fabbricato dove è presente la cantina.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Luca68

Iscritto il:
20 Maggio 2011

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2012 alle ore 16:31

"totonno" ha scritto:
"Luca68" ha scritto:

In effetti non esiste alcun elaborato planimetrico e se riesco provo a non farlo ma se dovrò lo farò!
Comunque la cantina è ben identificata con scale percorsi e rif. ad altri mappali.
Grazie x l'informazione.
Saluti



Luca, essendo un allineamento di una vecchia planimetria, in cui viene assegnato un corretto identificativo alla cantina graffata per correggere la mancanza non procurata da opere di modifica di quanto rappresentato nella vecchia planimetria catastale, l'elaborato planimetrico, a mio parere non ci vuole, anche perchè si dovrebbe intervenire anche assegnando i subalterni alle parti comuni del fabbricato dove è presente la cantina.

Saluti.



Esatto, è proprio la preoccupazione che mi era sorta dovendo fare un EP...
Vi terrò informati in merito agli sviluppi!
Grazie ancora
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Luca68

Iscritto il:
20 Maggio 2011

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2012 alle ore 18:31

"totonno" ha scritto:
"Luca68" ha scritto:
In catasto hanno trovato la cantina grazie al mio disegno ed in effetti si trova "sotto" un altro edificio dello stesso complesso immobiliare che ha diverso mappale!
Adesso mi trovo con una cantina accessorio indiretto dell'U.I. mapp.39-sub.22 ma che insiste sul mapp.48!!
Come correggo la scheda ed identifico la cantina??
E' sufficiente indicare il mappale corretto sulla scheda vicino la cantina oppure devo asegnare un nuovo sub. alla stessa sul mapp.48 e graffarla all'appartamento?
Help.. non mi era ancora capitato un caso simile...
Grazie



Io farei un Docfa per modifica di identificativo, senza planimetria, aggiornando la visura all'attualità con il nuovo identificativo della cantina graffata a quello dell'abitazione già i atti. Giustificando il tutto in relazione come aggiornamento della planimetria associata in atti.
Dopo fai il docfa per opere interne.

Saluti.



Eccomi qui a confermare che il suggerimento di Totonno è giusto!!
Grazie a tutti per la collaborazione e buon tutto
Luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2012 alle ore 22:35

"Luca68" ha scritto:

Eccomi qui a confermare che il suggerimento di Totonno è giusto!!
Grazie a tutti per la collaborazione e buon tutto
Luca



...grazie per l'aggiornamento del post e non c'erano dubbi che l'indicazione di Antonio in arte "totonno" fosse corretta!

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie