Forum
Autore |
Annullamento DOCFA per errore d'Ufficio e della parte |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Apro questo post in quanto mi è capitato un caso molto particolare in cui non trovo alcun riferimento normativo ai fini della risoluzione della problematica! Premesso che nel caso di "errore di parte" una pratica Docfa nel 99% dei casi non può essere annullata in banca dati, ma solo rettificata e/o integrata, ma nel caso in cui di seguito espongo la storia diventa un tantino più complessa in quanto a sbagliare non è stata solamente la parte ma anche l'Ufficio. CASO: - Nel mese di gennaio del 2018 i proprietari di un intero complesso immobiliare si accorgono che in banca dati non risulta associata la planimetria dell'unità immobiliare identificata al foglio 1, particella 2; sub 3 risalente all'anno 1970. - - Una settimana dopo previa presentazione di istanza i proprietari coadiuvati da un tecnico di propria fiducia richiedono all'Ufficio il reperimento della planimetria cartacea in archivio e la successiva rasterizzazione. - - - L'ufficio provinciale dopo un ulteriore settimana dalla presentazione dell'istanza, riesce a reperire la planimetria cartacea e provvede immediatamente alla sua rasterizzazione. Il problema apparentemente sembra risolto, se non chè...... (qui iniziano i problemi) - - - - Il tecnico di fiducia della parte a distanza di un mese dalla presentazione dell'istanza, non curante che la planimetria fosse stata associata in atti dall'Ufficio e senza aver fatto tutte le successive verifiche del caso, presenta un DOCFA in variazione "PER PRESENTAZIONE PLANIMETRIA MANCANTE". - - - - - Il suddetto DOCFA viene regolarmente registrato dall'Ufficio, così creando in banca dati un accavallamento di due planimetrie pressochè identiche! RISOLUZIONE DEL CASO: a mio avviso, assodato che l'errore è imputabile principalmente al tecnico della parte, a sbagliare per mera negligenza è stato anche l'Ufficio in quanto aveva tassativamente il compito prima di procedere alla registrazione della pratica ad effettuare i dovuti controlli preliminari come previsto al punto 1 della Circolare n° 1/2004, ovvero constatare "la presenza in banca dati dell’unità immobiliare in trattazione, nei casi di dichiarazione di variazione, in uno stadio coerente con la proposta di aggiornamento". A questo punto visto che l'errore è imputabile sia al tecnico della parte che all'Ufficio, la domanda è la seguente: Al fine della risoluzione della problematica: la parte previa presentazione di Istanza in bollo e/o in Autotutela, può richiedere l'annullamento in banca dati del docfa in questione? L'annullamento del Docfa, ovvero della seconda planimetria associata in banca dati ne deriva dal fatto che risulta in contrasto con quanto stabilito dal D.Lgs 78/2010, chiarito successivamente con la Circolare n° 2/2010, e più precisamente con quanto descritto al punto 3 - lettera c), ovvero "Ulteriore adempimento richiesto dalla prima parte del comma 1-bis, sempre a pena di nullità, è l'inicazione in atto del riferimento alle planimetrie depositate in catasto. Al riguardo, si osserva che tale disposizione non presenta particolari criticità laddove la presentazione della planimetria sia stata correttamente curata in sede di dichiarazione di nuova costruzione, ovvero in sede di denuncia di variazione (sempre che, ovviamente, le planimetrie depositate siano conformi allo stato di fatto dell'immobile al momento della stipula dell'atto)". CONCLUSIONI: Nel caso in cui il DOCFA errato non può essere annullato dall'Ufficio previa presentazione di Istanza in bollo e/o in Autotutela, visto che l'unità immobiliare in questione deve essere "TRASFERITA" il Notaio quale planimetria deve allegare al rogito???? quella del 1970 o quella del 2018? QUALE HA LA SUA VALIDITA'??? Voi cosa ne pensate in merito? Avete qualche suggerimento...... E'opportuno magari girare il presente quesito alla Direzione Centrale? Grazie CESKO
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quando mi sono capitati casi di unità immobiliari doppiamente identificate (con sub differenti ovviamente), tutte però scaturite da vecchi accatastamenti cartacei, ho presentato istanza per far annullare unità identificate dai subalterni riferiti a planimetrie presentate prima in ordine cronologico di data. Esempio sub 10 accatastato nel 1970, sub 13 accatastato nel 1980, ho fatto in modo che fosse annullata l'unità del 1970 (dopo aver anche verificato che l'ultimo accatastamento era meglio conforme allo stato di fatto). Io credo che nel tuo caso devi far annullare la planimetria e relativo sub degli anni '70, pur in presenza di una causale di variazione non coerente con la situazione preesistente. Quello però che non ho capito come ha fatto l'Agenzia a non collegare al sub senza planimetria la planimetria degli anni '70. Forse il sub è lo stesso ma si sono sovrapposte due planimetrie? E se sì che superficie catastale risulta in visura? Doppia? Se si tratta dello stesso sub sei sicuro che con la presentazione di planimetria mancante la vecchia planimetria non sia stata sostituita?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Ringrazio l'amico "EALFIN" per la risposta.... se rileggiamo attentamente il post, non siamo di fronte al caso di unnità immobiliari doppiamente identificate, ovvero con sub diversi! Ripeto la domanda! Quale delle due planimetrie va presa in considerazione??? quella del 1970 o del 2018? E' possibile fare annullare il docfa per presentazione di planimetria mancante, in virtù della problematica sopra esposta? Attendo gentilmente nuovi suggerimenti in merito.... Grazie CESKO
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"CESKO" ha scritto: Ringrazio l'amico "EALFIN" per la risposta.... se rileggiamo attentamente il post, non siamo di fronte al caso di unnità immobiliari doppiamente identificate, ovvero con sub diversi! Ripeto la domanda! Quale delle due planimetrie va presa in considerazione??? quella del 1970 o del 2018? E' possibile fare annullare il docfa per presentazione di planimetria mancante, in virtù della problematica sopra esposta? Attendo gentilmente nuovi suggerimenti in merito.... Grazie CESKO Buongiorno. Se ho capito bene, la planimetria del 2018 introduce una descrizione grafica dell'uiu conforme allo stato dei luoghi quindi dovrebbe andar bene tuttavia non ci dici niente in merito alla valenza fiscale della vicenda: mi riferisco ad eventuali differenze della consistenza e della superficie catastale nonchè del classamento e della rendita però, pensandoci, se dovessero venir fuori differenze dovute più che altro al docfa, che ragiona diversamente dal funzionario che eseguì il classamento nel 70, e lo stato di fatto non è differente, in termini fiscali questa condizione non esponeva il Contribuente ad una denuncia di variazione: per cui è giusto che tutto rimanga come nel 70. Vediamola anche sotto questo aspetto, secondo me è più equo (cioè non giusto nè corretto ma conveniente al Contribuente).
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Seguo quanto sositene Rubino. Aggiungo che la dichiarazione di parte in atto di trasferimento sulla regolarità catastale, deve riferirsi all'ultima planimetria presentata e associata all'UIU oggetto di compravendita. Come dice Rubino. la causale planimetria mancante non deve apportare modifiche ai dati di clessamento già in atti a meno che questi non siano stati considerati non congrui e non regolari, ma allora la causale sarebbe errata. In atti adesso se fai il controllo su sister ti compare la planimetria ultima, la precedente è una planimetria associata ad uno stadio pregresso solo reperibile agli archivi ma non valida ai fini della verifica dei dati di classamento attuali registrati agli atti. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"CESKO" ha scritto: Ringrazio l'amico "EALFIN" per la risposta.... se rileggiamo attentamente il post, non siamo di fronte al caso di unnità immobiliari doppiamente identificate, ovvero con sub diversi! Ripeto la domanda! Quale delle due planimetrie va presa in considerazione??? quella del 1970 o del 2018? E' possibile fare annullare il docfa per presentazione di planimetria mancante, in virtù della problematica sopra esposta? Attendo gentilmente nuovi suggerimenti in merito.... Grazie CESKO Ciao CESKO, se la planimetria del 2018 è conforme allo stato di fatto non vedo alcun problema a fare il rogito di trasferimento. Anche se il tecnico e catasto sono stati un po superficiali nei controlli, a mio avviso il notaio cita e allega all'atto la planimetria del 2018. Menziono un mio precedente caso capitato proprio a me, per poca accuratezza, ho presentato in tempi successivi due volte la stessa variazione, regolarmente registrata, alcun problema è mai sorto. cordiali saluti, anche sa ghe se un caldo asfissiante
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
La differenza tra le due planimetrie è che: categoria, classe e rendita sono rimaste invariate (logicamente presentando il Docfa con causale "planimetria mancante" non è possibile modificare i dati di classamento), quello che varia è la superificie che passa da mq. 96 (planimetria del 1970) a mq. 106 (planimetria del 2018). Fermo restando ciò, la domanda conclusiva è: è possibile fare annullare il docfa del 2018 visto e considerato che la causale "PER PRESENTAZIONE DI PLANIMETRIA MANCANTE" non doveva proprio essere utilizzata? e come dicevo all'inizio del post..... l'errore oltre ad essere di parte è anche imputabile all'Ufficio! Naturalmente se vi è discrepanza tra le superfici di prima (planimetria del 1970) e quelle di oggi (planimetria del 2018), sistemare la cosa con un ulteriore Docfa utilizzando una causale diversa che non sia "presentazione planimetria mancante" Il mio intento finale è quello di eliminare e fare annullare il Docfa del 2018!
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"CESKO" ha scritto: La differenza tra le due planimetrie è che: categoria, classe e rendita sono rimaste invariate (logicamente presentando il Docfa con causale "planimetria mancante" non è possibile modificare i dati di classamento), quello che varia è la superificie che passa da mq. 96 (planimetria del 1970) a mq. 106 (planimetria del 2018). Fermo restando ciò, la domanda conclusiva è: è possibile fare annullare il docfa del 2018 visto e considerato che la causale "PER PRESENTAZIONE DI PLANIMETRIA MANCANTE" non doveva proprio essere utilizzata? e come dicevo all'inizio del post..... l'errore oltre ad essere di parte è anche imputabile all'Ufficio! Naturalmente se vi è discrepanza tra le superfici di prima (planimetria del 1970) e quelle di oggi (planimetria del 2018), sistemare la cosa con un ulteriore Docfa utilizzando una causale diversa che non sia "presentazione planimetria mancante" Il mio intento finale è quello di eliminare e fare annullare il Docfa del 2018! Infatti, è proprio perchè la causale non doveva essere utilizzata che anche secondo me è possibile annullare il docfa 2018. Però, come dici tu all'inizio della discussione: "Premesso che nel caso di "errore di parte" una pratica Docfa nel 99% dei casi non può essere annullata in banca dati, ma solo rettificata e/o integrata, " non credo che si possa fare come vuoi tu.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
CESKO, la differenza di superficie non corretta nella planimetrie (tra quella del 70 e quella del 2018) non si corregge con una variazione docfa, ma con apposito modello allegando la dimostrazione di superficie corretta. A parte quanto sopra, non vedo l'utilità ad annullare una pratica anche se incautamente registrata. cordiali saluti, certo che co sto caldo la se dura a ragionare co la testa
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: La differenza tra le due planimetrie è che: categoria, classe e rendita sono rimaste invariate (logicamente presentando il Docfa con causale "planimetria mancante" non è possibile modificare i dati di classamento), quello che varia è la superificie che passa da mq. 96 (planimetria del 1970) a mq. 106 (planimetria del 2018). Fermo restando ciò, la domanda conclusiva è: è possibile fare annullare il docfa del 2018 visto e considerato che la causale "PER PRESENTAZIONE DI PLANIMETRIA MANCANTE" non doveva proprio essere utilizzata? e come dicevo all'inizio del post..... l'errore oltre ad essere di parte è anche imputabile all'Ufficio! Naturalmente se vi è discrepanza tra le superfici di prima (planimetria del 1970) e quelle di oggi (planimetria del 2018), sistemare la cosa con un ulteriore Docfa utilizzando una causale diversa che non sia "presentazione planimetria mancante" Il mio intento finale è quello di eliminare e fare annullare il Docfa del 2018! Non c'è alcun motivo di annullare il docfa, oltretutto la superficie catastale denunciata oggi con i poligoni, è sicuramente più precisa di quella del 1970, pertanto il catasto difficilmente accoglierebbe l'istanza, che è l'unica soluzione che potresti tentare. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Grazie.... invece dell'annullamento, magari bisogna presentare un istanza per un inserimento di annotazione ad esempio (solo ai fini della continuità storica catastale). Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: Grazie.... invece dell'annullamento, magari bisogna presentare un istanza per un inserimento di annotazione ad esempio (solo ai fini della continuità storica catastale). Saluti Sono stati pagati i tributi per il docfa 2018 ?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: "CESKO" ha scritto: Grazie.... invece dell'annullamento, magari bisogna presentare un istanza per un inserimento di annotazione ad esempio (solo ai fini della continuità storica catastale). Saluti Sono stati pagati i tributi per il docfa 2018 ? si sono stati pagati! che rabbia..... quando si lavora con i piedi su entrambi i fronti (tecnico di parte - Ufficio)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto:
si sono stati pagati! che rabbia..... quando si lavora con i piedi su entrambi i fronti (tecnico di parte - Ufficio) Capisco allora perchè l'ufficio l'ha registrata. Il deposito della planimetria mancante non paga i tributi. Fattene una ragione, visto che l'immobile è fin troppo regolare catastalmente. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: "CESKO" ha scritto:
si sono stati pagati! che rabbia..... quando si lavora con i piedi su entrambi i fronti (tecnico di parte - Ufficio) Capisco allora perchè l'ufficio l'ha registrata. Il deposito della planimetria mancante non paga i tributi. Fattene una ragione, visto che l'immobile è fin troppo regolare catastalmente. Saluti Certo che me ne faccio una ragione! ormai i 50 eurini sono stati incassati...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|