Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / annotazione ruralità fabbricati gia censiti al CF ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore annotazione ruralità fabbricati gia censiti al CF come C/2 e C/6

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2015 alle ore 16:17

Salve, devo procedere oggi a far mettere l'annotazione di ruralità su deu fabbricati gia censiti al NCEU come C/2 e C/6. Entro il 2012 si poteva procedere con il modello da presentarsi al catasto, allegando le autocertificazioni di rito.



Oggi posso ancora procedere così?

Con la procedura "Docfa semplificato" "Richiesta ruralità" versione 4.00.02 posso solo utilizzare per quelli del gruppo D ad eccezione del D/10. e non è il mio caso

Difatti come è riporato nel sito:

La richiesta di iscrizione della sussistenza del requisito di ruralità negli atti catastali, firmata dal titolare di diritti reali sugli immobili, può essere presentata anche da un incaricato, quale un professionista abilitato alla redazione degli atti di aggiornamento di Catasto terreni ed edilizio urbano, oppure tramite le associazioni di categoria degli agricoltori.



E possibile oggi al 2015 poter utilizzzare tale opzione??


Premetto che i fabbricati sono nelle condizione per come sono stati catastati sezna subire alcun intervento edilizio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Geom.Anzalone

Iscritto il:
30 Dicembre 2015 alle ore 18:20

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2016 alle ore 17:27

salve a tutti,

anche io mi trovo con lo stesso problema! Un mio cliente, titolare di un'impresa agricola,( al quale 3 anni fa, ho fatto l'accatastamento di due stalle in categoria D/10 in zona agricola)è comproprietario di un c/6 situato all'ingresso del paese! Siccome da qualche mese il suddetto c/6 (il quale non ha subito alcun intervento edilizio) è stato utilizzato come ricovero dei mezzi agricoli ( due trattori, carrelli,ecc..)della impresa, mi ha chiesto se è possibile fare una variazione catastale con l'acquisizione di ruralità.

E' una cosa fattibile? se si, devo portarlo in d/10 o si può lasciare la categoria c/6?

Posso fare inserire l'annotazione tramite la compilazione dei seguenti due moduli

Dichiarazione sostitutiva atto notorietà... (Allegato C al Decreto ministeriale 26 luglio 2012)

Richiesta di iscrizione negli atti del c... (Allegato 1 alla circolare 2 del 7 agosto 2012)
o dovrei compilare un modulo solo? se si, quale dei due?

Per Favore aiutatemi

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrick

Iscritto il:
19 Maggio 2016 alle ore 18:52

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2016 alle ore 19:10

In base alla circolare 2 del 7/8/2012 non variano nè le planimetrie nè le categorie, classi e rendite, ma viene riportata una dicitura tra le annotazioni che tale uiu assume la qualifica di rurale (DM 26/7/2012). Non e' necessario fare il docfa. Se non ci sono variazioni nella planimetria non occorre fare nient'altro. Vanno conpilate esclusivamente i seguenti documenti: le dichiarazioni sostitutive relative alla richiesta di iscrizione agli atti del catasto della sussistenza del requisito in capo al richiedente (IAP o società agricola) documento d'identità del richiedente e allegati B e/o C (DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA PER I FABBRICATI RURALI A DESTINAZIONE ABITATIVA E STRUMENTALI AD USO NON ABITATIVO). Non c'è da pagare nessun tipo di tributo. Consegna a mano e senza ricevuta. Il catasto verifica i requisiti del richiedente tramite il software SERPICO e dopo cinque giorni ho trovato l'annotazione di ruralità sulle uiu richieste.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie