Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Annotazione di riserva. Perchè?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Annotazione di riserva. Perchè?

Autore Risposta

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2014 alle ore 18:59

Non c'è un titolo, ma c'è un vecchio frazionamento dal quale si evince che il mio cliente è indubbiamente il proprietario del terreno.

Comunque non vedo dov'è il problema: se mi hanno approvato il Tipo senza che il mio cliente abbia dovuto produrre alcuna autocertificazione di possesso di titolo, evidentemente avranno fatto le loro verifiche accettando l'intestazione proposta senza nessuna riserva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2014 alle ore 19:02

"totonno" ha scritto:
Perchè sei andato a fare un TM di conferma di un ente urbano?

il mio cliente ha ricevuto un "preavviso di accertamento" dall'AdT come molti altri nella mia zona.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2014 alle ore 19:07

Il tecnico del terreni non deve inserire la ditta al terreni perchè conferma l'assenza di intestazione poichè è già un Ente Urbano per cui non interviene sulla intestazione. Iil problema ce l'ha il tecnico all'urbano che deve invece inserire la ditta nuova e questa deve provenire da una trascrizione a favore. Per questo c'è la possibilità di inserire in docfa i dati del titolo di provenienza sulle NC. Sulle variazioni se la ditta firmataria coincide con l'intestazione in visura non c'è da inserire alcuna ditta nuova e non c'è bisogno di dimostrare il titolo perchè questo è già iscritto in visura.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2014 alle ore 19:09

"pozzilli" ha scritto:
il mio cliente ha ricevuto un "preavviso di accertamento" dall'AdT come molti altri nella mia zona.



ULP. E lo dici ora? Ai sensi di quale normativa viene mandato il preavviso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2014 alle ore 19:15

Art 1, c 277, L 244 del 27/12/2007.
Qui lo stanno facendo "a tappeto". Chiedono di "sanare" tutte queste situazioni in cui gli immobili non hanno intestazione. Il motivo penso sia piuttosto chiaro: recupero soldi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2014 alle ore 19:26

Come hanno pozzilli a mandare l'avviso di accertamento al tuo cliente se il mappale era censito come ente urbano solo ai terreni e quindi privo di intestazione??



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2014 alle ore 19:26

Il docfa l'hai presentato come dichiarazione ordinaria?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2014 alle ore 21:00

"SIMBA964" ha scritto:
Come hanno pozzilli a mandare l'avviso di accertamento al tuo cliente se il mappale era censito come ente urbano solo ai terreni e quindi privo di intestazione?

Appunto perchè fanno le loro ricerche sui vecchi documenti cartacei. Quando non riescono a risalire all'intestatario, mandano l'avviso ad uno dei confinanti che, se non ritiene che riguardi lui, "passa la palla" a chi pensa debba essere l'interessato.

"totonno" ha scritto:
Il docfa l'hai presentato come dichiarazione ordinaria?

Si

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2014 alle ore 12:58

E' un comma 336. Io informerei l'ufficio dell'accertamento avvenuto e il docfa lo farei ai sensi del comma 336. Comunque devi andare prima a parlare con il tecnico d'ufficio.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2014 alle ore 14:48

Il comma 336 (L 311/2004), prevede che siano i Comuni a notificare a chi non ha ottenperato alla presentazione degli atti di aggiornamento a farlo.

Il comma 277 (L 244/2007), prevede le stesse cose, ma l'Ente notificatore è L'AdT.

Almeno così mi sembra di aver capito.

Saluti.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2014 alle ore 15:50

Vero. Vai a parlare con il tecnico che ti ha respinto la prima pratica o chiamalo per telefono, prima di presentare il docfa.

Secondo me rimane però il fatto che il dichiarante debba dimostrare di essere il legittimo proprietario e il tipo mappale approvato non dimostra niente.


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2014 alle ore 16:10

Vado domattina.
Vi aggiornerò.

Ciao e grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2014 alle ore 16:17

Se va a parlare con il tecnico dell'AdE Territorio, va a finire che si riporta a casa una magra figura!

Invece quando avrà raccolto tutte ne norme che regolano la materia e kle avrà studiate, sarà anche in grado di decidere da solo, al luimite se l'interpretazione è dubbia, sarà sufficiente consulltare anche telefonicamente il tecnico di turno!

altra cosa: il dichiarante dichiarerà sempre di essere proprietario, ma sta al tecnico verificare e se del caso comportarsi di conseguenza!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2014 alle ore 16:27

Camillo, secondo me non fai mai una brutta figura se chiedi qualcosa su cui vuoi capirne di più.
Poi, per quanto mi riguarda, ho le idee già piuttosto chiare in merito a questa cosa specifica.

Domani tornerò dal Catasto o avendo imparato una cosa nuova o con la soddisfazione che avevo fatto bene e il Tecnico che mi ha respinto il docFa ha preso un abbaglio (cosa possibile, perchè no).

La cosa fondamentale è che tornerò con la pratica registrata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2014 alle ore 18:29

"camillo12" ha scritto:
Se va a parlare con il tecnico dell'AdE Territorio, va a finire che si riporta a casa una magra figura!

Invece quando avrà raccolto tutte ne norme che regolano la materia e kle avrà studiate, sarà anche in grado di decidere da solo, al luimite se l'interpretazione è dubbia, sarà sufficiente consulltare anche telefonicamente il tecnico di turno!

altra cosa: il dichiarante dichiarerà sempre di essere proprietario, ma sta al tecnico verificare e se del caso comportarsi di conseguenza!



No. Il tecnico catastale mi ha respinto una pratica senza indicarmi con precisione le motivazioni perchè scrivere che manca una annotazione di riserva non mi soddisfa ma potrebbe essere legittima. E' un mio diritto avere chiarimenti. Non vado a contestare una mancata o diversa interpretazione della norma, vado a chiedere spiegazioni, che è moooolto diverso.

Nano Nano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie