Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Ancora su sottotetto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ancora su sottotetto

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2006 alle ore 17:10

Il mio è un dubbio diverso, ma molto simile, a quello rappresentato da un altro collega. Il problema, tra l'altro, mi riguarda personalmente perchè si tratta di un'abitazione da me acquistata ed in corso di costruzione. Premetto che non sono ne il progettista ne il D.L. ma dovrò accatastarla ad ultimazione dell'opera.
L'unità è munita di un sottotetto esclusivo con altezza variabile dai 3.10 a 1 mt. ed un'erstensione di circa 50 mq. (nella zona è una caratteristica generale l'uso di questi sottotetti - mansarde). Sul progetto presentato è scritto "superficie non utilizzabile ai fini abitativi". Si tratta, ovviamente di quei volumi tecnici (ammessi fino a 1/5 del volume totale del fabbricato secondo i R.E. vigenti) che non fanno cubatura. Nell'accatastare il fabbricato come devo comportarmi?
Avevo pensato alla tipologia poligono "B" vani accessori indiretti comunicanti (il sottotetto è infatti raggiungibile con scala interna dall'appartamento). Indicandolo con tipologia "A", si andrebbe un po' in contraddizione con la destinazione indicata in progetto, non vi pare? Sui vari manuali consultati è suggerito così ma, tuttavia, volevo un vostro parere in merito.

Grazie e salutoni
Giovanni S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2006 alle ore 09:38

ti rispondo in base a come operiamo noi tecnici all'adt di ravenna.
infatti l'adt di ravenna ha trasmesso ai tecnici una circolare circa il trattamento dei vani accessori indiretti comunicanti specificando quanto segue:
"nella tipologia B -vani accessori indiretti comunicanti- devono essere inseriti tutti quei locali aventi come destinazione cantina, tavernetta, sottotetto, deposito occasionale ecc.. Tali locali devono essere collegati ai vani principali da una scala fissa (non retrattile); se sono invece allo stesso piano dei vani principali per essere conteggiati come poligono B devono avere un'altezza inferiore a quella presente negli standard normativi dell'abitabilità in caso contrario devono essere conteggiati come poligono A."
cosi fila tutto come pensavi anche tu

ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie