Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Ancora dubbi per categoria D/10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ancora dubbi per categoria D/10

fra_71

Iscritto il:
01 Settembre 2011

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2011 alle ore 17:11

Vi espongo il mio quesito un pò articolato,
premessa:
Non mi occupo di catasto nel quotidiano.
Devo accatastare un edificio ad uso residenziale, realizzato a suo tempo in zona agricola, con regolare Concessione Edilizia avente all'oggetto: realizzazione di fabbricato rurale ecc...
Il Committente delle opere era all'epoca un imprenditore agricolo a titolo principale, mentre la Proprietà era ed è ad oggi una società di capitali con finalità NON agricole.
La Proprietà possiede oltre il suddetto immobile anche due ettari di terreno agricolo circostante le cui colture vengono regolarmente lavorate dal Committente sopra menzionato.
E' intercorso diverso tempo dal rilascio della Concessione ad oggi e il fabbricato non è stato ancora accatastato.
Il fabbricato ad oggi non è effettivamente connesso all'attività agricola tuttavia nella Concessione Edilizia originaria è presente oltre che la porzione ad uso residenziale anche una "rimessa attrezzature agricole" di circa 100 mq.
La proprietà insiste nel voler accatastare come D/10 la suddetta rimessa.
L' Adt non ha ancora censito l'immobile tra quelli fantasma.
E' presumibile che oggi il Committente (ancora in vita) sia in pensione.
Quesito:
1) ammettendo che oggi il committente sia "soggetto titolare di trattamenti pensionistici corrisposti a seguito di attività svolta in agricoltura" D.L. 557/93 art.9 comma 3 è possibile accatastare in D/10 la suddetta rimessa a firma del proprietario, indicando in relazione dettagliatamente il nominativo e la posizione del committente?
2) la proprietà deve dimostrare di aver trascritto regolare atto d'affitto o d'uso (comodato d'uso?) sia del terreno che del presunto D/10 con il Committente?
Grazie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie