Forum
Autore |
Ampliamento su area comune |

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
In una casa bi-familiare accatastata in due unita', vi è indicata in entrambe la'area cortiva comune, senza essere identificata con sub. Ora devo inserire un ampliamento all'abitazione che pero' è collegata ad un solo appartamento. Devo procedere al Tipo Mappale con intestazione dell'ampliamento a tutti e due gli intestati e quindi procedere alla creazione di nuova unita' immobiliare e area cortiva (bcnc) con due nuovi sub intestati ad entrambi.. In secondo luogo, andranno dal notaio e uno cedera' la propria quota all'altro per poi poter fondere la nuova unita' all'abitazione gia' censita. Chiedo se il mio ragionamento è corretto, Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6616
Località
BRESCIA
|
...visto che la proprieta' che ha ampliato sulla parte comune, vuole divenirne proprietaria esclusiva, il tuo ragionamento e' corretto!!! ...ho specificato il tutto, perche' sicuramente qualcuno interverra' per proporti di utilizzare la nota 15232/2002, che nel tuo caso NON e' utilizzabile, viste le volonta' della proprieta'. per cui procedi !! Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"bioffa69" ha scritto: ...visto che la proprieta' che ha ampliato sulla parte comune, vuole divenirne proprietaria esclusiva, il tuo ragionamento e' corretto!!! ...ho specificato il tutto, perche' sicuramente qualcuno interverra' per proporti di utilizzare la nota 15232/2002, che nel tuo caso NON e' utilizzabile, viste le volonta' della proprieta'. per cui procedi !! Saluti Ciao fabio quoto, ovviamente non la nota 15232/2002, ma il resto del ragionamento. Buona pasqua a te e famiglia
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: ...visto che la proprieta' che ha ampliato sulla parte comune, vuole divenirne proprietaria esclusiva, il tuo ragionamento e' corretto!!! ...ho specificato il tutto, perche' sicuramente qualcuno interverra' per proporti di utilizzare la nota 15232/2002, che nel tuo caso NON e' utilizzabile, viste le volonta' della proprieta'. per cui procedi !! Saluti Concordo con Fabio su tuttissimo. Non capisco a chi è riferito il sospetto che qualcuno ti potrebbe proporre la Nota suddetta tirata in ballo, la quale è utilizzata a sproposito nella maggior parte dei casi in cui è adottata. BBBuona Pasquisssima a tuttiii!
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
Ieri ho completato la pratica all'agenzia: - al momento della presentazione del DOCFA l'addetta mi chiedeva copia dell'atto notarile in cui l'area risultava comune (avevo per fortuna la copia richiesta) - inoltre chiedeva la firma del secondo intestato (da notare che ho indicato nel docfa unita' afferente su area di corte) con n. 2 intestati, ma la firma e' richiesta per un unico dichiarante, in ogni caso ha accettato la pratica. Grazie a tutti e buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"lnacefd" ha scritto: Ieri ho completato la pratica all'agenzia: - al momento della presentazione del DOCFA l'addetta mi chiedeva copia dell'atto notarile in cui l'area risultava comune (avevo per fortuna la copia richiesta) - inoltre chiedeva la firma del secondo intestato (da notare che ho indicato nel docfa unita' afferente su area di corte) con n. 2 intestati, ma la firma e' richiesta per un unico dichiarante, in ogni caso ha accettato la pratica. Grazie a tutti e buon lavoro Salve Una curiosità, che categoria hai indicato nel docfa che hai presentato??? Saluti cordiali
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
Ho indicato categoria C/2 di classe 5 Ciao, a presto e buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"lnacefd" ha scritto: Ho indicato categoria C/2 di classe 5 Ciao, a presto e buon lavoro Salve Inacefd Io avrei agito e scelto una strada totalmente diversa da come hai operato tu, io avrei prima identificato l'area su cui sorgeva il nuovo C2, e l'avrei ceduta a chi la voleva. E successivamente avrei eseguito l'ampliamento sopra, anche perchè un conto è pagare le tasse, nel caso di compravendita, su un fabbricato C2, e un'altro è su un'area urbana. Saluti cordiali
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
Si, effettivamente la strada che mi suggerisci e' la migliore, ma i due proprietari non sono intenzionati, per ora a dividere l'ampliamento, perche' utilizzato da entrambi, inoltre ero costretto a chiudere la pratica edilizia per la fine lavori (scadevano i 3 anni), ah dimenticavo, ho anche creato con un nuovo sub l'area cortiva comune (bcnc). Ciao, buon lavoro e grazie del consiglio
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|