Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ampliamento o esatta rappresentazione grafica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ampliamento o esatta rappresentazione grafica

fabrififi

Iscritto il:
26 Febbraio 2019 alle ore 17:53

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2019 alle ore 18:12

Buonasera a tutti,

primo post sul forum e vi chiedo scusa per eventuali castronerie che sparerò!

Devo fare un accertamento in sanatoria, in quanto ci sono numerose difformità sia tanto a livello urbanistico quanto catastale. Ho riscontrato un sostanziale disallineamento di tutti i muri, oltre a un esiguo di SUL (2 mq ca) che rientra anche nella tolleranza del 2% a discapito della scala e corridoio condominiali. Le difformità risalgono senza dubbio all'epoca di edificazione (1971). Quindi vi volevo chiedere due cose:

1) se come data di ultimazione lavori metto 1971 non incorro in alcuna sanzione, giusto?

2) posso impiegare come causale "esatta rappresentazione grafica" oppure, in virtù dell' aumento della superficie, devo per forza procedere ad un "ampliamento" e alla conseguente soppressione e creazione di nuovo sub?



Vi ringrazio per le vostre risposte. Ciao

Fifi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2019 alle ore 21:37

L'esatta rappresentazione grafica non prevede variazioni di consistenza e rendita.

Quindi devi indicare le causali idonee come se si trattasse di lavori realmente eseguiti dopo il primo accatastamento del 1971, indicando naturalmente come data di ultimazione il 1971.

Se utilizzi "ampliamento" non deve trattarsi di edificio condominiale ovvero l'unità dovrebbe appartenere alla stessa ditta del lotto altrimenti evita detta causale perché non si ha un titolo per ampliare sul lotto condominiale ovvero sul fabbricato condominiale.

Comunque nei casi di planimetrie difformi anche nei perimetri esterni, non ho mai utilizzato le causali ampliamenti nei Docfa ma ristrutturazione, diversa distribuzione spazi interni, ecc.

Cioè non è che per aggiornare una vecchia planimetria del 1940 redatta a capoccia io debba necessariamente utilizzare causali di ampliamento, demolizione parziale, ecc. solo perché, ad esempio, il muro a confine risulta, sulla planimetria del 1940, ruotato e/o leggermente spostato e/o diverso nello spessore .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tangozulu

Iscritto il:
16 Febbraio 2018 alle ore 06:51

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2019 alle ore 23:57

confermo quanto detto da EALFIN ,

la causale esatta rappresentazione si usa per "errori grafici", tutto ciò che invece è un vero è proprio intervento si usa la dicitura apposita dell'intervento, eventualmente specificando in relazione/allegati.

il caso poi di spessori/muri di dimensioni diversi è abbastanza frequente su roba vecchia con muri in pietra, sopratutto nei centri storici dove non sempre i muri sono in squadra e alle volte le planimetrie sono perfettamente ortogonali.

L'importante che nelle difformità non ci siano questioni che vanno a sforare su ambiti di altre proprietà o materia fiscale, in quel caso appunto perchè sconfini o hai superfici che in precedenza erano diverse possono chiedere eventuali chiarimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2020 alle ore 11:36

Mi accodo.

Ho una cantina grande, condonata negli anni 80 che non ha mai subito modifiche da allora.

In vista di un Atto notarile si decide che sia comunque stata rappresentata male e si vuol procedere con una variazione.

Il conteggio della superficie, oggi misura 39 mq, mentre in atti risulta 36. Ciò mi preclude una serena "Esatta Rappresentazione Grafica".

La causale ampliamento che ho utilizzato spesso nel passato, spaventa i contraenti, ma Ealfin mi aiuta suggerendo come possibile causale alternativa la "diversa distribuzione spazi interni".

Prima di sfogliare i post in archivio avevo pensato eventualmente di fare comunque una Esatta Rappresentazione Grafica, mantenendo la stessa consistenza di 36 mq per effetto del coefficiente riduttivo del 9% di cui posso usufruire, e potrei viste le altezze interne ed altri disagi rispetto alle cantine medie. Riuscirei così a mantenere i 36 mq e fare la E.R.G.

Come la giudicate ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2020 alle ore 11:49

"samsung" ha scritto:
Mi accodo.

Ho una cantina grande, condonata negli anni 80 che non ha mai subito modifiche da allora.

In vista di un Atto notarile si decide che sia comunque stata rappresentata male e si vuol procedere con una variazione.

Il conteggio della superficie, oggi misura 39 mq, mentre in atti risulta 36. Ciò mi preclude una serena "Esatta Rappresentazione Grafica".

La causale ampliamento che ho utilizzato spesso nel passato, spaventa i contraenti, ma Ealfin mi aiuta suggerendo come possibile causale alternativa la "diversa distribuzione spazi interni".

Prima di sfogliare i post in archivio avevo pensato eventualmente di fare comunque una Esatta Rappresentazione Grafica, mantenendo la stessa consistenza di 36 mq per effetto del coefficiente riduttivo del 9% di cui posso usufruire, e potrei viste le altezze interne ed altri disagi rispetto alle cantine medie. Riuscirei così a mantenere i 36 mq e fare la E.R.G.

Come la giudicate ?



cosa intendi per rappresentata male? sicuramente non ampliamemnto se la sagoma esterna non è stata toccata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2020 alle ore 12:03

A colpo d'occhio è la stessa cantina, direi che ha un pilastro in più che non esiste ed un'altro di evidente epoca costruttiva in posizione diversa. Lo spessore dei muri perimetrali è più generoso nella rappresentazoione in atti e rettifica i pilastri d'angolo nascondendoli come se fossero raccordati da una tamponatura mai esistita. La differenza di superficie esce sostanzialmente lì.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2020 alle ore 12:21

"samsung" ha scritto:
A colpo d'occhio è la stessa cantina, direi che ha un pilastro in più che non esiste ed un'altro di evidente epoca costruttiva in posizione diversa. Lo spessore dei muri perimetrali è più generoso nella rappresentazoione in atti e rettifica i pilastri d'angolo nascondendoli come se fossero raccordati da una tamponatura mai esistita. La differenza di superficie esce sostanzialmente lì.



esiste un progetto al comune o solo planimetrie catastali? io qualche mese fa ho fatto proprio un esatta rapp. grafica, per mancata graficizzazione di un pilastro, ma sul progetto allegato al titolo era presente, per cui ho specificato in relazione che la nuova planimetria era conforme allla conc. n° ... del ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2020 alle ore 13:41

Temo che stiamo andando leggermente fuori tema.

L'argomento in discussione è di natura catastale, non urbanistica.

La domanda pesante riguarda l'applicazione del coefficiente riduttivo possibile (anche se un po' in disuso) viste le caratteristiche dal cantinone.

Grazie al coefficiente la consistenza diverrebbe la stessa di quella in atti permettendomi di utilizzare l'Esatta Rappresentazione Grafica, che per come sono andate le cose sarebbe la causale corretta. Siete d'accordo o lo considerate un escamotage deboluccio e non registrabile?

PS: non voglio comunque sottrarmi alle domande che formuli cercando di aiutarmi e di cui ti ringrazio. La planimetria catastale che verrà presentata è identica a quanto recentemente depositato in comune dal tecnico incaricato che ha descritto l'u.i.u. oltre che graficamente anche storicamente, provando gli errori grafici del tecnico precedente.

A Catasto si vuole presentare un aggiornamento di quegli errori cercando di evidenziare e ribadire la loro natura grafica e non edile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2020 alle ore 15:54

è quello che ti sto cercando di dire, se esiste un progetto/titolo edilizio che autorizza lo stato di fatto, fai una variazione per esatta rappresentazione grafica ed in relazione specifichi che nella planimetria in atti ci sono delle incongruenze grafiche, mentre quella che presenti tu è conforme allo stato di fatto e al titolo edilizio. Non credo ti faranno storie per i 3 mq se citi il titolo edilizio, che è quello che conta, la planimetria catastale in atti non essendo valida ai fini urbanistici per me non conta nulla. Se poi non vuoi citare il titolo edilizio per motivi che solo tu conosci è un'altra cosa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie