Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Ti dico due cose, non si tratta di ampliamento, ma di fusione con cambio destinazione (dai una letta alla circolare 4/2009). Mi sembra strano che sopprimi i sub. 1 e 7, e costituisci il sub.501? perchè non continui con il primo sub. libero?, mi vuoi dire che il 500 è già utilizzato? Le particelle graffate, intere, non possono essere ricostituite intere, ma devi attribuirgli un sub. Se esiste, devi aggiornare l'elaborato. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Come le hai inserite le graffate all'unità principale in docfa ?
|
|
|
|

dani2805
Daniele
Iscritto il:
03 Dicembre 2015 alle ore 15:51
Messaggi:
17
Località
Firenze
|
Grazie per l'interesse e scusate la mia inesperienza. La nuova u.i. l'ho inserita con il primo sub libero, ossia il 501 visto che il 500 era già stato occupato. Ho riletto la circolare citata, sono d'accordo provo a correggere mettendo: Variazione planimetrica e poi con fusione +diversa distrubuzione degli spazi interni, e magari spiego meglio in relazione il cambio di destinazione d'uso del C6 ad abitazione, potrebbe andare? Le unità graffate le ho aggiunte nel quadro U aggiungendo alla nuova u.i 501 costituita due righe relative alle due particelle graffate: Foglio Part Sub 115 145 501 115 129 115 127 Mi sembra di aver capito che le devo aggiungere dandogli anche un nuovo subalterno: Foglio Part Sub 115 145 501 115 129 500 115 127 500 in questo modo? Ringrazio ancora
|
|
|
|

dani2805
Daniele
Iscritto il:
03 Dicembre 2015 alle ore 15:51
Messaggi:
17
Località
Firenze
|
Dimenticavo, l'elaborato planimetrico non esiste.
|
|
|
|

Ing_Davide_Guggino
Iscritto il:
21 Giugno 2023 alle ore 20:42
Messaggi:
6
Località
|
Buonasera, ho un problema simile ma non riesco a venirne a capo. Ho da poco concluso con SCIA alternativa al PDC un ampliamento volumetrico con modifica della sagoma del prospetto. Ho presentato la variazione su tipo mappale, e adesso tocca al docfa. Dato che l'ampliamento ricade su un Sub graffato al sub dell'unitá che costituisce l'appartamento, come causale ho segnato frazionamento e fusione ( il sub graffato è un tavoliere con tre gradini che costituisce l'accesso all'Uiu principale) Di conseguenza ho soppresso in un'unica scheda entrambi i sub e costituito un nuovo subalternò in cui la parte residua del tavoliere graffato l'ho segnato come vano principale poi è considerabile un corpo scala. Funzionera?!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Ing_Davide_Guggino" ha scritto: Funzionera?! NON PENSO! un corpo scala non può essere considerato come vano principale. Devi utilizzare la causale "ampliamento" e rappresentare l'esistente più la parte ampliata. saluti
|
|
|
|

Ing_Davide_Guggino
Iscritto il:
21 Giugno 2023 alle ore 20:42
Messaggi:
6
Località
|
Vi farò sapere, però secondo l'ufficio in cui protocollo il vano scala di accesso costituisce vano principale.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Ing_Davide_Guggino" ha scritto: Vi farò sapere, però secondo l'ufficio in cui protocollo il vano scala di accesso costituisce vano principale. vano principale a chi? catastalmente mi dispiace non funziona così, fatta eecezione per i soli casi di "frazionamento per trasferimento di diritti" (che non mi sembra il tuo caso) saluti
|
|
|
|

Ing_Davide_Guggino
Iscritto il:
21 Giugno 2023 alle ore 20:42
Messaggi:
6
Località
|
Beh... a meno che non sei Etan Hunt, se l'uiu è al piano primo il vano scala è vano principale.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Ing_Davide_Guggino" ha scritto: Beh... a meno che non sei Etan Hunt, se l'uiu è al piano primo il vano scala è vano principale. perchè la scala conduce solo al primo piano, o è comune anche ad altre u.i.u. del fabbricato? se non spieghi meglio la situazione, è difficile comprendere il tuo quesito e fornirti una risposta adeguata.
|
|
|
|

Ing_Davide_Guggino
Iscritto il:
21 Giugno 2023 alle ore 20:42
Messaggi:
6
Località
|
Come scrivevo nel quesito originale, il tavoliere con i 3 gradini costituisce il subalterno graffato così come anche individuato sul l'elaborato planimetrico. Ho appena controllato un docfa che registrai 2 anni fa, il poligono vano principale attribuito alla scala è corretto perché costituisce accessorio diretto per arrivare al primo piano (Diversamente era bene comune). L'unico dubbio è la causale, io resto dell'avviso che sia corretto frazionamento e fusion, questo per due motivi: - il titolo autorizzativo è una scia alternativa al pdc perché si tratta di un ampliamento volumetrico. - la graffatura non ha motivo esistere essendo il modesto corpo scala di accesso un vano principale accessorio. Staremo a vedere come se la pensa il tecnico di turno dietro al pc del catasto. 😉
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Ing_Davide_Guggino" ha scritto: Come scrivevo nel quesito originale, il tavoliere con i 3 gradini costituisce il subalterno graffato così come anche individuato sul l'elaborato planimetrico. Ho appena controllato un docfa che registrai 2 anni fa, il poligono vano principale attribuito alla scala è corretto perché costituisce accessorio diretto per arrivare al primo piano (Diversamente era bene comune). L'unico dubbio è la causale, io resto dell'avviso che sia corretto frazionamento e fusion, questo per due motivi: - il titolo autorizzativo è una scia alternativa al pdc perché si tratta di un ampliamento volumetrico. - la graffatura non ha motivo esistere essendo il modesto corpo scala di accesso un vano principale accessorio. Staremo a vedere come se la pensa il tecnico di turno dietro al pc del catasto. 😉 se la scala è ad uso esclusivo dell'U.I. in primo piano allora va bene, fermorestando che la suddetta scala potrebbe essere anche un bene comune (ad esempio al lastrico solare di copertura). la causale (codificata) da utilizzare è: "divisione - fusione - ampliamento" risaluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Due subalterni si dicono graffati all'urbano quando insieme fanno una unica unità immobiliare con unica rendita composta da due porzioni identificate con autonomo subalterno. Stabilito quanto sopra, per il caso in questione, dove viene edificato uno dei due subalterni graffati che compongono una unica unità immobiliare in ampliamento al subalterno principale, non vedo per quale motivo si debba considerare "divisione e fusione" (?), mentre l' ampliamento è la causale più idonea. Riguardo il vano principale del vano scale se questo è riferito alla determinazione della superficie catastale di una volumetria interamente edificata è giusto inserirla nel poligono A.
|
|
|
|

Ing_Davide_Guggino
Iscritto il:
21 Giugno 2023 alle ore 20:42
Messaggi:
6
Località
|
Come vi dicevo dipende da chi lo corregge. Il docfa passa come diversa distribuzione degli spazi interni. Il catasto non si Smentisce Mai!
|
|
|
|