Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Altezza media e sottoscala
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Altezza media e sottoscala

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 11:40

Salve a tutti ho cercato sul forum ma un caso simile non l'ho trovato. Il mio dubbio è il seguente: sto preparando un docfa per div.dist. e la mia abitazione ha un altezza di 3.05m in tutti i suoi vani tranne in uno il quale è posto parzialmente sotto al sottoscala condominiale che porta al piano secondo avendo nel tratto del sottoscala un altezza minima di 0.88m e max 2.97 m. Il mio dubbio è il seguente: nel modello 1NB part II nel quadro C quando inserisco l'altezza media dell u.i.u. inserisco la media di tutte e tre le altezze ( (0.88+2.97+3.05)/3) oppure metto 3.05m?? Inoltre poichè la stanza che è posta parzialmente al sottoscala ha un altezza media inferiore a 230 cm devo inserire la superficie del vano nel quadro "superficie dei vani principali e accessori diretti avente altezza medie inferiori ai 230cm"( 1NB part II quadro C)??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 12:09

Salve

Le due risposte sono SI e SI

inoltre se vogliamo essere proprio pignoli, la parte del sotto scale inferiore a ml. 1,50 va poligonata con il poligono adeguato.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 12:15

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Le due risposte sono SI e SI

inoltre se vogliamo essere proprio pignoli, la parte del sotto scale inferiore a ml. 1,50 va poligonata con il poligono adeguato.

Saluti cordiali



Grazie inserirò come altezza la media delle tre e inserirò la sup. del vano che ha altezza media inferiorie ai 230cm. Per poligono adeguato cosa intendi??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 12:19

Salve

Ti consiglio di andare a studiarti la guida del docfa 4 che spiega esattamente come vanno poligonati i locali di altezza inferiore a mq. 1,50, poi se vuoi ne parliamo.



Saluti e buon pranzo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

papst1

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 13:29

A onor del vero, io con "altezza media utile della uiu" mi limito a indicare quella dei locali principali, escludendo eventuali accessori indiretti (cantine, sottotetti). Essa infatti trova più diretto riscontro sulle planimetrie catastali.

Se proprio vogliamo essere precisini, potremmo dire che il metodo migliore in assoluto sarebbe una media ponderata delle altezze di tutti i locali che compongono l'unità (compresi eventuali accessori). Il responso di tale metodo risulta tuttavia "insipido" rispetto a quanto riportato sulle planimetrie e, sopratutto, sulle modalità di compilazione delle stesse (ad esempio: arrotondamento delle altezze ai 5 cm).

Per quanto riguarda i locali con altezza MEDIA utile < 230, essa si riferisce a locali principali e accessori diretti, quindi con esclusione di cantine e sottotetti. Se il tuo locale è una cantina, non va inserito in quel campo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 15:02

"papst1" ha scritto:
(ad esempio: arrotondamento delle altezze ai 5 cm).

Per quanto riguarda i locali con altezza MEDIA utile < 230, essa si riferisce a locali principali e accessori diretti, quindi con esclusione di cantine e sottotetti. Se il tuo locale è una cantina, non va inserito in quel campo.





Salve

L'altezza da indicare nelle planimetrie con arrotondamento ai 5 cm era stato imposto con una circolare docfa, ma è stato disatteso con una successiva circolare, evidentemente si sono accorti che un arrotondamento del genere creava qualche problema a livello urbanistico.

Qui non si parla ne di cantine ne tantomeno di sottotetti, qui si definisce il locale in esame porzione di sottoscale, non vedendo esplicativamente un disegno, che con buone probabilità dovrà essere indicato con sup. < a ml. 2,30 nel quadro c1 punto 6.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 17:49

Il caso in questione tratta un bagno il quale in parte ricade sotto al sottoscala quindi io penso che come altezza media da inserire così come ha detto anche SIMBA64 sia la media delle tre altezze e nel quadro c1 punto 6 di inserire la sup. del locale avente un alteza media inferiore ai 2.30m

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

papst1

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 19:28

Se è un bagno (e solo ora è stato specificato), allora è giusto considerarlo come "locale principale".

Consiglio a parte? Con altezza media < 230, io starei attento ai requisiti igienico sanitari...

Per quanto riguarda l'altezza media della uiu, devo insistere, non credo che sia corretto fare la semplice media matematica dei 3 valori, dal momento che la parte più bassa ha una superficie irrisoria, che va opportunamente parametrato alle altezze "normali" della u.i.u.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2013 alle ore 09:53

"papst1" ha scritto:
Se è un bagno (e solo ora è stato specificato), allora è giusto considerarlo come "locale principale".

Consiglio a parte? Con altezza media < 230, io starei attento ai requisiti igienico sanitari...

Per quanto riguarda l'altezza media della uiu, devo insistere, non credo che sia corretto fare la semplice media matematica dei 3 valori, dal momento che la parte più bassa ha una superficie irrisoria, che va opportunamente parametrato alle altezze "normali" della u.i.u.

Saluti



Infatti avevo anche io lo stesso dubbio sull'altezza media poichè l'altezza è uguale per tutto l'abitazione tranne che per quel piccolo tratto di sottoscala

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie