Forum
Autore |
Altezza Interpiano errata - Quale causale adottare ? |

LLAvisual
Iscritto il:
16 Ottobre 2024 alle ore 09:31
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e quindi vi ringrazio innanzitutto per lo spazio a disposizione e a chi vorrà rispondere. Devo effettuare una variazione catastale di un immobile per cui sulle altezze interne di piano è stata riportata un altezza (H280) differente da quanto realizzato e da quanto dichiarato nel permesso di costruire (H270). Premesso che, dopo l'accatastamento errato fatto nel 2015 a seguito di fine lavori, non sono stati effettuati lavori di nessun tipo e il proprietario si è accorto solo ora dell'errore grafico, e pertanto non ci sono altre variazioni da comunicare, la mia domanda è sulla causale corretta da comunicare: Visto che si tratta di correggere un indicazione grafica è corretta la causale "Esatta rappresentazione grafica" oppure "Sostituzione planimetria errata" ? Dalla guida sarei più propenso su sostituzione di planimetria errata ma poichè è la prima volta che mi capita un caso del genere non so bene come comportarmi. Vi ringrazio anticipatamente per chi vorrà rispondere. Saluti Lorenzo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Perchè variare la planimetria per un errore che non incide su niente (grafica pareti, vani, rendita, superficie)? Personalmente non farei nulla. Non è necessario. Farei capire al cliente di dormire sonni tranquilli.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"LLAvisual" ha scritto: Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e quindi vi ringrazio innanzitutto per lo spazio a disposizione e a chi vorrà rispondere. Devo effettuare una variazione catastale di un immobile per cui sulle altezze interne di piano è stata riportata un altezza (H280) differente da quanto realizzato e da quanto dichiarato nel permesso di costruire (H270). Premesso che, dopo l'accatastamento errato fatto nel 2015 a seguito di fine lavori, non sono stati effettuati lavori di nessun tipo e il proprietario si è accorto solo ora dell'errore grafico, e pertanto non ci sono altre variazioni da comunicare, la mia domanda è sulla causale corretta da comunicare: Visto che si tratta di correggere un indicazione grafica è corretta la causale "Esatta rappresentazione grafica" oppure "Sostituzione planimetria errata" ? Dalla guida sarei più propenso su sostituzione di planimetria errata ma poichè è la prima volta che mi capita un caso del genere non so bene come comportarmi. Vi ringrazio anticipatamente per chi vorrà rispondere. Saluti Lorenzo Causale: ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA In relazione docfa puoi chiarire meglio la motivazione per la quale si è ritenuto opportuno depositare la pratica catastale.
|
|
|
|

LLAvisual
Iscritto il:
16 Ottobre 2024 alle ore 09:31
Messaggi:
5
Località
|
"Pippocad" ha scritto: Perchè variare la planimetria per un errore che non incide su niente (grafica pareti, vani, rendita, superficie)? Personalmente non farei nulla. Non è necessario. Farei capire al cliente di dormire sonni tranquilli. Grazie della risposta. Il cliente è intenzionato a vendere in futuro e vorrebbe avere le carte a posto.
|
|
|
|

LLAvisual
Iscritto il:
16 Ottobre 2024 alle ore 09:31
Messaggi:
5
Località
|
"Manero" ha scritto:
Causale: ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA In relazione docfa puoi chiarire meglio la motivazione per la quale si è ritenuto opportuno depositare la pratica catastale. Grazie mille della risposta.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: Perchè variare la planimetria per un errore che non incide su niente (grafica pareti, vani, rendita, superficie)? Personalmente non farei nulla. Non è necessario. Farei capire al cliente di dormire sonni tranquilli. Concordo. Il problema ci sarebbe stato se fosse stata indicata un' altezza Interna inferiore al minimo dei requisiti di abilità ed agibilità , come avviene spesso se è presente il controsoffitto tanto di moda e tanto amato dagli elettricisti. L'altezza interna dovrebbe essere arrotondata ai 5 cm secondo una vecchia regola catastale, poi fu annullata ed ora è facoltà del tecnico indicarla con i decimali misurati.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Essendo, la planimetria catastale, una rappresentazione di quanto effettivamente realizzato, conviene togliere l'incongruenza dell'altezza interna erroneamente riportata, perchè dalla esaminazione dei documenti si potrebbe rilevare una difformità tra il realizzato ed il permesso autorizzato. Con una esatta rappresentazione grafica al catasto, si riesce a togliere qualsiasi equivoco sulla conformità tra quanto realizzato ed il progetto autorizzato.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"Manero" ha scritto: Essendo, la planimetria catastale, una rappresentazione di quanto effettivamente realizzato, No. Non diamo un valore che non ha. E' solo un disegno tecnico schematico, in scala, da cui è possibile desumere la suddivisione e la destinazione dei locali interni ed esterni e i dati metrici per fini fiscali. "Manero" ha scritto: conviene togliere l'incongruenza dell'altezza interna erroneamente riportata, perché dalla esaminazione dei documenti si potrebbe rilevare una difformità tra il realizzato ed il permesso autorizzato. Con una esatta rappresentazione grafica al catasto, si riesce a togliere qualsiasi equivoco sulla conformità tra quanto realizzato ed il progetto autorizzato. No. Per quello c'è un progetto, una variante, una agibilità, una misura reale in loco mai variata, la correzione di errore materiale, ecc. Altrimenti basterebbe un’esatta rappresentazione grafica della planimetria anche per sanare una difformità... La circolare 2 2010 è chiara in merito a queste piccolezze.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: "Manero" ha scritto: Essendo, la planimetria catastale, una rappresentazione di quanto effettivamente realizzato, No. Non diamo un valore che non ha. E' solo un disegno tecnico schematico, in scala, da cui è possibile desumere la suddivisione e la destinazione dei locali interni ed esterni e i dati metrici per fini fiscali. "Manero" ha scritto: conviene togliere l'incongruenza dell'altezza interna erroneamente riportata, perché dalla esaminazione dei documenti si potrebbe rilevare una difformità tra il realizzato ed il permesso autorizzato. Con una esatta rappresentazione grafica al catasto, si riesce a togliere qualsiasi equivoco sulla conformità tra quanto realizzato ed il progetto autorizzato. No. Per quello c'è un progetto, una variante, una agibilità, una misura reale in loco mai variata, la correzione di errore materiale, ecc. Altrimenti basterebbe un’esatta rappresentazione grafica della planimetria anche per sanare una difformità... La circolare 2 2010 è chiara in merito a queste piccolezze. Si, è vero ma ultimamente legiferano i periti delle banche i quali, senza sapere veramente leggere e scivere, non danno l'assenso tecnico all'assegnazione dei mutui anche per queste sciocchezze.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"Pippocad" ha scritto: No. Non diamo un valore che non ha. E' solo un disegno tecnico schematico, in scala, da cui è possibile desumere la suddivisione e la destinazione dei locali interni ed esterni e i dati metrici per fini fiscali. "Manero" ha scritto: conviene togliere l'incongruenza dell'altezza interna erroneamente riportata, perché dalla esaminazione dei documenti si potrebbe rilevare una difformità tra il realizzato ed il permesso autorizzato. Con una esatta rappresentazione grafica al catasto, si riesce a togliere qualsiasi equivoco sulla conformità tra quanto realizzato ed il progetto autorizzato. No. Per quello c'è un progetto, una variante, una agibilità, una misura reale in loco mai variata, la correzione di errore materiale, ecc. Altrimenti basterebbe un’esatta rappresentazione grafica della planimetria anche per sanare una difformità... La circolare 2 2010 è chiara in merito a queste piccolezze. La planimetria catastale deve rappresentare lo stato realizzato rilevato dal tecnico redattore del docfa. Una altezza indicata differente in planimetria è una lieve difformità che può essere semplicemente corretta con una variazione per esatta rappresentazione grafica. Proprio per correggere queste lievi difformità, tra l'altro in questo caso specifico affatto non urbanisticamente rilevanti, ma che comunque, se lo fossero difformi, la pratica docfa non costituisce ovviamente sanatoria dal punto di vista edilizio ed urbanistico, è consentito presentare il docfa per "esatta rappresentazione grafica". In questa causale è obbligatorio confermare i dati di classamento e rendita in atti e la data di esecuzione dei lavori deve coincidere con la data indicata nel docfa che si intende correggere. Ricordo che la presentazione della pratica DOCFA ha delle spese di istruttoria pari ad euro 50 e non è soggetta a sanzione amministrativa, come indicato dalla CIRCOLARE N. 3/2006, punto 6. La causale di "ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA", in docfa va riportata in "ALTRE".
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"rubino" ha scritto: Si, è vero ma ultimamente legiferano i periti delle banche i quali, senza sapere veramente leggere e scivere, non danno l'assenso tecnico all'assegnazione dei mutui anche per queste sciocchezze. Si lo so. Notai e periti di banca cavillosi. Ma dovremmo spiegare e tentare di mettere un freno a questo "catastocentrismo" che ha già ha fatto i suoi danni con le mappe ed i confini.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Scusate, si può rimanere all'interno dell'argomento richiesto ? Cosa c'entra il fatto che ci sono i periti cavillosi che legiferano e che il catastocentrismo ha fatto danni sui confini con la causale "esatta rappresentazione grafica" ?
|
|
|
|

LLAvisual
Iscritto il:
16 Ottobre 2024 alle ore 09:31
Messaggi:
5
Località
|
"Manero" ha scritto: Essendo, la planimetria catastale, una rappresentazione di quanto effettivamente realizzato, conviene togliere l'incongruenza dell'altezza interna erroneamente riportata, perchè dalla esaminazione dei documenti si potrebbe rilevare una difformità tra il realizzato ed il permesso autorizzato. Con una esatta rappresentazione grafica al catasto, si riesce a togliere qualsiasi equivoco sulla conformità tra quanto realizzato ed il progetto autorizzato. Ti ringrazio della risposta; personalmente e anche per far stare tranquilli i clienti ritengo che sia sempre necessaria una sovrapposizione tra quanto dichiarato in fase urbanistica e quanto in catasto. Sebbene sia un errore grafico di piccola entità, mi sembra giusto evitare eventuali pregiudizievoli in caso di vendita.
|
|
|
|

LLAvisual
Iscritto il:
16 Ottobre 2024 alle ore 09:31
Messaggi:
5
Località
|
"Manero" ha scritto:
La planimetria catastale deve rappresentare lo stato realizzato rilevato dal tecnico redattore del docfa. Una altezza indicata differente in planimetria è una lieve difformità che può essere semplicemente corretta con una variazione per esatta rappresentazione grafica. Proprio per correggere queste lievi difformità, tra l'altro in questo caso specifico affatto non urbanisticamente rilevanti, ma che comunque, se lo fossero difformi, la pratica docfa non costituisce ovviamente sanatoria dal punto di vista edilizio ed urbanistico, è consentito presentare il docfa per "esatta rappresentazione grafica". In questa causale è obbligatorio confermare i dati di classamento e rendita in atti e la data di esecuzione dei lavori deve coincidere con la data indicata nel docfa che si intende correggere. Ricordo che la presentazione della pratica DOCFA ha delle spese di istruttoria pari ad euro 50 e non è soggetta a sanzione amministrativa, come indicato dalla CIRCOLARE N. 3/2006, punto 6. La causale di "ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA", in docfa va riportata in "ALTRE". Condivido pienamente il punto e in generale vi ringrazio per aver chiarito il dubbio tra le due causali.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Manero" ha scritto: Scusate, si può rimanere all'interno dell'argomento richiesto ? Cosa c'entra il fatto che ci sono i periti cavillosi che legiferano e che il catastocentrismo ha fatto danni sui confini con la causale "esatta rappresentazione grafica" ? Ma proprio tu scrivi queste cose, che per raccapezzarci dopo il tuo 72° intervento ci vuole Mefisto?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|