Forum
Argomento: Aiuto urgente e consigli categoria D/10
|
Autore |
Risposta |

remo
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
137
Località
|
con tutte queste circolari e norme non si capisce più un cavolo. premesso questo voglio dirvi che io ho accatastato, poco tempo fa, alcuni locali ed una abitazione, disposti su un terreno di circa 3 ettari. li ho accatastati come normali abitazioni e depositi, vale a dire categoria A e C. a questo punto, se sussistono i requisiti di ruralità, vale a dire: il proprietario o conduttore è coltivaore direttio, deve avere minimo 1 ettaro di terreno, il suo reddito deve essere... a questo punto i fabbricati possono essere ritenuti rurali e quindi il proprietario o conduttore può usufruire di tutte le agevolazioni del caso. Con questo, quindi, fermo restando che la categoria catastale non dice nulla, la ruralità c'è solo se sono presenti tutti i requisiti di cui sopra. questo vale per sempre,infatti, se un solo anno, uno di questi requisiti non c'è, i fabbricati perdono la ruralità; esempio: se nell'anno 2006 tizio a propoddo un reddito di 1000 euro su un totale di 1200 euro e quindi maggiore di un terzo e tutti gli altri requisiti sono a posto, i fabbricati sono rurali, ma se nell'anno 2007 il reddito prodotto dall'attività agricola e di € 300 su un totale di di € 1200 la ruralità se ne va nel secchio e quindi ... si Paga l'ici e tuttu il resto saluti e alla prossima 8O
|
|
|
|

MARCORUGO
Iscritto il:
08 Febbraio 2006
Messaggi:
265
Località
|
E' vero che le unità che compongono la proprietà devono essere censite sulla base delle categorie ordinarie, ma proprio per il fatto che le porzioni sono comunicanti e quindi parti integranti le une con le altre puoi censirlo come D10 soprattutto se deposito, aree e tutti gli accessori sono nello stesso contesto. Comunque l'ufficio non può in alcuna maniera procedere all'annullamento della tua pratica e proporre categorie diverse da quelle sottoscritte, senza aver notificato la modifica delle unità. Infatti l'ufficio può rifiutarsi di accettare un docfa solo se la planimetria è illeggibile o non conforme a quanto disposto dalla guida pratica del docfa, quindi se capita, una bella denuncia in procura per abuso in atti di ufficio.
|
|
|
|

Leccese
Iscritto il:
21 Febbraio 2006
Messaggi:
68
Località
|
Grazie dei consigli. :lol:
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Mi inserisco in questo post per stabilire una questione delle categoria D10. Mi sembra che tra tutti i requisiti dell'imprenditore agricolo oggettivi e soggettivi l'abitazione rurale per l'imprenditore non necessariamente deve essere residenza. Deve avere requisiti di possesso ,utilizzazione, superficie poderale, reddito, tipologia, ubicazione, ampiezza , iscrizione. Dico bene? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|