Forum
Autore |
Aiuto! Errore su Docfa approvata! |

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
Salve! Mi trovo in un pasticcio e mi servirebbe il vostro prezioso aiuto. Il mese scorso ho presentato una docfa per ultimazione fabbricato, regolarmente approvata dall'ufficio del catasto, nella piantina però ho erroneamente aggiunto un vano appartenente ad altro sub. Come posso comportarmi per rimediare a questo errore? Posso annullare la DOCFA presentata?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
in termini tecnici i documenti presentati non si possono mai annullare perchè tutto deve risultare agli atti, devi semplicemente presentare un docfa per rettifica di esposizione grafica e consistenza, spiegando tutto in relazione.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"FenirGreen" ha scritto: Salve! Mi trovo in un pasticcio e mi servirebbe il vostro prezioso aiuto. Il mese scorso ho presentato una docfa per ultimazione fabbricato, regolarmente approvata dall'ufficio del catasto, nella piantina però ho erroneamente aggiunto un vano appartenente ad altro sub. Come posso comportarmi per rimediare a questo errore? Posso annullare la DOCFA presentata? Aspetta....... non significa niente "regolarmente approvata dall'ufficio del catasto".... in fase di classamento se il tecnico revisore se ne accorge dell'errore, puo' essere benissimo annullato(naturalmente la pratica dcfa), visto che la presentazione trattasi solo di controllo formale....... Cmq puoi fare benissimo un altra variazione con la dicitura "ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA" .... scorporando così il vano non appartenente alla tua U.I.U. e relazionando il tutto nel quadro D ha dimenticavo..... devi trattare la tua U.I.U. in - SOPRESSA - COSTITUITA e non variata....
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
"CESKO" ha scritto: "FenirGreen" ha scritto: Salve! Mi trovo in un pasticcio e mi servirebbe il vostro prezioso aiuto. Il mese scorso ho presentato una docfa per ultimazione fabbricato, regolarmente approvata dall'ufficio del catasto, nella piantina però ho erroneamente aggiunto un vano appartenente ad altro sub. Come posso comportarmi per rimediare a questo errore? Posso annullare la DOCFA presentata? Aspetta....... non significa niente "regolarmente approvata dall'ufficio del catasto".... in fase di classamento se il tecnico revisore se ne accorge dell'errore, puo' essere benissimo annullato(naturalmente la pratica dcfa), visto che la presentazione trattasi solo di controllo formale....... Cmq puoi fare benissimo un altra variazione con la dicitura "ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA" .... scorporando così il vano non appartenente alla tua U.I.U. e relazionando il tutto nel quadro D ha dimenticavo..... devi trattare la tua U.I.U. in - SOPRESSA - COSTITUITA e non variata.... Grazie mille cmq varia anche la consistenza, continua ad essere valida la dicitura ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Credo di SI....... perchè io ho avuto il tuo stesso identico problema...... cmq relaziona bene il tutto dicendo che con Variazione n° ......../2007 per mero errore hai accorpato e/o aggregato altro vano di U.I.U. limitrofa(indichi foglio, particella e subalterno) e che quindi tale variazione serve solo per correggere l'errore commesso precedentemente(naturalmente fai presente che la consistenza e il numero dei vani sarà minore) ___________________________________________ Cmq credo che questa sia l'unica soluzione al tuo problema, non puoi usare altra causale tipo: divisione e fusione trattando anche l'altra U.I.U. ove insiste effettivamente il vano che hai inserito nella tua U.I.U.(sempre che sia della stessa ditta), perchè il tecnico facendo riferimento alle planimetrie storiche vedrebbe che quel vano della U.I.U. limitrofa già è esistente...... Poi sinceramente altra causale potrebbe essere anche: - RIPRESENTAZIONE ACCATASTAMENTO e relazioni il tutto come precedentemente detto poi dipende da come la tua AdT vuole essere impostata la causale Cordiali Saluti
|
|
|
|

Brt
Iscritto il:
09 Novembre 2007
Messaggi:
138
Località
Cavaria con Premezzo (VA)
|
esatto! diciamo che nella mia ADT (varese preferiscno la dicitura "ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA" ovviamente spiegando l' errore in relazione e sei a posto a mio avviso! errare è umano e si può porre rimedio!
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
Grazie a tutti, gentilissimi come sempre
|
|
|
|

ccortazzo
Iscritto il:
31 Maggio 2006
Messaggi:
245
Località
Ogliastro Cilento (SA)
|
....concordo con cesko e la dicitura deve essere "esatta rappresentazione grafica", ...l'unico neo e che ti costa altri 50 euri buon natale
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
"ccortazzo" ha scritto: ....concordo con cesko e la dicitura deve essere "esatta rappresentazione grafica", ...l'unico neo e che ti costa altri 50 euri buon natale 50 euri valgono bene la placata ira del mio cliente :P Buon Natale anche a te...
|
|
|
|

SilviaLocascio
Iscritto il:
20 Febbraio 2007
Messaggi:
268
Località
|
*********** Buongiorno a tutti, mi ricollego alla presente domanda. Ho fatto un errore anche io nel riportare una altezza errata di un locale, cioè H=2,50 anzicche 3,50. Pertanto procedo con variazione con ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA, per la correzione. Preciso che tale variazione non comporta nessuna variazione di classamento e consistenza. Volevo chiedervi, tale operazione prevede il cambio di sub ? Trattandosi solo di una correzione ad una precedente planimetria mi sorgono dei dubbi. La data in cui è stata completata la variazione, presumo devo mettere quella originaria del 2007 visto che trattasi solo di errore grafico. Ed immagino non comporta sanzione. Oppure sbaglio ? Grazie anticipatamente per le eventuali risposte.
|
|
|
|

FenirGreen
Iscritto il:
19 Dicembre 2006
Messaggi:
127
Località
Catania
|
"SilviaLocascio" ha scritto: *********** Buongiorno a tutti, mi ricollego alla presente domanda. Ho fatto un errore anche io nel riportare una altezza errata di un locale, cioè H=2,50 anzicche 3,50. Pertanto procedo con variazione con ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA, per la correzione. Preciso che tale variazione non comporta nessuna variazione di classamento e consistenza. Volevo chiedervi, tale operazione prevede il cambio di sub ? Trattandosi solo di una correzione ad una precedente planimetria mi sorgono dei dubbi. La data in cui è stata completata la variazione, presumo devo mettere quella originaria del 2007 visto che trattasi solo di errore grafico. Ed immagino non comporta sanzione. Oppure sbaglio ? Grazie anticipatamente per le eventuali risposte. No, non è previsto nessun cambio sub. Come data io metterei quella odierna per evitare sanzioni che partano in automatico.....
|
|
|
|

SilviaLocascio
Iscritto il:
20 Febbraio 2007
Messaggi:
268
Località
|
Grazie molto FenirGreen, procederò in questo modo. Solo che non capisco una cosa. Da quello che leggo sopra, devo sopprimere e costituire e dal momento in cui il sub non cambia, faccio queste due operazioni sullo stesso sub (sia nel quadro B sia nel quadro U), oppure in questo caso si procede in altro modo?
|
|
|
|

geofab80
Iscritto il:
11 Aprile 2008
Messaggi:
76
Località
|
salve! mi accodo a questo post perchè ho un problema simile: un mio cliente si è accorto che nell'accatastamento della sua abitazione, avvenuto circa 10 anni fa, era stato erroneamente considerato come accessorio un terrazzo coperto. Questo errore ovviamente ha causato un aumento della superficie catastale, ed il mio cliente mi ha dato incarico di rettificare tale errore. Ora vorrei sapere come impostare la pratica. Ho pensato come causale di mettere "5 - esatta rappresentazione grafica", unità in variazione 1, come data quella del precedente accatastamento errato, e di specificare tutto in relazione. Voi cosa ne pensate? Grazie, buona lavoro
|
|
|
|

geobari
Iscritto il:
28 Gennaio 2011
Messaggi:
43
Località
|
tutti gli errori grafici sono rimediabili. bisogna fare un docfa con causale rettifica planimetria, specificando in relazione cosa si va a rettificare, non si sopprime e costituisce, è solo una "variata", ovviamente se necessita si varia contestualmente anche l'eleaborato planimetrico. ciao e buon lavoro.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"FenirGreen" ha scritto: Salve! Mi trovo in un pasticcio e mi servirebbe il vostro prezioso aiuto. Il mese scorso ho presentato una docfa per ultimazione fabbricato, regolarmente approvata dall'ufficio del catasto, nella piantina però ho erroneamente aggiunto un vano appartenente ad altro sub. Come posso comportarmi per rimediare a questo errore? Posso annullare la DOCFA presentata? Ma hai fatto più pratiche compresi anche il sub affianco orfano del vano ? Cioè, voglio dire, la tua pratica "influisce" anche su quelle del sub limitrofo ? L'elaborato planimetrico rappresenta la reale situazione dei confini tra un sub e l'altro ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|