| Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3543
Località
NAPOLI
|
salute, qua dobbiamo iniziare dal'ABC. Innazitutto, per la formazione professionale ti consiglio un bel corso catastale, ce ne dovrebbero essere su geoweb, ti formi e fai punti. detto ciò sintetizzo: Prima di tutto è una variazione, se sono modifiche lievi le indicherei in planimetrie ma tralscerei la causale, quindi come utlizzerai solo ampliamento per la veranda, sopprimi una costituisci una, dichiarazione ordinaria, lascia perdere partita speciale e bcc, il sub lo devi inseirire tu, fai visura del fabbricato e mettici il primo disponibile. Saluti e mi raccomando studia
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
57
Località
|
Grazie per la risposta. Bene o male ho capito i vari punti e fortunatamente da neofita non sono andato molto male. Potresti rispondermi circa la domanda d) sotto meglio specificata: d) - In "Unità Derivate" devo indicare n° 1 nella casella a "Destinazione Ordinaria"? Dimentivavo, tornando sempre al primo post (senza ancora aver modificato nulla in base ai tuoi consigli ovvero ne spento "partita speciale" ne "BCC" ne tampoco inserito il SUB progressivo all'ultimo presente nel palazzo) al termine del tutto mi da il seguente Alert: Elenco Errori Formali Dati Generali Mod. D1 G0213 - Assenza dell'elaborato Planimetrico in presenza dell'elenco subalterni Come posso risolvere?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3543
Località
NAPOLI
|
si devi mettere 1. Per l'errore probabilmente hai cliccato su elenco subalterni. Quindi clicca su elenco sub, icona tipo scaffale, e poi clicca elimina tutto nel quadro U dopo la soppressione del sub, vai avanti costutuisci la nuova uoi fg, p.lla e sub primo disponibile. Comuque ribadisco che non è così che si lavora, tu sei un professionista e devi essere preparato non puoi imparare la professione su un forum. Puoi anche sbagliare, così impari meglio
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"robertopi" ha scritto: salute, qua dobbiamo iniziare dal'ABC. Appunto! "robertopi" ha scritto: Comuque ribadisco che non è così che si lavora il Fai da TE non ha mai fatto bene a nessuno. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
57
Località
|
"CESKO" ha scritto: "robertopi" ha scritto: salute, qua dobbiamo iniziare dal'ABC. Appunto! "robertopi" ha scritto: Comuque ribadisco che non è così che si lavora il Fai da TE non ha mai fatto bene a nessuno. Saluti Preciso di essee Ingegnere civile 110 Lode abilitato ed iscritto all'albo dal 1990. In precedenza mi sono diplomato geometra 60/60. Il forum serve per chiarirci e chiarsi. Comunque ringrazio tutti per l'attenzione e pazienza prestata e che ancora spero possiate prestarmi. E' chiaro che mi occupo di progettazione strutturale ed ho fatto 5 catasti tutti solo su beni di mia proprietà. Con affetto ringrazio.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3543
Località
NAPOLI
|
Scusa non era mia intenzione offendere, prendo atto che sei ingegnere e mi complimento per la votazione, tra l'altro non sei nemmeno uno sbarbatello, però devi ammettere che a livello di catasto e docfa hai chiesto proprio l'abc, non credere che sbagliando le pratiche catastali non si procurino danni. Certo, non quelli che potrei procurare io se mi mettessi a progettare strutture imparando da un forum, non muore nessuno sbagliando un docfa, ma il danno si può sempre arrecare. Per questo mi sono permesso di dire di fare formazione sull'argomento. Comunque il forum esiste per questo, quindi se hai bisogno chiedi. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2902
Località
|
Non voglio portare confusione, semmai ignoratemi: l'ampliamento della veranda comporterebbe TM nel caso gli altri piani fossero sprovvisti di veranda o comunque non fosse rappresentata in mappa. E sulla modifica dell'ingresso saresti portato ad ignorarla o a disegnare l'appartamento nella sua conformazione effettiva ? Chiedo perdono cordialmente.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3543
Località
NAPOLI
|
La veranda sul balcone non prevede tipo mappale. Se fosse stato al piano terra, ossia se la stessa avesse interessato un superficie di corte, giardino o terreno, allora si. Anche se in teoria il tuo ragionamento non sarebbe del tutto sbagliato, poichè se tutta la verticale fosse verandata, portebbe assimilarsi al bow window, volgarmente detto bovindo. Però mi pare che così sconfineremmo nel campo della filosofia. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
57
Località
|
"E sulla modifica dell'ingresso saresti portato ad ignorarla o a disegnare l'appartamento nella sua conformazione effettiva ?" @robertopi sul punto che dici? Altresì come vani del costituito devo indicarli (e/o proporli) io in quanto non vengono calcolati in automatico giusto? Il balcone verandato, della superficie di 8,48 mq, in tipologia poligono "A" conta 1/2 di vano?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3543
Località
NAPOLI
|
Devi riportare lo stato dei luoghi. Per la consistenza la veranda di fatto diventa un accessorio, poligono A. Devi inserire i vani principali e accessori con le relative superfici.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"robertopi" ha scritto: Per la consistenza la veranda di fatto diventa un accessorio, poligono A. è se non è comunicante con i vani principali? non è meglio il poligono 'C'? saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3543
Località
NAPOLI
|
Mi viene spontaneo pensare la veranda sul balcone della cucina o di una camera, quindi poligono principale, poi non saprei come possa essere diversamente. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
57
Località
|
Salve ragazzi torno sul punto perchè ho ripreso la pratica (mia personale) e spero, anche con il Vs. aiuto, di completarla entro la settimana. Quesito: Nel mio caso specifico cui al primo post e seguenti (ampliamento con veranda sul balcone), in Variazione nel Modello “D” (nel mio caso punto 1 – Planimetria con opzione d ampliamento) devo indicare che è stata completata in data 14.11.2022 (data accettazione pratica Comunale Art. 20 L. regione Sicilia n° 4/2003) ovvero in data 01.03.1985 dell’effettiva realizzazione della veranda sul balcone?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6683
Località
BRESCIA
|
Devi mettere la data di realizzazione, per cui 01/03/1985, ed in relazione cita la tua pratica , che sarà una sanatoria, con data 14/11/2022. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|