Forum
Autore |
AGENZIA DELLE ENTRATE - ACCATASTAMENTO FABBRICATO RURALE |

MISSJKILL
Iscritto il:
31 Gennaio 2018 alle ore 09:43
Messaggi:
8
Località
|
Buongiorno, ho la necessita' di un chiarimento in merito alla ricezione da parte della A.d.E. della lettera per l'accatastamento di un manufatto rurale presente sulla mio terreno rurale che misura circa 8 mq. Praticamente a causa di errori/leggii mi trovo attualmente nella situazione in cui il mio terreno praticamente non edificabile e' stato diviso in due parti, una rurale su cui c'e' questo casotto da 8 mq che serve come ricovero per attrezzi e una parte urbana su cui c'e' la mia casa. A seguito di controlli il casotto gia' presente in planimetria dal 1998 non era accatastato vista la sua "grandezza". Adesso il catasto di Trieste mi dice che devo farlo anche se avesse avuto solo 4 mq, in piu devo frazionare il mio terreno in tre parti per rendere urbana la parte rurale su cui c'e' il casotto. Tutto cio ' mi sembra contorto ed ovviamente costoso...800 euro. Se qualcuno puo' aiutarmi....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Solo 800 Euro per un tipo mappale/frazionamento e un Docfa? Si tratta di procedura semplificata? Ovvero senza appoggio ai PF? Non è molto chiaro il quesito ma, ai sensi di Legge, se un piccolo manufatto avente dimensioni tali da non richiedere l'accatastamento risulta isolato rispetto ad altri edifici, allora detto accatastamento non occorre. In caso contrario (se il piccolo manufato rientra in un lotto dove è presente un altro edificio "normale") comunque il manufatto va accatastato.
|
|
|
|

MISSJKILL
Iscritto il:
31 Gennaio 2018 alle ore 09:43
Messaggi:
8
Località
|
Buongiorno, il terreno ha 1200 mq. nella parte di circa 250 mq c'e' l'abitazione di 60 mq. nell'altra parte ( rurale) e' presente il piccolo manufatto. ha 8,5 mq non ha servizi serve solo come cantina, ripostiglio. E ' in mappa dal 1999 e forse prima senza particella. Forse 800 euro sembrano pochi ma per un pensionato con la minima non lo sono. Se per legge non c'e' scelta si fara', mi pareva strano dover fare un doppio lavoro per accastare una manufatto cosi piccolo.
|
|
|
|

MISSJKILL
Iscritto il:
31 Gennaio 2018 alle ore 09:43
Messaggi:
8
Località
|
volevo chiarire che ci sono due particelle ben distinte, nella 961/1 c'e' la casa e nella 961/5 c'e il casotto.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In merito alle 800,00 Euro credo che intendi compresi i diritti catastali. Ora per un frazionamento e mappale si pagano minimo 202,00 Euro, per ogni Docfa minimo 50,00 Euro quindi delle 800,00 Euro almeno 252,00 o meglio circa 260,00 Euro, visure comprese, sono le spese catastali. Restano quindi 540,00 Euro ovvero 421,55 più Iva e C.N.P.A.G. Detto importo può essere normale in caso di modesta entità. Nel caso di appoggio ai P.F. il prezzo mi sembra un pò ridotto. Però tutto dipende da situazioni, clienti, ecc. (un conto se già possediamo i disegni in Cad, un conto andare a misurare e sviluppare i rilievi ex novo). Andiamo all'aspetto catastale. Che significa 961/1 e 961/5? Trattasi di un fabbricato promiscuo? La particella 961 intera cosa indica?
|
|
|
|

MISSJKILL
Iscritto il:
31 Gennaio 2018 alle ore 09:43
Messaggi:
8
Località
|
I rilievi sono già stati fatti. Non mi lamento dei costi in generale, mi sembrano alti x accatastare 8 mq di manufatto. Per quanto riguarda le particelle, il terreno è diviso in 2 parti. La casa sta su una particella urbana dove sta la casa. Nella particella rurale sta il casotto. Se vuole posso fornire l indirizzo per identificarlo nella vostra mappa in linea.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Negli esempi hai indicato una particella 961 sub 1 (urbana) e una particella 961 sub 5 (rurale = casotto). A meno che la indicazione delle particelle sia fittizia oppure a meno che nelle Regioni a Statuto Speciale fosse normale che due diversi lotti vengano identificati con particelle medesime e diversi subalterni, ho motivo di pensare che ci troviamo di fronte ad un fabbricato promiscuo ricadente su una medesima particella. Se posti la mappa non sarebbe sbagliato per capire meglio.
|
|
|
|

MISSJKILL
Iscritto il:
31 Gennaio 2018 alle ore 09:43
Messaggi:
8
Località
|
Purtroppo non riesco a caricare la mappa... mi pare di ricordare che il lotto sia stato diviso tra 961/ 1 e 5 quando e' stata rifatta la casa...visto che prima era una catapecchia non abitabile e poi col condono del 1995 lo e' diventata...
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Al di là delle difficoltà di poter caricare o meno una mappa, in visura censuaria cosa risulta per la 961 intera particella? Cioè ad esempio fabbricato promiscuo? Cosa risulta per la particella 961 sub 1? Cioè ad esempio A/2 di classe x, ecc. ? Cosa risulta per la particella 961 sub 5? Cioè ad esempio porzione rurale di fabbricato promiscuo?
|
|
|
|

MISSJKILL
Iscritto il:
31 Gennaio 2018 alle ore 09:43
Messaggi:
8
Località
|
particella 961/1 VIGNETI 6 VARIAZIONE GEOMETRICA DEL 1995 REDDITO DOMINICALE EURO 3.29 REDDITO AGRARIO 2.32 ANNOTAZIONI MIGLIORE PRECISAZIONE DI SUPERFICIE- VARIA CON LA PARTICELLA F.M. 1 N. 961/5 particellella 961/5 cat A/3 CLASSE 32 RENDITA EURO 167,85
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Allora vuol dire che nelle Regioni a Statuto Speciale gli identificativi catastali sono diversi da quelli delle Regioni a Statuto Ordinario. Non capisco in mappa come è identificata la particella a vigneti (961/1) e la particella ente urbano in cui ricade l'A/3 (961/5).
|
|
|
|

MISSJKILL
Iscritto il:
31 Gennaio 2018 alle ore 09:43
Messaggi:
8
Località
|
mancava solo la statuto speciale.... e comunque non capisco perche' si devono creare 3 particelle. anziche' allargare quella gia' urbana, purtroppo non sono un geometra .
|
|
|
|

MISSJKILL
Iscritto il:
31 Gennaio 2018 alle ore 09:43
Messaggi:
8
Località
|
Buongiorno, non avendo piu' ricevuto altri consigli immagino che debba seguire l'indicazione del geometra e suddividere in tre particelle il terreno..
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|