Forum
Autore |
Acquisto casa ereditata |

mfpetrucci
Iscritto il:
30 Novembre 2023 alle ore 16:02
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno a tutti, vorrei porre un quesito molto particolare e ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno a risolverlo. Vorrei acquistare casa dei miei nonni, che purtroppo non ci sono più. Questa casa l'hanno ereditata i miei zii e mia mamma. Allo stato attuale è conciata malissimo nel senso che c'è tutto il solaio che sta cadendo a pezzi e quindi da buttare giù e costrutire nuovamente e carte da sistemare in quanto ci sono evidenti difformità al limite del sanabile fatte all'epoca senza carte e nulla, ma a detta del geometra non dovrebbero esserci problemi per sanare tutto.In tutto ciò abbiamo pattuito un prezzo di vendita abbastanza basso in quanto solo per il solaio ho fatto dei preventivi che partono da 50 mila euro in su trattandosi di 120mq. che a detta dei 3 costruttori che hanno fatto i preventivi cadrà totalmente da qui a 2 anni. e poi c'è tutta la parte burocratica per sistemare le difformità che a detta del geometra si aggira intorno i 10mila euro. La casa attualmente non risulta vendibile a causa di queste difformità che devono essere sistemate prima della vendita.La casa si trova in un piccolo paesino del sud. Girando sul web ho visto che potrebbe esserci un accertamento sul valore di vendita da parte dell'agenzia delle entrate in quanto il valore della vendita risulterebbe molto basso. Ovviamente l'agenzia delle entrate non sa del solaio da rifare,di tutti gli impianti e di tutto il resto..come potrei evitare questo accertamento? Il geometra mi ha suggerito prima della vendita di sistemare tutte le difformità e gli abusi che ci sono al momento e poi dichiarare la casa "collabente" e successivamente acquistarla, però non lo sentivo sicuro in quanto è la prima volta che gli accade questo. Voi cosa mi consigliereste di fare?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"mfpetrucci" ha scritto: Buongiorno a tutti, vorrei porre un quesito molto particolare e ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno a risolverlo. Vorrei acquistare casa dei miei nonni, che purtroppo non ci sono più. Questa casa l'hanno ereditata i miei zii e mia mamma. Allo stato attuale è conciata malissimo nel senso che c'è tutto il solaio che sta cadendo a pezzi e quindi da buttare giù e costrutire nuovamente e carte da sistemare in quanto ci sono evidenti difformità al limite del sanabile fatte all'epoca senza carte e nulla, ma a detta del geometra non dovrebbero esserci problemi per sanare tutto.In tutto ciò abbiamo pattuito un prezzo di vendita abbastanza basso in quanto solo per il solaio ho fatto dei preventivi che partono da 50 mila euro in su trattandosi di 120mq. che a detta dei 3 costruttori che hanno fatto i preventivi cadrà totalmente da qui a 2 anni. e poi c'è tutta la parte burocratica per sistemare le difformità che a detta del geometra si aggira intorno i 10mila euro. La casa attualmente non risulta vendibile a causa di queste difformità che devono essere sistemate prima della vendita.La casa si trova in un piccolo paesino del sud. Girando sul web ho visto che potrebbe esserci un accertamento sul valore di vendita da parte dell'agenzia delle entrate in quanto il valore della vendita risulterebbe molto basso. Ovviamente l'agenzia delle entrate non sa del solaio da rifare,di tutti gli impianti e di tutto il resto..come potrei evitare questo accertamento? Il geometra mi ha suggerito prima della vendita di sistemare tutte le difformità e gli abusi che ci sono al momento e poi dichiarare la casa "collabente" e successivamente acquistarla, però non lo sentivo sicuro in quanto è la prima volta che gli accade questo. Voi cosa mi consigliereste di fare? L'operazione dovrebbe essere tesa ad evitare l'accertamento da parte dell'Agenzia, la collabenza non lo evita. Io suggerirei di lasciare inalterata la rendita in atti così da essere il valore di riferimento per il pagamento delle imposte. Sulle difformità bisognerebbe capire se queste sono in contrasto con la normativa urbanistica o meno. Se non ci cono aumenti di volumetria o di superficie o cambi di destinazione, l'immobile sarebbe comunque commerciabile e quindi le difformità poosono essere sanate dopo l'acquisto assumendosi l'acquirente chiaramente tutti gli oneri derivanti. Rimane in sospeso la conformità catastale da dichiararsi in atto, bisogna capire se le opere eseguite in assenza di titolo legittimativo influiscono sulla rendita catastale e quindi sulla fiscalità contrattuale, oppure no.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"mfpetrucci" ha scritto: Buongiorno a tutti, vorrei porre un quesito molto particolare e ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno a risolverlo. Vorrei acquistare casa dei miei nonni, che purtroppo non ci sono più. Questa casa l'hanno ereditata i miei zii e mia mamma. Allo stato attuale è conciata malissimo nel senso che c'è tutto il solaio che sta cadendo a pezzi e quindi da buttare giù e costrutire nuovamente e carte da sistemare in quanto ci sono evidenti difformità al limite del sanabile fatte all'epoca senza carte e nulla, ma a detta del geometra non dovrebbero esserci problemi per sanare tutto.In tutto ciò abbiamo pattuito un prezzo di vendita abbastanza basso in quanto solo per il solaio ho fatto dei preventivi che partono da 50 mila euro in su trattandosi di 120mq. che a detta dei 3 costruttori che hanno fatto i preventivi cadrà totalmente da qui a 2 anni. e poi c'è tutta la parte burocratica per sistemare le difformità che a detta del geometra si aggira intorno i 10mila euro. La casa attualmente non risulta vendibile a causa di queste difformità che devono essere sistemate prima della vendita.La casa si trova in un piccolo paesino del sud. Girando sul web ho visto che potrebbe esserci un accertamento sul valore di vendita da parte dell'agenzia delle entrate in quanto il valore della vendita risulterebbe molto basso. Ovviamente l'agenzia delle entrate non sa del solaio da rifare,di tutti gli impianti e di tutto il resto..come potrei evitare questo accertamento? Il geometra mi ha suggerito prima della vendita di sistemare tutte le difformità e gli abusi che ci sono al momento e poi dichiarare la casa "collabente" e successivamente acquistarla, però non lo sentivo sicuro in quanto è la prima volta che gli accade questo. Voi cosa mi consigliereste di fare? Buonasera. Il concetto è questo: dal notaio, i proprietari devono dichiarare la conformità urbanistica e catastale del bene che hanno in possesso quindi il Collega le ha detto, giustamente, che deve prima sanare gli abusi e poi aggiornare il censimento catastale. Le ha dato una informazione errata per quanto riguarda la collabenza che in questo caso non si può dichiarare perche l'unità immobiliare deve essere un rudere e quindi non deve avere un tetto e deve essere individuato nel perimetro da trovanti murari alti almeno 1,50 m.; soprattutto non deve avere allacciamenti alle reti di servizi. Tenga conto che molti uffici chiedono la dimostrazione fotografica di queste condizioni. Il motivo di questi requisiti sta nel fatto che l'unità collabente non ha rendita, elemento che complica ancora di più la cessione perchè non è possibile calcolare un valore catastale e quindi, di conseguenza, la espone all'accertamento di valore dell'AdE. Lei scrive che la casa si trova in un piccolo paesino del sud, conosco queste realtà e so che spesso il costo per sistemare lo stato di fatto è superiore al prezzo di mercato però consideri che in queste realtà le rendite catastali sono molto basse e di conseguenza tale è il valore minimo da indicare nell'atto notarile. Lo faccia calcolare dal Collega e verifichi bene i costi delle procedure di sanatoria e di ottenimento dei titoli edilizi, purtroppo le furbate spesso si dimostrano controproducenti perchè, se non sistema lo stato di fatto, rischia di ritrovarsi proprietario di un bene che non potrà commercializzare.
|
|
|
|

mfpetrucci
Iscritto il:
30 Novembre 2023 alle ore 16:02
Messaggi:
5
Località
|
Ho capito, grazie per le risposte. Quale sarebbe il valore minimo di vendita della casa? Praticamente sono un A/3 con r.c. 232,41 e un garage C/6 con r.c. 133,25. Il prezzo pattuito di vendita è di 30mila euro. E' basso o ci siamo? Nell'atto di vendita si potrebbe inserire per giustificare il prezzo basso che la casa è da ristrutturare e che il solaio sta crollando?Ovviamente scritto con i giusti termini da parte del notaio e magari allegando una perizia da parte di un professionista con documentazione fotografica. Secondo il geometra sto pagando tantissimo per questa casa con tutti questi problemi però appunto io non voglio problemi con l'AdE e poi mettere tutti d'accordo è stata un'impresa
|
|
|
|

mfpetrucci
Iscritto il:
30 Novembre 2023 alle ore 16:02
Messaggi:
5
Località
|
Ho capito, grazie per le risposte. Quale sarebbe il valore minimo di vendita della casa? Praticamente sono un A/3 con r.c. 232,41 e un garage C/6 con r.c. 133,25. Il prezzo pattuito di vendita è di 30mila euro. E' basso o ci siamo? Nell'atto di vendita si potrebbe inserire per giustificare il prezzo basso che la casa è da ristrutturare e che il solaio sta crollando?Ovviamente scritto con i giusti termini da parte del notaio e magari allegando una perizia da parte di un professionista con documentazione fotografica. Secondo il geometra sto pagando tantissimo per questa casa con tutti questi problemi però appunto io non voglio problemi con l'AdE e poi mettere tutti d'accordo è stata un'impresa
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"mfpetrucci" ha scritto: Ho capito, grazie per le risposte. Quale sarebbe il valore minimo di vendita della casa? Praticamente sono un A/3 con r.c. 232,41 e un garage C/6 con r.c. 133,25. Il prezzo pattuito di vendita è di 30mila euro. E' basso o ci siamo? Nell'atto di vendita si potrebbe inserire per giustificare il prezzo basso che la casa è da ristrutturare e che il solaio sta crollando?Ovviamente scritto con i giusti termini da parte del notaio e magari allegando una perizia da parte di un professionista con documentazione fotografica. Secondo il geometra sto pagando tantissimo per questa casa con tutti questi problemi però appunto io non voglio problemi con l'AdE e poi mettere tutti d'accordo è stata un'impresa Il valore catastale (considerando l'immobile come 2^ casa) è pari a circa 46.000 euro che diventano circa 42.000 euro se lo acquisti con l'agevolazione prima casa. Ora nell'atto si dichiara correttamente il prezzo di 30.000 euro, ma chiederai di pagare le imposte su valore catastale, ossia su 46.000 oppure su 42.000 a seconda se "seconda casa" oppure "prima casa". Così facendo non avrai nessun accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate, non dovrai fare alcuna rettifica della categoria per portarlo in F2 e tutto diventa semplice da gestire. Farai i lavori -con SCIA o P.d.C. - riaccatasti a fine lavori, e pensa a vivere cent'anni Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"mfpetrucci" ha scritto: Ho capito, grazie per le risposte. Quale sarebbe il valore minimo di vendita della casa? Praticamente sono un A/3 con r.c. 232,41 e un garage C/6 con r.c. 133,25. Il prezzo pattuito di vendita è di 30mila euro. E' basso o ci siamo? Nell'atto di vendita si potrebbe inserire per giustificare il prezzo basso che la casa è da ristrutturare e che il solaio sta crollando?Ovviamente scritto con i giusti termini da parte del notaio e magari allegando una perizia da parte di un professionista con documentazione fotografica. Secondo il geometra sto pagando tantissimo per questa casa con tutti questi problemi però appunto io non voglio problemi con l'AdE e poi mettere tutti d'accordo è stata un'impresa Buongiorno. Il meccanismo del prezzo-valore è quello che le hanno descritto tuttavia, in funzione del rogito, è opportuno che di queste cose ne parli con un notaio. Dovrebbe anche chiedegli se l'eventualità della dichiarazione di inagibilità dell'unità immobiliare da parte del Comune, suffragata dall'ordinanza di sgombero, consentirebbe di accedere ad agevolazioni. Ovviamente occorre verificare se lo stato di dissesto che descrive, riguardante l'appartamento, non sia esteso al resto del fabbricato: in tal caso, va tutelata la pubblica incolumità e le altre proprietà (se crolla, il solaio si porta appresso tutto il resto?) Per quanto riguarda le unità collabenti, i riferimenti sono contenuti in questa pubblicazione dell'Agenzia delle Entrate (da pag. 8) www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/263933/Quaderni+2019.pdf/dcf95fde-0b75-5e23-a881-2b8fd1cd383b
|
|
|
|

mfpetrucci
Iscritto il:
30 Novembre 2023 alle ore 16:02
Messaggi:
5
Località
|
Wow perfetto! Allora penso che seguirò questa strada. Ne parlero con il notaio. Penso che l'acquisterò come seconda casa, quindi il valore di 46 mila comprende anche il garage o solo l'appartamento?
|
|
|
|

mfpetrucci
Iscritto il:
30 Novembre 2023 alle ore 16:02
Messaggi:
5
Località
|
"rubino" ha scritto: "mfpetrucci" ha scritto: Ho capito, grazie per le risposte. Quale sarebbe il valore minimo di vendita della casa? Praticamente sono un A/3 con r.c. 232,41 e un garage C/6 con r.c. 133,25. Il prezzo pattuito di vendita è di 30mila euro. E' basso o ci siamo? Nell'atto di vendita si potrebbe inserire per giustificare il prezzo basso che la casa è da ristrutturare e che il solaio sta crollando?Ovviamente scritto con i giusti termini da parte del notaio e magari allegando una perizia da parte di un professionista con documentazione fotografica. Secondo il geometra sto pagando tantissimo per questa casa con tutti questi problemi però appunto io non voglio problemi con l'AdE e poi mettere tutti d'accordo è stata un'impresa Buongiorno. Il meccanismo del prezzo-valore è quello che le hanno descritto tuttavia, in funzione del rogito, è opportuno che di queste cose ne parli con un notaio. Dovrebbe anche chiedegli se l'eventualità della dichiarazione di inagibilità dell'unità immobiliare da parte del Comune, suffragata dall'ordinanza di sgombero, consentirebbe di accedere ad agevolazioni. Ovviamente occorre verificare se lo stato di dissesto che descrive, riguardante l'appartamento, non sia esteso al resto del fabbricato: in tal caso, va tutelata la pubblica incolumità e le altre proprietà (se crolla, il solaio si porta appresso tutto il resto?) Per quanto riguarda le unità collabenti, i riferimenti sono contenuti in questa pubblicazione dell'Agenzia delle Entrate (da pag. 8) www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/263933/Quaderni+2019.pdf/dcf95fde-0b75-5e23-a881-2b8fd1cd383b Va bene grazie mille per le info dettagliate, ne parlerò con il notaio e vediamo cosa mi dice poi vi farò sapere... è una situazione molto ingarbugliata e poi qui in Italia le leggi rendono tutto ancora più difficile
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"mfpetrucci" ha scritto:
Va bene grazie mille per le info dettagliate, ne parlerò con il notaio e vediamo cosa mi dice poi vi farò sapere... è una situazione molto ingarbugliata e poi qui in Italia le leggi rendono tutto ancora più difficile Le Leggi NON rendono la vita complicata. E' complicato non conoscerle. Vorrei sfatare questa credenza, in Italia.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"rubino" ha scritto: Scandalizzi i forumisti per bene. Hai cominciato tu.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|