Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Acquisto cantinola, frazionamento e fusione?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Acquisto cantinola, frazionamento e fusione?

gufetto

Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2018 alle ore 08:29

salve, un cliente ha acquistato alcuni decenni fa una cantinola al piano seminterrato del suo fabbricato che era accessorio indiretto di un altro sub nello stesso stabile e che risulta ancora accatastata come accessorio del sub intestato all’allora proprietario (non hanno mai aggiornato nulla al catasto fabbricati). Per regolarizzare il tutto devo fare un docfa per frazionamento e fusione (per togliere la cantinola all’appartamento del vecchio proprietario e annetterla al sub del mio cliente)? Se si, qual è il costo della pratica?? 100€ poiché si costituiscono due nuovi sub? altro problema è avere il mandato del vecchio proprietario a fare un rilievo al suo appartamento che ora ovviamente non avrebbe più la cantinola nell’elaborato planimetrico.

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
469

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2018 alle ore 10:24

Non puoi fare frazionamento e fusione se i proprietari sono diversi, mi sembra di aver capito che sono due appartamenti intestati a persone diverse. secondo me devi intervenire separatamente:

primo docfa, devi eliminare la cantina dalla planimetria di chi ha venduto, allegando l'atto di vendita e coinvolgendo l'attuale proprietario.

secondo docfa devi accatastare la cantina al tuo cliente allegando l'atto di acquisto.

devi controllare bene cosa è riportato sull'atto di acquisto

www.geometradeblasio.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gufetto

Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2018 alle ore 16:48

"Giuseppe329" ha scritto:
Non puoi fare frazionamento e fusione se i proprietari sono diversi, mi sembra di aver capito che sono due appartamenti intestati a persone diverse. secondo me devi intervenire separatamente:

primo docfa, devi eliminare la cantina dalla planimetria di chi ha venduto, allegando l'atto di vendita e coinvolgendo l'attuale proprietario.

secondo docfa devi accatastare la cantina al tuo cliente allegando l'atto di acquisto.

devi controllare bene cosa è riportato sull'atto di acquisto

www.geometradeblasio.com



Innanzitutto grazie per la risposta. Pongo due domande in merito:

1) Se dovessi procedere così la cantinola cosa diventerebbe mentre non viene annessa alla nuova proprietà? Catastalmente parlando, diventerebbe un nuovo sub con quale categoria?

2) i due docfa che andrei a redigere quali causali avrebbero? Il primo di divisione costituendo così due nuovi sub (uno l’appartamento e l’altro la cantinola) e il secondo di fusione (eliminazione sub dell’acquirente e successiva costituz di un nuovo sub comprensivo della cantinola)?

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2018 alle ore 17:23

Prima di tutto è bene chiarire tecnicamente meglio la materia.

Se ho ben capito un soggetto ha acquistato una cantinola anni fa, insieme ad un appartamento, ma detta cantinola da un punto di vista catastale risulta incluso nella planimetria di un altro appartamento ceduto dall'originario proprietario.

In pratica cosa c'è scritto nell'atto di aquisto della cantinola?

C'è scritto che viene aquistato un appartamento con annessa cantinola?

Anche se detta cantinola solo da un punto di vista catastale risulta inglobato in un altro appartamento?

Cosa c'è scritto sull'atto del proprietario dell'appartamento in cui erroneamente è inclusa in Catasto la cantinola?

Questo è importante per stabilire giuridicamente la situazione, catastalmente sarebbe comunque un problema da risolvere.

In qualsiasi caso da un punto di vista catastale va comunque fatta la divisione dell'appartamento con cantinola, attribuendo alla cantinola la categoria C/2.

Dopo di che o con un atto di rettifica catastale o con un atto di vendita, o con un atto di migliore precisazione catastale, il tutto a seconda di quanto sopra da me sollevato in merito a cosa c'è scritto negli atti di acquisto, si procederà ad intestare la cantinola al legittimo proprietario.

Infine non pui fare più nulla perchè la cantinola non potrà essere mai annessa in Catasto all'appartamento del legittimo proprietario alla luce delle recenti disposizioni del 2016.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gufetto

Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2018 alle ore 18:35

"EALFIN" ha scritto:
Prima di tutto è bene chiarire tecnicamente meglio la materia.

Se ho ben capito un soggetto ha acquistato una cantinola anni fa, insieme ad un appartamento, ma detta cantinola da un punto di vista catastale risulta incluso nella planimetria di un altro appartamento ceduto dall'originario proprietario.

In pratica cosa c'è scritto nell'atto di aquisto della cantinola?

C'è scritto che viene aquistato un appartamento con annessa cantinola?

Anche se detta cantinola solo da un punto di vista catastale risulta inglobato in un altro appartamento?

Cosa c'è scritto sull'atto del proprietario dell'appartamento in cui erroneamente è inclusa in Catasto la cantinola?

Questo è importante per stabilire giuridicamente la situazione, catastalmente sarebbe comunque un problema da risolvere.

In qualsiasi caso da un punto di vista catastale va comunque fatta la divisione dell'appartamento con cantinola, attribuendo alla cantinola la categoria C/2.

Dopo di che o con un atto di rettifica catastale o con un atto di vendita, o con un atto di migliore precisazione catastale, il tutto a seconda di quanto sopra da me sollevato in merito a cosa c'è scritto negli atti di acquisto, si procederà ad intestare la cantinola al legittimo proprietario.

Infine non pui fare più nulla perchè la cantinola non potrà essere mai annessa in Catasto all'appartamento del legittimo proprietario alla luce delle recenti disposizioni del 2016.





La cantinola faceva parte dell’appartamento A. Il proprietario dell’appartamento B ha acquistato la sola cantinola decenni fa. Al proprietario di A dunque è rimasto il solo appartamento mentre B ha sia l’appartamento che la cantinola. Questo in termini di proprietà, mentre al catasto la cantinola figura ancora annessa ad A con planimetria presentata al momento dell’edificazione del fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2018 alle ore 16:45

Se la cantinola è stata acquistata separatamente dall'appartamento quali dati catastali sono stati dichiarati nell'atto?

Si trattava di vecchi dati catastali degli anni 40' o 50' ?

Se sì a quanto risalgono le planimetrie ultime in atti?

Da un punto di vista giuridico è innegabile che la cantina appartiene al reale possessore.

Da un punto di vista catastale occorre verificare se vi possano essere variazioni catastali, mai introdotte in atti, di separazione della cantinola dall'appartamento.

Non è raro che alcune planimetrie siano sparite in Catasto.

Una volta, per un accatastamento degli anni '70 di cui il cliente aveva una copia della planimetria firmata e timbrata dal tecnico e possedeva l'originale della ricevuta di presentazione, avvenne questo.

In Catasto risultava ancora il vecchio accatastamento A/5.

Il Comune chiese l'aggiornamento da A/4 in su.

Il proprietario disse al Comune che non doveva effettuare alcuna variazione in quanto già eseguita, allegando alla risposta scritta inviata al Comune la copia planimetria e ricevuta di accatastamento.

Il Comune trasmise le suddette copie al Catasto e dopo un pò di tempo il Catasto notificò al Comune e alla Ditta i nuovi dati, rendite, ecc. catastali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2018 alle ore 09:03

Ricordati anche , che una volta sistemata la situazione catastale ed individuata la tua cantina come uiu, ed intestata regolarmente al tuo cliente, non puoi fonderla con la tua unità abitativa, rimarrà sempre un'untà indipendente, vedi circolare 2/E 2016



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gufetto

Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2018 alle ore 15:52

Grazie mille per le gentili risposte!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie