Forum
Autore |
Accessori autorimesse e vani con angolo cottura |

mauroc
Iscritto il:
30 Ottobre 2006
Messaggi:
14
Località
|
Devo censire una nuova costruzione ho questi dubbi: 1) Le autorimesse hanno una cantina con accesso esclusivo dalla autorimessa medesima. Censisco A2 la cantina oppure B? Per me è un accessorio indiretto ma non sono sicuro 2) I vani con angolo cottura contano mezzo vano in più o no nel modello D con inserimento manuale nello stesso modello? Grazie in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

MARCORUGO
Iscritto il:
08 Febbraio 2006
Messaggi:
265
Località
|
Ciao all'AdT di Udine i le parti accessorie di categoria C6 vanno considerate al 100% sia come superficie lorda che utile. Per il secondo quesito, solitamente essendo comunque un vano unico non tieni conto dell'angolo cottura, al massimo se il vano supera la superficie massima, circa 27 mq calcoli la parte di eccedenza. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

analemma
Iscritto il:
31 Luglio 2006
Messaggi:
106
Località
Seriate (BG)
|
Scusate se ritorno sull'argomento degli accessori alle autorimesse, ma leggendo le varie indicazioni presenti nel forum, mi pare di capire che vi siano interpretazioni diverse. Nel mio caso specifico ho una autorimessa all'interno della quale vi è un ripostiglio, separato da muri e ovviamente con sua porta d'ingresso; l'unico modo per accedere al ripostiglio (tra l'altro di piccola entità) e quello di entrare prima nell'autorimessa, quindi il ripostiglio è a tutti gli effetti un accessorio dell'autorimessa. Sulla consistenza da inserire nel quadro U, ai fini del classamento, non vi è alcun dubbio poichè i metri quadrati calpestabili del ripostiglio sono equiparati allo stesso modo (100% nella consistenza) dei metri quadrati dell'autorimessa, quindi per il calcolo della consistenza devo semplicemente sommare le due superfici. Ho dei dubbi invece per quanto riguarda i poligoni e quindi la superficie catastale; infatti l'allegato C del DPR 138/1998 è chiarissimo e stabilisce alla voce "Criteri per i gruppi R e P" al comma 2 che gli accessori diretti delle autorimesse (categoria attuale C/6, in futuro R/4) si poligonano con A2 (e quindi si computano al 50% nella superficie catastale), come anche indicato nella circolare 9 del 26/11/2001 a pag. 15 e come anche indicato nell'esempio alle pagg. 92 e 93 nel volume "Il catasto dei fabbricati" di Benito Polizzi. Fatto sta che in alcuni messaggi del forum qualche collega afferma che in alcune ADT provinciali è "in uso la prassi" di poligonare gli accessori delle autorimesse nello stesso modo con cui si poligonano le autorimesse stesse, cioè con A1 e quindi concorrendo per il calcolo della superficie catastale al 100%.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|