Forum
Argomento: Accatastare UNITA' IMMOBILIARI COLLABENTI F2
|
Autore |
Risposta |

vecchi_italo
Iscritto il:
27 Agosto 2022 alle ore 10:59
Messaggi:
7
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: "vecchi_italo" ha scritto: Sarebbe opportuno che l’autore riveda completamente il suo post iniziale. Per le caratteristiche delle F/2 (perdita del tutto della capacità reddituale) ha scritto poco e, come è stato rilevato, non totalmente corretto. La relazione sullo stato dell’immobile deve essere prodotta su documento da allegare a parte (e non nel quadro D del Docfa dove lo spazio è limitato a contenere pochi caratteri) e deve essere corredata da documentazione fotografica, tutto a firma del professionista incaricato. Nella relazione del quadro D del Docfa si cita la presenza in allegato della relazione tecnica. Non occorre allegare alcun certificato del Comune sulla inagibilità del fabbricato ma occorre invece allegare l’autocertificazione a firma dell’intestatario dichiarante (ai sensi del DPR 445/2000) attestante che il fabbricato è privo di allacciamento alle reti dei servizi pubblici dell’energia elettrica, dell’acqua e del gas. Il Vademecum DO.C.FA. versione 1.0 (luglio 2022) alla pagina 26 fornisce le indicazioni succinte ma precise per le unità collabenti, sarebbe bastato il copia e incolla giusto. I riferimenti normativi sono: - D.M. 2 gennaio 1998, n.28 – art.3 comma 2, art.6 comma 1 lettera c) e di prassi della Direzione Centrale, Cartografia e Pubblicità immobiliare - Circolare 9 del 26 novembre 2001, paragrafo 7 - Circolare N. 2 del 9 luglio 2010, paragrafo 3 lettera a) - Nota Protocollo 29439 e 29440 del 30 luglio 2013 - Circolare N. 27/E del 13 giugno 2016, paragrafo 1.1 Altro Nick , ti fai domande , ti rispondi da solo . Ma sei normale ? Stai sereno, questo è il mio unico nickname. Della mia identità puoi accertarti contattandomi alla mia email vecchi.italo@tutanota.com (è quella con cui sono registrato su geolive), risponderò sicuramente se fornirai i tuoi recapiti reali. Probabilmente sono apparso polemico ma era inevitabile per porre la necessaria attenzione alla corretta informazione. Forse non è ancora chiaro che l'approvazione automatica del Docfa non fornisce facili possibilità di risolvere gli errori commessi e seguendo le indicazioni del primo post c'è una chiara possibilità di predisporre un docfa non conforme alla normativa catastale. Quello che occorre sono le informazioni giuste, come si è cercato di fornirle nella stesura del Vademucum nazionale e come si possono ottenere studiando la normativa e la prassi, non con un semplice copia e incolla.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|