Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastare su area di corte, come procedere?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastare su area di corte, come procedere?

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2018 alle ore 09:46

Buongiorno

volevo confrontarmi con voi:

devo accatastare un garage su un'area di corte di un fabbricato esistente.

Non si tratta di un BCNC, come sarebbe meglio procedere ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2018 alle ore 10:30

Devi fare come sempre, prima il Tm, poi tante pratiche DOCFA quante necessarie, una sicuramnete per la denuncia dell'autorimessa, e poi quanto necessario per modivicare l'esistente aggiornaandolo.

Se indichi magari il problema specifico, è più facile risposnderti.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2018 alle ore 12:27

Confermo quanto specificato da Bioffa69.



Per accatastare un bene immobile uso garage costruito su area di corte esclusiva, occorre fare indagine sulla correttezza in atti della titolarità che deve corrispondere al legittimo avente diritto, successivamente fare un rilievo ai sensi della circolare 2/88, aggiornare la mappa con Tipo di aggiornamento mappale e successivamente registrare il bene al catasto dei fabbricati con procedura DOCFA ai sensi del DM 701/94.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2018 alle ore 14:04

avete ragione mi sono espresso troppo genericamente.

Voglio spiegarmi meglio:

ho un garage, regolarmente realizzato, e già censito ai terreni con TM

A questo punto dovrei procedere con il DOCFA e quindi mi trovo:

- terreno ( che non è un bcnc ) e appartamento con una particella graffate e la sagoma del nuovo garage anch'esso graffato al medesimo terreno.

In fase di stesura del docfa è corretto indicare AMPLIAMENTO e redigere tutte le planimetrie con relativo elaborato di piano ? Non so se sono riuscito a spiegarmi ma in fin dei conti il mio dubbio si riferisce alla causale e metodologia di redazione del docfa..

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2018 alle ore 14:31

"Geosimr" ha scritto:
avete ragione mi sono espresso troppo genericamente.

Voglio spiegarmi meglio:

ho un garage, regolarmente realizzato, e già censito ai terreni con TM

A questo punto dovrei procedere con il DOCFA e quindi mi trovo:

- terreno ( che non è un bcnc ) e appartamento con una particella graffate e la sagoma del nuovo garage anch'esso graffato al medesimo terreno.

In fase di stesura del docfa è corretto indicare AMPLIAMENTO e redigere tutte le planimetrie con relativo elaborato di piano ? Non so se sono riuscito a spiegarmi ma in fin dei conti il mio dubbio si riferisce alla causale e metodologia di redazione del docfa..

Grazie



Non ampliamento ma costituzione di unità afferente per il garage.

Per l'abitazione variazione della consistenza della corte esclusiva.



Oppure unico docfa di divisione con soppressione e costituzione dei due subalterni abitazione con corte ridotta e garage.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2018 alle ore 22:03

TOTONNO grazie per la spiegazione ma ho un dubbio:

costitizione di unità afferente per il garage nonostante non vi sia un BCNC ?

per il resto ok perfetto grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2018 alle ore 22:15

L'autorimessa , essendo una nuova unità che sorge su EU, è un'unità Afferente.

Pertanto io procederei con le due pratiche.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2018 alle ore 23:06

proverò a procedere in tal senso allora grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie