Forum
Autore |
Accatastare rustico costruito prima del 1967 |

Bzeul
Iscritto il:
04 Novembre 2015 alle ore 15:20
Messaggi:
9
Località
|
Buonasera, vi porgo un altro quesito sperando che qualcuno possa essermi d'aiuto, mi trovo in questa situazione, devo accatastare due piccoli rustici con funzione di deposito, il problema è che l'edificio in cui sono inseriti non è presente al catasto fabbricati ma solo a quello dei terreni, in più sono di proprietà del mio cliente solo due dei cinque rustici che compongono ledificio. Come devo procedere? devo fare un DoCFA per una nuova costruzione? Ma è stata realizzata prima del 1967, come lo comunico, e in più cosa faccio segnalo tutto l'edificio e poi faccio un secondo docfa per censire le mie due unità... insomma non so come muovermi....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Il quesito è articolato in più capitoli, quindi fo lo spelling : "Bzeul" ha scritto: 1) devo accatastare due piccoli rustici con funzione di deposito, 2) il problema è che l'edificio in cui sono inseriti non è presente al catasto fabbricati ma solo a quello dei terreni, 3) in più sono di proprietà del mio cliente solo due dei cinque rustici che compongono ledificio. 4) devo fare un DoCFA per una nuova costruzione? 5) Ma è stata realizzata prima del 1967, come lo comunico, 6) e in più cosa faccio segnalo tutto l'edificio e poi faccio un secondo docfa per censire le mie due unità... .. Dunque: 1) e 2) La pratica va prima trattata con PreGeo per redigere il TM necessario per trattare gli immobili censiti al Catasto Terreni e trasferirli al Catasto Fabbricati. 3) ovviamente preferibilmente vanno trattati nel PreGeo tutti gli immobili e poi con i DocFa saranno tratte le proprietà separatamente, un DocFa per ogni proprietario. 4) ovviamente sì. 5) Attenzione scrivi bene le date, perchè arriverà ai clienti una bella sanzione, in quanto avrebbero dovuto procedere entro il 30settembre2012. 6) già detto sopra. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Quando parli di edificio che contiene cinque rustici di cui due intestati al tuo cliente, significa che siamo in presenza di un fabbricato rurale suddiviso in subalterni ?
|
|
|
|

Bzeul
Iscritto il:
04 Novembre 2015 alle ore 15:20
Messaggi:
9
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Il quesito è articolato in più capitoli, quindi fo lo spelling : "Bzeul" ha scritto: 1) devo accatastare due piccoli rustici con funzione di deposito, 2) il problema è che l'edificio in cui sono inseriti non è presente al catasto fabbricati ma solo a quello dei terreni, 3) in più sono di proprietà del mio cliente solo due dei cinque rustici che compongono ledificio. 4) devo fare un DoCFA per una nuova costruzione? 5) Ma è stata realizzata prima del 1967, come lo comunico, 6) e in più cosa faccio segnalo tutto l'edificio e poi faccio un secondo docfa per censire le mie due unità... .. Dunque: 1) e 2) La pratica va prima trattata con PreGeo per redigere il TM necessario per trattare gli immobili censiti al Catasto Terreni e trasferirli al Catasto Fabbricati. 3) ovviamente preferibilmente vanno trattati nel PreGeo tutti gli immobili e poi con i DocFa saranno tratte le proprietà separatamente, un DocFa per ogni proprietario. 4) ovviamente sì. 5) Attenzione scrivi bene le date, perchè arriverà ai clienti una bella sanzione, in quanto avrebbero dovuto procedere entro il 30settembre2012. 6) già detto sopra. Saluti Grazie per i consigri sto giusto scaricando pregeo per fare il TM, sono alle prime armi in questo campo quindi sto ancora imparando come muovermi, quando finisco di fare tutto vi comunico se ha funzionato.
|
|
|
|

Bzeul
Iscritto il:
04 Novembre 2015 alle ore 15:20
Messaggi:
9
Località
|
"samsung" ha scritto: Quando parli di edificio che contiene cinque rustici di cui due intestati al tuo cliente, significa che siamo in presenza di un fabbricato rurale suddiviso in subalterni ? E' un fabbricato rurale, ma non è censito al catasto fabbricati e al catasto terreni è individuaro solo con mappale 319 senza subalterni.... Ma come dicevo l'edificio è diviso in cinque parti di cui solo due sono intestate al mio cliente, devo anche capire se dichiarandolo tutto gli altri proprietari sono d'accordo o meno.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Bzeul" ha scritto:
Ma come dicevo l'edificio è diviso in cinque parti di cui solo due sono intestate al mio cliente, E toglimi una curiosità: come fai a dire che due parti sono intestate al tuo cliente ?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
No no, fermo. Prendi gli atti di acquisto di tutte le unità immobiliari. Controlla quando è stato suddiviso l'edificio in subalterni rurali. Controlla se agli atti dell'urbano non esiste veramente niente. Controlla se ci sono schede planimetriche all'urbano non inserite in atti Controlla se sono stati presentati modelli 26 al catasto terreni. Non è possibile avere una situazione come la tua mancante, di tutto altrimenti si può supporre che l'immobile sia stato in epoca remota un unico casale e sia stato poi suddiviso per proprietà senza titolo e senza autorizzazioni. In questo caso giuridicamente l'immobile è unico e intestato ad unica ditta o suoi eredi. Se non hai possibilità di reperire tutte queste informazioni non hai gli elementi per accatastare e individuare le varie legittime intestazioni che devi necessariamente inserire in sede di pregeo e docfa. Ricordo che un frazionamento di un casale costa un botto di oneri. Può essere facile che le famiglie che lo abitano non abbiano provveduto e abbiano lasciato il castello di carte fermo e protetto da soffi di vento. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"samsung" ha scritto: Quando parli di edificio che contiene cinque rustici di cui due intestati al tuo cliente, significa che siamo in presenza di un fabbricato rurale suddiviso in subalterni ? "Bzeul" ha scritto: E' un fabbricato rurale, e non è censito al catasto fabbricati e ... al catasto terreni è individuato solo con mappale 319 senza subalterni .... Ma come dicevo l'edificio è 1) - diviso in cinque parti di cui solo due sono intestate al mio cliente, 2) - devo anche capire se dichiarandolo tutto, gli altri proprietari sono d'accordo o meno. r1 ) A me sembra che non hai ben inquadrato la corretta intestazione, perchè se: non è diviso in subalterni l'intestazione a più soggetti va ripartita in quote. r2 ) Diffiderei di iniziare a censire solo in parte un edificio rurale senza il consenso degli altri, perchè così facendo indirettamente potresti denunciare l'omissione di coloro che non provvedono... o viceversa se sono contrari per partito preso, li metteresti in una posizione non gradevole. saluti
|
|
|
|

Bzeul
Iscritto il:
04 Novembre 2015 alle ore 15:20
Messaggi:
9
Località
|
cerco di spiegare meglio la situazione perchè mi sto avvicinando ora a questa materia e ammetto che posso esperimermi in modo confuso, l'edificio innanzitutto è di modeste dimensioni, 11m di lunghezza e profondo 3m, e diviso in 5 ripostigli che erano usati come ricovero per gli attrezzi. quindi è di modesta entità come struttura. so che due di questi ripostigli sono del mio cliente perchè sono citati nell'atto notarile, logicamente nell'atto non sono stati individuati su un disegno catastale ma solo su un allegato planimetrico inserito nell'atto. ho già controllato e al catasto fabbricati non risulta niente... ora ho scaricato pregeo, ma purtroppo non è molto intuitivo come programma e sto cercando di capire come funziona, anche solo per fare una richiesta per fare in modo che l'area che al catasto terreni è individuata al foglio 4 mappale 319, (che corrisponde perfettamente a quella dove sorge la struttura) venga individuata anche al catasto fabbricati, cosi da poter fare un docfa... ora il mio cliente vuole vendere e logicamente l'acquirente chiede che sia tutto in regola, (non chiedetemi cosa si compra a fare due ripostigli fatiscenti, perchè non lo so nemmeno io) insomma per essere alle prime armi mi è capitato un caso abbastanza complesso, o almeno a me sembra complesso...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Bzeul" ha scritto: cerco di spiegare meglio:... 1) l'edificio ... di modeste dimensioni, ... è diviso in 5 ripostigli che erano usati come ricovero per gli attrezzi.... 2) ... due di questi ripostigli sono del mio cliente perchè sono citati nell'atto notarile... individuati ... su un elaborato allegato all'atto. 3) ... al catasto fabbricati non risulta niente... 4) ora ho scaricato pregeo, ma purtroppo non è molto intuitivo come programma e sto cercando di capire come funziona, 5) anche solo per fare una richiesta per fare in modo che il fabbricato insistente sull'area individuata al catasto terreni al foglio 4 mappale 319, venga censita anche al catasto fabbricati, cosi da poter poi produrre il docfa... 6) ora il mio cliente vuole vendere e logicamente l'acquirente chiede che sia tutto in regola... Bzeul, mi scuserai se ho dato una raddrizzatina con sforbiciata del superfluo, ma è a fin di bene e cioè darti qualche dritta! R1) Va bene che l'edificio di modeste dimensioni è di fatto suddiviso in più ripostigli, dei quali due sono stati assegnati al tuo cliente. Ma non ci dici a quale ditta tutti i detti beni sono stati intestati, se al CT esistono due o più ditte proprietarie ciascuna di uno o più subalterni, ivi compresi i due del tuo cliente. Oppure se ancora la ditta proprietaria del FR è unica e i vari componenti la ditta sono proprietari per quote. R2) Non ci dici se l'elaborato allegato al rogito è un Modello 6 o altro e quale ditta è lì indicata. E' estremamente importante per partire con il piede giusto! R3) E' comprensibile, quindi la ricerca la devi fare fra i vecchi registri del Catasto terreni, ma dopo che avrai la certeza del tipo di documento allegato all'atto. R4) R5) Prima di immetterti in una avventura con PreGeo, dovrai aver risolto i dilemmi di cui sopra. R6) Sai benissimo che per potere vendere, devi prima mettere ordine alla posizione urbanistica e poi quella catastale. Attendo i chiarimenti di cui sopra. Cordialità
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"geoalfa" ha scritto:
R4) R5) Prima di immetterti in una avventura con PreGeo, dovrai aver risolto i dilemmi di cui sopra. Sacrosanto
|
|
|
|

Bzeul
Iscritto il:
04 Novembre 2015 alle ore 15:20
Messaggi:
9
Località
|
ciao ragazzi, apprezzo i consigli che mi state dando, pultroppo come dicevo sono abbastanza inesperto di questi argomenti, mi sono laureato solo sei mesi fa, ed è la mia prima esperienza lavorativa a parte il tirocinio, quindi sto ancora imparando... (tra l'altro mi domando come mai in università non ci abbiano mai fatto un corso preciso su tutta la normativa che c'è dietro a questo lavoro.... ma ormai non importa) sono purtroppo fermo ora su questo lavoro, in quanto mi hanno spostato su un altro più urgente da portare avanti, appena mi rimetto al lavoro su questo vi dirò come prosegue... Grazie a tutti dei consigli.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Bzeul, altro consiglio del tutto senza malizia nè di sfottò: correggi quell'errore ortografico con il giusto vocabolo! auguri
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Potrebbe aver inventato un nuovo vocabolo: "tirocigno". Ci sta bene... come "petaloso" Bzeul, è uno scherzo, scusami. Sei un laureato, tanti errori non ti saranno fatti passare. Fatti valere. Buon lavoro e Auguri.
|
|
|
|

Bzeul
Iscritto il:
04 Novembre 2015 alle ore 15:20
Messaggi:
9
Località
|
Avete perfettamente ragione, è un mio grave difetto, scrivere di fretta e non rileggere, ed è una cosa che devo imparare a correggere, anzi è un bene che me l'abbiate fatto notare. Sono ancora fermo su quella pratica in quanto occupato con altri lavori, appena riprendo vi informerò se trovo una soluzione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|