Forum
Autore |
Accatastamento U.I. dichiarati anni fa ma non in atti |

dalbe76
Iscritto il:
16 Marzo 2012
Messaggi:
3
Località
|
Ciao a tutti i colleghi ho un problema un pò complesso che l'Agenzia del Territorio di Torino ha pensato bene di complicarlo ulteriormente. Innanzi tutto io ho solamente in mano un atto dove viene riportato che il mio box è stato accatastato con prot. n......del.....1979 Il mio box non è stato mai inserito in archivio censuario quindi non mi trovo un foglio, numero, sub e relativa rendita corrispondenti, e facendo cercare la planimetria del box dall'agenzia, mi hanno risposto che questa planimetria non è stata trovata. In poche parole ora mi ritrovo solo con un protocollo, senza riferimenti catastali, senza planimetria e senza una vecchia pratica da far inserire. Ho provato a far un docfa predisposto in questa maniera: innanzi tutto la tratto come variazione, dove inserisco i documenti pregressi dove vado a costituire un sub nuovo che identifica il box, oltre a quello inserisco anche l'atto mediante il quale i miei clienti hanno comprato il box, e poi tratto il box come una variazione normale pagando i 50 euro di tributi, in questo modo riesco sia ad inserire la planimetria che la rendita. Secondo voi è giusta la procedura?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
No. Va fatta richiesta di inserimento in atti della pratica già presentata, con determinazione di ufficio dei dati identificativi e di classamento. Allegata all'istanza devi mettere la planimetria catastale e la ricevuta di avvenuto deposito della pratica. Questo per dimostrare che l'indicazione dei riferimenti della pratica nell'atto di trasferimento non abbia puzza di bruciato. :!: Saluti aromatizzati :wink:
|
|
|
|

dalbe76
Iscritto il:
16 Marzo 2012
Messaggi:
3
Località
|
c'è solo un piccolo problema...... Forse non hai letto bene quando scrivevo che ho solo un protocollo e data di presentazione della pratica e nulla di più. Quindi non ho nè la vecchia pratica, nè so chi l'abbia presentata, nè ho la vecchia planimetria, nè il catasto è riuscito a trovare qualcosa.....
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
secondo me Dalbe76 come variazione docfa inserendo l'immobile nei documenti pregressi non funziona. Bisogna procedere all'inserimento in atti come costituzione di UI di vecchia cotruzione. Va visto poi se il fabbricato sia già in mappa oppure no e se questi insiste su particella già Ente urbano. Saluti inseriti. :wink:
|
|
|
|

dalbe76
Iscritto il:
16 Marzo 2012
Messaggi:
3
Località
|
Mah non so, io credo che inserire il numero della vecchia pratica per dire da dove proviene il box non sia del tutto sbagliato. Comunque grazie per gli interventi, provo a vedere se qualche altro collega consiglia qualche cosa poi provo a far la pratica ciao ciao
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
Per Dalbe 76 Sarebbe interessante riuscire a rintracciare presso l' AdT di competenza il mod. 97 di quell'anno su cui venivano registrati i protocolli dell'urbano con annotazione di foglio e mappale. A questo punto una variazione con preallineamento potrebbe avere successo. saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"dalbe76" ha scritto: Mah non so, io credo che inserire il numero della vecchia pratica per dire da dove proviene il box non sia del tutto sbagliato. Comunque grazie per gli interventi, provo a vedere se qualche altro collega consiglia qualche cosa poi provo a far la pratica ciao ciao Poi non scrivere che non ti abbiamo avvertito! :!: Come fai te a dimostrare che quel protocollo e data indicati nell'atto siano giusti e che la planimetria sia stata effettivamente presentata, se non hai uno straccio di prova? E come può il Catasto ingoiare il rospo? Poi, nella presentazione delle variazioni, ci deve sempre essere la planimetria associata alla situazione preesistente. Come fa il Catasto a sovrapporre la tua planimetria con quella preesistente se non c'è in atti? Saluti augurali :!:
|
|
|
|

monicacosta
Iscritto il:
24 Marzo 2015 alle ore 10:17
Messaggi:
14
Località
|
Salve, non so se la mia domanda possa risultare fuori tema. Ho un problema con un immobile senza riferimenti catastali. Preciso che l'immobile fa parte di un condominio e catastalmente è l'unica unità che non è mai stata accatastata. Nell'elenco immobili infatti è l'unico appartamento mancante. Nell'atto notarile del 1975 è stato scritto " l'immobile assegnato non è ancora censito nel N.C.E.U. in quanto non sono ancora trascorsi i termini di legge". Il notaio (ormai defunto) non ha mai presentato una voltura. Ho provveduto a fare ogni tipo di accertamento fino all'accesso in busta ai sensi della L.241 e non ho trovato assolutamente nulla. Come mi devo comportare? Si tratta di DOCFA per ACCATASTAMENTO o VARIAZIONE?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|