Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento su particella avente altro intestat...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento su particella avente altro intestatario

oivlis10

Iscritto il:
10 Novembre 2016 alle ore 11:19

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2016 alle ore 12:12

Salve, non sono molto esperto di pratiche catastali e mi trovo in una situazione in cui non so come agire.

Devo effuttuare l'accatastamento di una porzione di fabbricato, l'intero fabbricato nelle visure compare come particella 192 ma tale particella non risulta intestata al mio cliente, risulta intestata al vicino del mio cliente, che del fabbricato ne possiede una stanza ed un sottotetto, e in passato ha realizzato dei corpi avanzati nel terreno di sua proprietà; in particolare gli risulta la particella 192, sub 1, sub 2 e sub 3. Sono in possesso di donazioni e successioni che dimostrano la proprietà del mio cliente in cui però si fa riferimento a un terreno che includeva la porzione di fabricato che devo accatastare ma che attualmente corrisponde alle particelle 134 e 206 quindi diverse dalla 192. Sono in attesa di una vostra risposta, grazie in anticipo!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2016 alle ore 20:48

Le porzioni di fabbricato sono censite al C.T. o sono da costituire ex novo? Se sono censite al C.T. hanno subito ampliamenti ovvero occorre un tipo mappale che preveda un ampliamento dell'edificio? Le porzioni esistenti intestate al Vicino corrispondono alle reali porzioni di fatto appartenenti al Cliente? Quando sono state costituite le porzioni in Catasto? Come hanno fatto a identificare il fabbricato con particelle intere nelle donazioni e successioni se trattasi di edificio diviso in subalterni? La situazione non è semplice nel tuo caso. La via migliore sarebbe interessare il Vicino e fare in modo che, dopo l'accatastamento a firma del medesimo e a spese del Cliente, si possa eseguire una cessione delle porzioni interessate, ammesso che il Vicino abbia un proprio titolo idoneo originario (un atto di rettifica non credo possa essere idoneo a risolvere la materia ma in tal caso sarà il Notaio a dare migliori delucidazioni). Se non si vuole interessare il Vicino e se non si vuole percorrere la strada dell'usucapione, ai soli fini catastali, se ne ricorrono le condizioni, si possono richiedere volture con riserva per errati elementi in atto o in successione, allegando una dichiarazione di rispondenza fra quanto dichiarato in essi e le relative porzioni ora al C.T. intestate al Vicino (ammesso che le medesime individuino esattamente quelle possedute dal Cliente). Senza ulteriori indizi non si possono dare consigli appropriati.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

oivlis10

Iscritto il:
10 Novembre 2016 alle ore 11:19

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2016 alle ore 18:31

EALFIN grazie dell'interessamento, cerco di rispondere alle domande fatte:

-il fabbricato risulta in mappa ma la particella è ente urbano;

-quando mi chiedi se le porzioni esistenti intestate al vicino corrispondono alle reali porzioni di fatto appartenenti al cliente forse non mi sono spiegato bene, perchè il vicino si è accatastato solo l'immobile di sua proprietà;

-il vicino ha costituito le sue porzioni in catasto nel 2012.

Ho parlato con il notaio che ha suggerito di eseguire un accatastamento con riserva di titolo legale, cosa ne dici?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2016 alle ore 22:11

In pratica il tecnico che ha eseguito l'accatastamento di nuova costruzione ha omesso di indicare le altre porzioni di immobili ricadenti in un determinato edificio-particella e di fatto appartenenti al tuo cliente. L'unica possibilità è di eseguire una variazione catastale dove firma il Cliente e la ditta da costituire per l'unità afferente sarà il Cliente come proprietà superficiaria e l'intestatario catastale come proprietà per l'area (vedi nel forum altri casi simili trattati in merito a detta tipologia di intestazione da utilizzare), redigi una lettera di incarico e indichi la sua esistenza in relazione (io non l'allego mai al Docfa). Nella relazione e in eventuale allegato spieghi bene la problematica. Fai redigere immediatamente l'atto di trasferimento con riserva perché il confinante solo intestatario dell'unità in oggetto sarebbe passibile di avviso di avvertamento ai fini fiscali Imu e Tasi.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2016 alle ore 17:43

In genere si chiama ACCESSIONE, ma avendo altro da fare, rispondo indicando un link:

https://cse.google.it/cse?cx=partner-p...

dal quale si può estrapolare una GUIDA compilata nel 2008, questa :

http://www.geolive.org/guide/procedure...

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

oivlis10

Iscritto il:
10 Novembre 2016 alle ore 11:19

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2016 alle ore 22:37

Ciao Ealfin, sto cercando di redigere la pratica docfa come variazione catastale, ho cercato di seguire il tuo consiglio e come causale di presentazione ho provato a selezionare unità afferenti, con questa scelta devo per forza dichiarare un'unità immobiliare in soppressione quindi non saprei come andare avanti...facendo dei tentativi ho visto che riesco a compilare il documento senza dover modificare i subalterni intestati al vicino del mio cliente, utilizzando come causale di presentazione variazione e selezionando la voce altre dove ho pensato di inserire "recupero di situazione pregressa". Pensi che presentando la pratica con queste modalità possa riuscire nel mio intendo di accatastare la porzione di fabbricato del mio cliente?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Antogeom18

Iscritto il:
02 Dicembre 2016 alle ore 23:33

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2016 alle ore 23:46

Salve, dovrei accatastate un unità immobiliare abusiva che risulta essere al piano secondo. Nel piano terra e primo c'è un altra unità censita al fratello. Posso accatastarla inserendo la proprietà superficiaria?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

STUDIOTECNICO54

Iscritto il:
25 Gennaio 2017 alle ore 18:46

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2017 alle ore 18:15

SALVE MI RITROVO A DOVER ACCATASTARE UN PIANO TERRA COME AFFERENTE IN SOTTOELEVAZIONE, POICHE' ESISTE IL PIANO PRIMO REGOLARMENTE INTESTATO ALLA MIA DITTA, MA NON RISULTA ACCATASTATO IL PIANO TERRA. LA PRATICA VIENE RESPINTA CON QUESTA MOTIVAZIONE: FAR PERVENIRE TITOLO DI PROPRIETA' POICHE' IN ATTI LA PART. IN QUESTIONE AI TERRENI E' F.R. DIV. IN SUBALTERNI SENZA INTESTATI. FACCIO LA VISURA STORICA AI TERRENI ED IN EFFETTI DA ENTE URBANO ANDANDO INDIETRO RIPORTA F.R. DIV. IN SUB. IN EFFETTI LA DITTA NON HA NESSUN TITOLO MA RISULTA ESSERNE POSSESSORE DA ALMENO 50 ANNI TRATTANDOSI DI FABBRICATO DI ANTICA COSTRUZIONE. RIRIPRESENTO NUOVAMENTE LA PRATICA SEMPRE COME AFFERENTI MA QUESTA VOLTA CON INTESTATI ED INSERISCO L'ANNOTAZIONE RIS.1-DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO, IN QUANTO SI DEVE INSERIRE IN SUCCESSIONE, MA VIENE NUOVAMENTE RESPINTA CON LA STESSA MOTIVAZIONE TRASMETTERE TITOLO DI PROPRIETA' ETC. Come faccio ad accatastare questo benedetto P.T.?

Grazie.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie