Forum
Autore |
accatastamento su area urbana |

Docc_free
Iscritto il:
29 Agosto 2008
Messaggi:
7
Località
|
Salve a tutti quesito: particella 100 con fabbricato diviso in subalterni (stessa ditta) con bcnc (corte comune). Su parte della corte è stato realizzato dal proprietario, un fabbricato adibito a bar. Ora devo accatastare il suddetto fabbricato stralciando relativa area di pertinenza dello stesso. La procedura corretta qual'è ? procedere al tipo mappale con stralcio di area per l'inserimento del nuovo fabbricato attribuendo nuova particella, quindi all'urbano eseguire docfa in variazione per soppressione e costituzione di nuovo bcnc (riduzione di bcnc) qundi costituire nuova costruzione con il nuovo numero utilizzando l'identificativo scaturito dal tipo mappale o devo eseguire altra procedura ?? grazie anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
Benedetto iddio...perchè complicarsi la vita ????? :cry: :cry: :cry: Visto che, da quello che ho capito, l'ampliamento ricade all'interno della particella, che c'è un unico proprietario, fai un bel mappale per ampliamento, se inferiore al 50% te ne esci con modesta entità, e poi, con il DOCFA poi procedi a creare un nuovo sub (suppongo il 4) dove è ubicato il bar, naturalmente con nuovo elaborato planimetrico, in quanto cambia anche il B.C.N.C. con variazione per ampliamento - Ciao buon appetito !!!!
|
|
|
|

Docc_free
Iscritto il:
29 Agosto 2008
Messaggi:
7
Località
|
ti ringrazio in realtà non si tratta di ampliamento, ma bensì di corpo staccato dal fabbricato principale, inoltre sono costretto a dover creare un lotto separato in quanto ben definito sul posto...quindi alla fine dovrò avere due situazione distinte saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"Docc_free" ha scritto: ti ringrazio in realtà non si tratta di ampliamento, ma bensì di corpo staccato dal fabbricato principale, inoltre sono costretto a dover creare un lotto separato in quanto ben definito sul posto...quindi alla fine dovrò avere due situazione distinte saluti Sarà l'ora di pranzo....ma non sono convinto, comunque sempre di mappale per ampliamento si tratta anche se è staccato dal corpo principale, non c'è bisogno di fare lo stralcio, con relative notifiche ecc.... e poi così facendo tutti quei fabbricati che hanno sia abitazioni che locali commerciali, dovrebbero avere delle particelle differenziate ? Con il docfa si creano i subalterni,....almeno che,....almeno che non abbia poi intenzione di vendere quella porzione destinata a bar, ma nemmeno in questo caso - Praticamente usi lo stesso procedimento dell'accatastamento di una cabina elettrica per esempio, mha ...non ne vedo la necessità,,,non che non si possa fare per carità, ma è uno sforzo in più di cui (penso) si possa fare a meno - Bhe scappo a mangiare...ciao Ah......dimenticavo, quantunque crei una nuova particella, dato che cambia la consistenza del b.c.n.c. devi sempre fare un nuovo elaborato planimetrico......ma poi il b.c.n.c. può essere frazionato con lo starlcio ? Insomma ...come detto sopra perchè complicarsi la vita :!: :!: :P :P :P :P :P :P :P :P
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "Docc_free" ha scritto: ti ringrazio in realtà non si tratta di ampliamento, ma bensì di corpo staccato dal fabbricato principale, inoltre sono costretto a dover creare un lotto separato in quanto ben definito sul posto...quindi alla fine dovrò avere due situazione distinte saluti Sarà l'ora di pranzo....ma non sono convinto, comunque sempre di mappale per ampliamento si tratta anche se è staccato dal corpo principale, non c'è bisogno di fare lo stralcio, con relative notifiche ecc.... e poi così facendo tutti quei fabbricati che hanno sia abitazioni che locali commerciali, dovrebbero avere delle particelle differenziate ? Con il docfa si creano i subalterni,....almeno che,....almeno che non abbia poi intenzione di vendere quella porzione destinata a bar, ma nemmeno in questo caso - Praticamente usi lo stesso procedimento dell'accatastamento di una cabina elettrica per esempio, mha ...non ne vedo la necessità,,,non che non si possa fare per carità, ma è uno sforzo in più di cui (penso) si possa fare a meno - Bhe scappo a mangiare...ciao Ah......dimenticavo, quantunque crei una nuova particella, dato che cambia la consistenza del b.c.n.c. devi sempre fare un nuovo elaborato planimetrico inrente la parte residuale......ma poi il b.c.n.c. può essere frazionato con lo starlcio ? Insomma ...come detto sopra perchè complicarsi la vita :!: :!: :P :P :P :P :P :P :P :P Inoltre..........dopo aver gustato dei bei fusilli con cime di rapa, chiapperi e peperoncino , mi sembra che lo stralcio maggiore consistenza si fà solo su particelle ai terreni, su aree urbane NO, in questo caso dovresti fare frazionamento + mappale, se non addirittura prima il frazionamento e susseguente mappale sulla derivata previo docfa con F1, poi alla fine decidi tu quale "strategia" seguire...ma dato che non sono un sommo conoscitore del catasto :wink: gradirei avere conforto o smentita da altri colleghi..grazie -
|
|
|
|

Docc_free
Iscritto il:
29 Agosto 2008
Messaggi:
7
Località
|
Sono davvero indeciso se procedere prima con fraz e mappale o creare prima l'area urbana al catasto fabbricati.... :cry:
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"anonimo_leccese" ha scritto: ...... Visto che, da quello che ho capito, l'ampliamento ricade all'interno della particella, che c'è un unico proprietario, fai un bel mappale per ampliamento, ( se inferiore al 50% te ne esci con modesta entità), e poi, con il DOCFA procedi a creare un nuovo sub ( suppongo il 4 ) dove è ubicato il bar, naturalmente con nuovo elaborato planimetrico, in quanto cambia anche il B.C.N.C. con variazione per ampliamento!!!! quoto anonimo_leccese, che scuserà l'invasione!!! ma è a fin di bene! non ravvedo la necessità di frazionare per staccare dall'intera consistenza un lotto a se, fra l'altro si potrebbe raffigurare qualche infrazione alle norme urbanistiche comunali - controllare! - quindi: 1.) tipo mappale per la introduzione del nuovo fabbricato! 2.) redazione del nuovo elaborato planimetrico, 3.) corretta redazione dell'elenco dei subalterni, 4.) redazione della nuova scheda del bar dove indicherai la corte esclusiva che si vuole assegnare alla stessa uiu stralciata dalla corte bcnc tutto qui cordialità
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: ...... Visto che, da quello che ho capito, l'ampliamento ricade all'interno della particella, che c'è un unico proprietario, fai un bel mappale per ampliamento, ( se inferiore al 50% te ne esci con modesta entità), e poi, con il DOCFA procedi a creare un nuovo sub ( suppongo il 4 ) dove è ubicato il bar, naturalmente con nuovo elaborato planimetrico, in quanto cambia anche il B.C.N.C. con variazione per ampliamento!!!! quoto anonimo_leccese, che scuserà l'invasione!!! ma è a fin di bene! non ravvedo la necessità di frazionare per staccare dall'intera consistenza un lotto a se, fra l'altro si potrebbe raffigurare qualche infrazione alle norme urbanistiche comunali - controllare! - quindi: 1.) tipo mappale per la introduzione del nuovo fabbricato! 2.) redazione del nuovo elaborato planimetrico, 3.) corretta redazione dell'elenco dei subalterni, 4.) redazione della nuova scheda del bar dove indicherai la corte esclusiva che si vuole assegnare alla stessa uiu stralciata dalla corte bcnc tutto qui cordialità No...no...ma quale invasione...anzi, infatti data la "caparbietà" con la quale il buon Docc_free sostiene la sua tesi (?) mi stavo quasi auto-convincendo di sbagliare. Bisogna sempre sentire più campane...giusto ? Speriamo che Add si sia convinto..però :wink: Aspettiamo una sua risposta - Grazie
|
|
|
|

gerardocampagna
Iscritto il:
21 Novembre 2007
Messaggi:
167
Località
Rapolla (PZ)
|
Salve a tutti. Espongo il mio problema: Ho una particella la cui visura ai terreni riporta la qualità "area urbana" (qual. 274). Adesso ho presentato un DocFa per nuova Costruzione per unità afferenti su area urbana, ma la l'A.d.T di competenza mi ha respinto la pratica in quanto esige la qualità 282 ai terreni.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
E' un'area urbana del C.T. e la particella ha il fabbricato ivi riportato correttamente in mappa? Oppure è un'area adiacente ad altro fabbricato accatastato già al C.U. ed appartenente alla stessa Ditta? Nel primo caso fare il tipo mappale per passaggio ad ente urbano e Docfa di nuova costruzione. Nel secondo caso fare tipo mappale fondendo l'area urbana con l'ente urbano esistente senza variare il numero della particella già Ente Urbano e fare quindi un docfa unità afferente per edificazione su aree di corte.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|