Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"martiy1" ha scritto: Buonasera, devo accatastare un sottotetto divenuto abitabile e quindi passare da categoria C/2 a categoria A/?. L'edificio è costituito da altre tre unità immobiliari di cat. A/2 e classe 4. Quando, in Docfa, procedo al classamento automatico il programma inquadra l'immobile in cat. A/3 classe 6 mentre io proponevo di mantenere categoria A/2 e classe 4, visto che presente nel resto dell'immobile. Perchè il programma porta l'immobile in cat. A/3 classe 6 e non in categoria A/2 e classe 4. Da cosa dipende questa variazione? Può dipendere dal fatto che si tratta di un sottotetto divenuto abitabile e quindi meno "di pregio"? E' possibile avere in un medesimo stabile appartamenti di categori diversa? Ringrazio anticipatamente per la risposta. il classamento automatico dipende dalle caratteristiche dell'unità immobiliare(esempio superf., numero bagni, numero accessori) tenendo conto anche dell'altezza se >1,50, se ritieni che non sia congruo rispetto al classamento delle altre u.i.u. facente parti dello stabile, allora procedi con il classamento proposto, magari diminuendo qualche classe tenendopresente appunto delle caratteristiche dell'immobile(sicuramente inferiori e diverse rispetto alle altre u.i.u.). Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Il sw dello Stato, sforzandosi un po' a ragionare, propone una categoria meno tassabile e non si è mai contenti? E se venisse a saperlo il committente-proprietario?
|
|
|
|

martiy1
Iscritto il:
24 Settembre 2014 alle ore 17:20
Messaggi:
16
Località
Catania
|
Grazie per la risposta tempestiva. Sono nuova a questa procedura quindi vado con i piedi di piombo. I proprietari potrebbero avere qualche svantaggio ad avere un immobile con categoria e classe "inferiore"? O anzi sarebbe vantaggioso perché pagherebbero giustamente meno tasse? Il sottotetto ha altezza media sopra i 3 m, 3 camere, un bagno e vari ripostigli. Però trattandosi di sottotetto recuperato, considerato che la superficie utile è inferiore a quella delle altre u.i.u. e basandomi sulla tua risposta sarei tentata di accatastare in cat. A3 classe 6. E' corretto?
|
|
|
|

martiy1
Iscritto il:
24 Settembre 2014 alle ore 17:20
Messaggi:
16
Località
Catania
|
"Salvatore_B." ha scritto: Il sw dello Stato, sforzandosi un po' a ragionare, propone una categoria meno tassabile e non si è mai contenti? E se venisse a saperlo il committente-proprietario? Non è per non favorire il cliente. E' che, essendo una neofita, volevo capire se ci fosse qualcosa di incongruente nella procedura. Alla luce delle vostre risposte mi convinco che sarebbe più corretto accettare il classamento automatico cat. A/3 e classe 6. Grazie di nuovo, saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Hai dichiarato la categoria e la classe delle unità presenti nel fabbricato ?
|
|
|
|

martiy1
Iscritto il:
24 Settembre 2014 alle ore 17:20
Messaggi:
16
Località
Catania
|
"samsung" ha scritto: Hai dichiarato la categoria e la classe delle unità presenti nel fabbricato ? Si, le altre unità sono cat. A2 classe 4.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"martiy1" ha scritto:
Il sottotetto ha altezza media sopra i 3 m è l'altezza minima di quanto è?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Salvatore_B." ha scritto: Il sw dello Stato, sforzandosi un po' a ragionare, propone una categoria meno tassabile e non si è mai contenti? E se venisse a saperlo il committente-proprietario? E chi te lo dice che la tariffa sia minore in un A3 classe 6 rispetto ad una A2 di classe 4?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Ancora una cosa: Hai verificato la rendita di un A/3 di VI se per caso è simile ad un A/2 di II o III ? PS: o addirittura un A/2 di IV come giustamente osserva totonno. Parliamo un po' di rendite.
|
|
|
|

martiy1
Iscritto il:
24 Settembre 2014 alle ore 17:20
Messaggi:
16
Località
Catania
|
è l'altezza minima di quanto è?[/quote] c'è una piccola parte che scende fino a 60 cm
|
|
|
|

martiy1
Iscritto il:
24 Settembre 2014 alle ore 17:20
Messaggi:
16
Località
Catania
|
"samsung" ha scritto: Ancora una cosa: Hai verificato la rendita di un A/3 di VI se per caso è simile ad un A/2 di II o III ? La rendita di A/3 classe 6 è compresa tra quelle di A/2 classe 2 e 3. Per essere più chiari la prima è di circa 260€ , la seconda 240 € e la terza 280€.
|
|
|
|

martiy1
Iscritto il:
24 Settembre 2014 alle ore 17:20
Messaggi:
16
Località
Catania
|
"samsung" ha scritto: Ancora una cosa: Hai verificato la rendita di un A/3 di VI se per caso è simile ad un A/2 di II o III ? PS: o addirittura un A/2 di IV come giustamente osserva totonno. Parliamo un po' di rendite. In A2 classe 4 la rendita sale oltre i 340 €. Credo che sarebbe più corretto ridurre un pò la classe almeno, come diceva CESKO. Che ne pensate?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Si, la strada migliore e più corretta è quella. Bisogna considerare che ormai chi controlla le pratiche è stimolato ad aumentare le rendite e quindi tra un annetto arriverà una busta verde con la nuova rendita a 340€. Allora è preferibile impostare la categoria e la classe con la massima onestà intellettuale: lasciare A/3 in un palazzo composto totalmente da A/2 non è il massimo, ed allora è preferibile proporre un'A/2 ma di classe ridotta in base a tutti gli elementi che solo tu conosci e che ti possono far sostenere in fase di eventuale ricorso le tue ragioni con buona possibilità di vittoria. (Sostieni le stesse ragioni riassunte anche sul docfa che presenterai, non si sa mai, magari chi esaminerà la pratica si convincerà della bontà dei tuoi argomenti... hai visto mai) La classe più indicata da proporre potrebbe essere la II, che ti lascia spazio anche per eventuali accordi o richieste in subordine della III. Questa mia rimane una valutazione ipotetica, solo tu puoi sapere veramente se quel sottotetto "vale" meno o di più e di quanto, degli altri appartamenti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"totonno" ha scritto: "Salvatore_B." ha scritto: Il sw dello Stato, sforzandosi un po' a ragionare, propone una categoria meno tassabile e non si è mai contenti? E se venisse a saperlo il committente-proprietario? E chi te lo dice che la tariffa sia minore in un A3 classe 6 rispetto ad una A2 di classe 4? eh eh eh Di proposito non mi ero spinto, per non mettere troppa carne sul fuoco di marti. vedo che poi il discorso è andato nel verso giusto.
|
|
|
|