Forum
Argomento: Accatastamento soffitta con altezza inferiore a 1,50 ml
|
Autore |
Risposta |
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8973
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Burbe" ha scritto: "Marziag83" ha scritto: "Burbe" ha scritto: "Marziag83" ha scritto: La soffitta, alla quale si accede dal BCNC scala comune, è all'ultimo piano di una palazzina zona centro.L'appartamento, invece, è al piano primo. Ora, dovendo scorporarli, come già detto, non capisco come fare ad accatastare la soffitta perchè ha tutta H .... sono nuova e probabilemnte sto sbagliando ad inserire le risposte perchè mi tagli asempre il testo..avevo scritto:"La soffitta, alla quale si accede dal BCNC scala comune, è all'ultimo piano di una palazona centro.L'appartamento, invece, è al piano primo. L'ho poligonata in rosso con altezza non valida. Nel quadro U non inserisco la superficie e me lo consente, ma nel quadro 1N se non la metto o scrivo 0 mq mi da errore Certo, capisco che l'agenzia di Modena obbliga allo scorporo e quindi tu procedi in ottemperanza alle loro disposizioni. Riguardo l'altezza. Certo, ti dà errore perché in quel riquadro devi mettere l'intera superficie utile della soffitta che ha un altezza utile interamente al di sotto di 1,50. Docfa inserisce in automatico, la superficie catastale che hai poligonato facendo attenzione a riportare nella validazione dei poligoni l'altezza inferiore a 1,50. Saluti. Grazie ho provveduto..vedi mess precedente Grazie È stato approvato in automatico, la pratica non è stata esaminata da nessun tecnico catastale, l'agenzia, visto i precedenti può successivamente intervenire scorporando la soffitta d'ufficio. Un rischio che non avrei preso specie nei confronti del cliente. Saluti mi sembri l'uccello del malaugurio, pur di contestare l'operato di Marziag83 su suggerimento degli altri Forumisti!
|
|
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2105
Località
Irpinia
|
"CESKO" ha scritto: "Burbe" ha scritto:
È stato approvato in automatico, la pratica non è stata esaminata da nessun tecnico catastale, l'agenzia, visto i precedenti può successivamente intervenire scorporando la soffitta d'ufficio. Un rischio che non avrei preso specie nei confronti del cliente. Saluti mi sembri l'uccello del malaugurio, pur di contestare l'operato di Marziag83 su suggerimento degli altri Forumisti! Sono d'accordo con te CESKO. L'unica cosa che andrebbe STRALCIATA da GEOLIVE è questo troll presente in ogni post. Aspettiami fiduciosi il nuovo sito e le novità che apporterà Jarod. Saluti P.S. Marziag83 mi fa piacere che hai ascoltato i consigli di chi ti diceva di non stralciare la soffitta e non quelli del solito troll.
|
|
|
|

Marziag83
Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46
Messaggi:
18
Località
|
"Burbe" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Burbe" ha scritto:
È stato approvato in automatico, la pratica non è stata esaminata da nessun tecnico catastale, l'agenzia, visto i precedenti può successivamente intervenire scorporando la soffitta d'ufficio. Un rischio che non avrei preso specie nei confronti del cliente. Saluti mi sembri l'uccello del malaugurio, pur di contestare l'operato di Marziag83 su suggerimento degli altri Forumisti! Ci deve essere un interferenza nel segnale internet. Ricevo interventi completamente inutili. Non butto via questo messaggio aggiungendo che se l'ufficio di Modena avesse esaminato manualmente il docfa presentato l'avrebbe rigettato. A me un paio le hanno registrate senza scorporo e malgrado tutto la circolare riportata in relazione, poi d'ufficio me le hanno scorporate. In automatico queste pratiche evase senza scorporo le dovranno prendere in carico prima o poi presso le agenzie locali e non ci saranno uccellacci che tengano. Non ne valeva la pena. Saluti Credo che avendo tutta la superificie NON valida ai fini fiscali, anche se il catasto dovesse fare un accertamento, mi pare difficile che possano contestarmi il Docfa..anche perchè, effettivamente, anche se l'avessi stralciata non avrei potuto dargli una rendita.. Non ci trovo niente di così rischioso....
|
|
|
|
|
|
|

Marziag83
Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46
Messaggi:
18
Località
|
"Burbe" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Burbe" ha scritto:
È stato approvato in automatico, la pratica non è stata esaminata da nessun tecnico catastale, l'agenzia, visto i precedenti può successivamente intervenire scorporando la soffitta d'ufficio. Un rischio che non avrei preso specie nei confronti del cliente. Saluti mi sembri l'uccello del malaugurio, pur di contestare l'operato di Marziag83 su suggerimento degli altri Forumisti! Sono d'accordo con te CESKO. L'unica cosa che andrebbe STRALCIATA da GEOLIVE è questo troll presente in ogni post. Aspettiami fiduciosi il nuovo sito e le novità che apporterà Jarod. Saluti P.S. Marziag83 mi fa piacere che hai ascoltato i consigli di chi ti diceva di non stralciare la soffitta e non quelli del solito troll. Quando l'agenzia prenderà in carico queste pratiche e stralcerá le soffitte e le cantine d'ufficio, mi farò delle belle risate alla faccia vostra. Mi dispiace per Marziag83, che comunque imparerà a non fidarsi per le prossime pratiche di soggetti molto poco affidabili che compaiono su questo forum. Sono abituato ormai con questi personaggi a prendere grosse soddisfazioni, non sarà neppure l'ultima. Saluti Quindi il Docfa tu come lo avresti impostato? Stralciando abt e soffitta ed inserendo come superificie utile nel Mod. 1N i mq della soffitta anche se tutti di cm inferiori a 150?L mia soffitta ha altezza minima cm 30 ed altezza massima cm 140 per intenderci..
|
|
|
|
|
|
|

Marziag83
Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46
Messaggi:
18
Località
|
"Burbe" ha scritto: "Marziag83" ha scritto:
Quindi il Docfa tu come lo avresti impostato? Stralciando abt e soffitta ed inserendo come superificie utile nel Mod. 1N i mq della soffitta anche se tutti di cm inferiori a 150?L mia soffitta ha altezza minima cm 30 ed altezza massima cm 140 per intenderci.. Marziag83, tu all'inizio della discussione ci hai dato la notizia che l'agenzia di Modena obbliga lo scorporo delle soffitte e tu eri già pronta a scorporarla. Da chi l'hai ricevuta quella informazione? Saluti Mi è già capitato diverse volte operando su Modena che mi facessero stralciare sia le soffitte sia le cantine. Inizialmente, infatti, avevo impostato il docfa scorporando la soffitta ma non sembrandomi corretto dover inserire i mq nella superficie utile, essendo tutti ad un'altezza inferiore di cm 150 ho optato per il mantenimento del sub attuale, quindi mantendo la soffitta insieme all'appartamento ed assegnando il poligono quale accessorio non comunicante (ci si accede da BCNC) con altezza non valida
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
928
Località
|
"Burbe" ha scritto: [quote="Marziag83"] Marziag83, tu all'inizio della discussione ci hai dato la notizia che l'agenzia di Modena obbliga lo scorporo delle soffitte e tu eri già pronta a scorporarla. Da chi l'hai ricevuta quella informazione? Quanta attendibilità ritenevi avesse la tua fonte, se poi su un forum tre cialtroni che non conosci ti fanno cambiare idea come se avessero una attendibilità superiore persino dell'atteggiamento ordinario dell'ufficio ? Ci devi andare cauta ad affidarti ai messaggi di un forum piuttosto che a fonti che arrivano direttamente dalla tua Agenzia. Saluti Che fai ora ? Ti autoinsulti ? (piu' cialtrone di te' ) Quindi a che serve scrivere sul forum ? se poi tu stesso dici che bisogna chiedere all'agenzia ? Poi sono d'accordo con te' se l'accesso alla soffitta avviene da BCNC non ci sono storie ci vuole un sub. a parte le recenti direttive sono chiarissime .
|
|
|
|
|
|
|

Marziag83
Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46
Messaggi:
18
Località
|
"Burbe" ha scritto: "Marziag83" ha scritto: "Burbe" ha scritto: "Marziag83" ha scritto:
Quindi il Docfa tu come lo avresti impostato? Stralciando abt e soffitta ed inserendo come superificie utile nel Mod. 1N i mq della soffitta anche se tutti di cm inferiori a 150?L mia soffitta ha altezza minima cm 30 ed altezza massima cm 140 per intenderci.. Marziag83, tu all'inizio della discussione ci hai dato la notizia che l'agenzia di Modena obbliga lo scorporo delle soffitte e tu eri già pronta a scorporarla. Da chi l'hai ricevuta quella informazione? Saluti Mi è già capitato diverse volte operando su Modena che mi facessero stralciare sia le soffitte sia le cantine. Inizialmente, infatti, avevo impostato il docfa scorporando la soffitta ma non sembrandomi corretto dover inserire i mq nella superficie utile, essendo tutti ad un'altezza inferiore di cm 150 ho optato per il mantenimento del sub attuale, quindi mantendo la soffitta insieme all'appartamento ed assegnando il poligono quale accessorio non comunicante (ci si accede da BCNC) con altezza non valida A me è successo d'ufficio che mi hanno scorporato la cantina da una abitazione in condominio che non avrebbe mai avuto possibilità di rendita esclusiva motivando dettagliatamente in relazione, ma nonostante ciò non ho potuto impedire lo scorporo d'ufficio. Hanno assegnato due subalterni nuovi e nuova rendita, senza planimetria distinta associata delle due nuove unità immobiliari. Dal punto di vista tecnico non ho responsabilità professionali avendo fatto completamente il mio dovere giustificando in relazione che oggettivamente la cantina non poteva essere scorporata ma non c'è stato niente da fare. Il cliente ora se deve vendere l'immobile dovrà prima regolarizzato riaggiornando la planimetria di entrambe le unità immobiliari derivate dallo scorporo. Una bella scocciatura. Con il senno di poi l'avrei scorporata subito la cantina evitando così fastidi al cliente, in fondo si tratta di poco sforzo. Sono 50 euro in più di tributi che val la pena di spendere. Costa di più rimettere a posto l'intervento dell'ufficio che va subito in atti. Tornando al tuo problema ti ho già risposto. Sarebbe bastato indicare nel modello 1N nella consistenza del locale c2 l'intera superficie utile tutta inferiore a 1,50 mt avendo però l'accortezza di indicare nel quadro di validazione dei poligoni docfa che la superficie catastale del poligono del locale era inferiore a 1,50 mt. Il DOCFA così facendo ti esclude dal calcolo l'intera superficie catastale, mantendo però la consistenza in mq che determina la rendita del C2. Tra l'altro la consistenza dell'accessorio annesso all'abitazione senza scorporovale 1/4 della consistenza non 0, quindi scorporando in due subalterni non ci perdi praticamente nulla in fatto di rendita. Inoltre nel classamento della soffitta esclusiva di questa ridottissima altezza ne puoi tenere conto assegnando la classe minima 1. Dai, pazienza, sarà per la prossima. In fondo la speranza pur lieve che all'ufficio questo docfa possa sfuggirgli rimane, oppure che magari ritenga fondata la tua giustificazione del non scorporo non è così impossibile avvenga. Saluti Ormai è fatta..parlare con un tecnico in Agenzia a Modena non è semplice e credevo di avere gestito il Docfa in maniera corretta..ma evidentemenete, visto i vari pareri, così non sembra. Probabilmente, però, rispetto al tuo caso, la mia soffitta ha un'altezza massima di 140 cm e minima di 30..come può avere una rendita?perchè la superifice la devo inserire tra quella utile quando non lo è? Io scorporo sempre sia le soffitte, sia le cantine quando hanno, effettivamente una possibilità di rendita autonoma..ma in questo caso, pensandoci bene, mi sembra non abbia corretto...
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
La soffitta ha o avrebbe autonomia reddituale/funzionale? La risposta a questa domanda determinara il tipo di pratica da fare. A mio avviso con quelle altezze resta collegata all'abitazione come accessorio. Poi sfido chiunque a dire che una cosa del genere sia utilizzabile autonomamente. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8973
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"robertopi" ha scritto: La soffitta ha o avrebbe autonomia reddituale/funzionale? La risposta a questa domanda determinara il tipo di pratica da fare. A mio avviso con quelle altezze resta collegata all'abitazione come accessorio. Poi sfido chiunque a dire che una cosa del genere sia utilizzabile autonomamente concordo! anche se i chiarimenti come precedentemente detto sono inseriti nella nota 321457 del 06/10/2020 (pagina n.ro 2). se l'Ufficio di Modena procede allo scorporo deve dare anche delle valide motivazioni. Io comunque non mi preoccuperei più di tanto e nel contesto lascerei perdere fin da ora il soggetto che sta buttando solo benzina sul fuoco. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|