Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento semi-rurale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento semi-rurale

geom71

Iscritto il:
14 Novembre 2006

Messaggi:
151

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 12:08

Ciao colleghi,dunque ho un caso un po' starano per cui vi chiedo aiuto,anche per via di quella insulsa circolare di metà settembre.
Devo accatastare un fabbricato semi-rurale.Fabbricato mai denunciato,perchè in corso di semi ristrutturazione.
In pratica hanno restrutturato il primo piano ricavandone 4 alloggi da affittare,mentre il piano terra è rimasto agricolo,vi sono magazzini,ex-stalle,rimesse per trattori ed attrezzi agricoli. Il tutto è di proprietà di una società agricola.
Secondo me,i locali del piano terra andrebbero denunciati in A/10,e gli alloggi normalmente secondo la categoria A più opportuna.Non riesco però a capire cosa centri la categoria A/6 re-introdotta dalla succitata circolare. In questo caso credo centri poco o niente.
Grazie.
Sarah

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

LAURA

Iscritto il:
05 Gennaio 2005

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 12:34

Vedi adempimenti comunicato e Circ.adt 6/2011-21/09/2011, decreto min. 14/09/2011 relativo al decreto sviluppo e soprattutto le normative in materia DL 557/1993 E D.L. 159/2007.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom71

Iscritto il:
14 Novembre 2006

Messaggi:
151

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 12:45

Si,l'ho letta la circolare,e la legge,ma non riesco ad adattarla al mio caso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LAURA

Iscritto il:
05 Gennaio 2005

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 14:41

Per le porzioni abitative verificare i requisiti soggettivi e oggettivi per ogni singola unità immobiliare. Almeno una potrebbe avere i requisiti in capo al proprietario o al conduttore dell'azienda (priivato o società se svolge attività agricola) e quindi da censire come A/6 (se esiste nel Comune) o in altra categoria A e poi richiedere all'ADT la variazione in A/6 come da circolare 6/2011. per le porzioni non residenziali (depositi,rimesse,ecc.) se sono a sevizio di un fondo agricolo e utilizzate per le attività svolte ai sensi dell'art. 2135 cod.civ. sono da accatastare in CAT. D/10 altrimenti nelle categorie ordinarie urbane C/2-C/3-C/6 o C/7. Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom71

Iscritto il:
14 Novembre 2006

Messaggi:
151

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2011 alle ore 22:01

Le porzioni adibite ad abitazione si concretizzano in 4 alloggi che pur rimanendo intestati alla società agricola,verranno affittati a terze persone ad essa estranee.La stessa società vuole censirle come unità abitative normali,farci i contratti d'affitto normali.Insomma niente a che vedere con l'attività agricola. Quindi vanno censiti in una categoria A,facilmente saranno A/3.
Il resto che rimane servente all'azienda agraria,anche se è costituito per lo più da depositi e rimesse di mezzi agricoli,lo censirei in A/10.
Io avevo capito così dalla circolare. Mi ha messo in crisi la categoria A/6 che io sapevo inesistente ormai!
Comunque vi ringrazio,avevo letto la circolare a video e avevo le idee molto confuse.Ora l'ho stampata e me la leggerò con più attenzione,ma mettendo insieme le informazioni raccolte,credo almeno di non avere più le idee tanto confuse! ...anche se sta A/6 proprio non la capisco!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie