Forum
Autore |
Accatastamento semi-rurale |

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Ciao colleghi,dunque ho un caso un po' starano per cui vi chiedo aiuto,anche per via di quella insulsa circolare di metà settembre. Devo accatastare un fabbricato semi-rurale.Fabbricato mai denunciato,perchè in corso di semi ristrutturazione. In pratica hanno restrutturato il primo piano ricavandone 4 alloggi da affittare,mentre il piano terra è rimasto agricolo,vi sono magazzini,ex-stalle,rimesse per trattori ed attrezzi agricoli. Il tutto è di proprietà di una società agricola. Secondo me,i locali del piano terra andrebbero denunciati in A/10,e gli alloggi normalmente secondo la categoria A più opportuna.Non riesco però a capire cosa centri la categoria A/6 re-introdotta dalla succitata circolare. In questo caso credo centri poco o niente. Grazie. Sarah
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

LAURA
Iscritto il:
05 Gennaio 2005
Messaggi:
21
Località
|
Vedi adempimenti comunicato e Circ.adt 6/2011-21/09/2011, decreto min. 14/09/2011 relativo al decreto sviluppo e soprattutto le normative in materia DL 557/1993 E D.L. 159/2007.
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Si,l'ho letta la circolare,e la legge,ma non riesco ad adattarla al mio caso.
|
|
|
|

LAURA
Iscritto il:
05 Gennaio 2005
Messaggi:
21
Località
|
Per le porzioni abitative verificare i requisiti soggettivi e oggettivi per ogni singola unità immobiliare. Almeno una potrebbe avere i requisiti in capo al proprietario o al conduttore dell'azienda (priivato o società se svolge attività agricola) e quindi da censire come A/6 (se esiste nel Comune) o in altra categoria A e poi richiedere all'ADT la variazione in A/6 come da circolare 6/2011. per le porzioni non residenziali (depositi,rimesse,ecc.) se sono a sevizio di un fondo agricolo e utilizzate per le attività svolte ai sensi dell'art. 2135 cod.civ. sono da accatastare in CAT. D/10 altrimenti nelle categorie ordinarie urbane C/2-C/3-C/6 o C/7. Ciao
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Le porzioni adibite ad abitazione si concretizzano in 4 alloggi che pur rimanendo intestati alla società agricola,verranno affittati a terze persone ad essa estranee.La stessa società vuole censirle come unità abitative normali,farci i contratti d'affitto normali.Insomma niente a che vedere con l'attività agricola. Quindi vanno censiti in una categoria A,facilmente saranno A/3. Il resto che rimane servente all'azienda agraria,anche se è costituito per lo più da depositi e rimesse di mezzi agricoli,lo censirei in A/10. Io avevo capito così dalla circolare. Mi ha messo in crisi la categoria A/6 che io sapevo inesistente ormai! Comunque vi ringrazio,avevo letto la circolare a video e avevo le idee molto confuse.Ora l'ho stampata e me la leggerò con più attenzione,ma mettendo insieme le informazioni raccolte,credo almeno di non avere più le idee tanto confuse! ...anche se sta A/6 proprio non la capisco!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|