Forum
Argomento: Accatastamento sbagliato
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "SIMBA6464" ha scritto: Salve concordo con tutte le risposte di Latemar, la proprietà di un bene (in questo caso la cantina) é certificata e legale solo da una provenienza di diritto, e non da una planimetria catastale magari erroneamente disegnata. cordiali saluti Esatto, peccato che è andata in successione di una persona che non ne aveva diritto, l'Agenzia non c'entra niente con questo errore, deve essere sistemato prima, per l'Agenzia il titolo è quella successione. E' andata in successione perchè l'ha dichiarato la persona che non ne aveva diritto. Invece l'altro che ha il diritto di proprietà della cantina ed il possesso non lo può accatastare e regolarizzare senza che l'altro corregga l'errore in successione ? Scherzi ? L'Agenzia nella dichiarazione di successione non richiede il titolo di provenienza degli immobili, proprio perchè la successione non è un trasferimento immobiliare di tipo cointrattuale tra due soggetti, ma un adempimento prettamente fiscale, dichiarativo che deve presentare un solo erede e non è richiesta soprattutto la continuità delle trascrizioni sugli immobili che, per l'appunto rende pubblico il trasferimento ed evita che lo stesso immobile venga erroneamente intestato a più soggetti.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"bioffa69" ha scritto: "SIMBA6464" ha scritto: Salve concordo con tutte le risposte di Latemar, la proprietà di un bene (in questo caso la cantina) é certificata e legale solo da una provenienza di diritto, e non da una planimetria catastale magari erroneamente disegnata. cordiali saluti Esatto, peccato che è andata in successione di una persona che non ne aveva diritto, l'Agenzia non c'entra niente con questo errore, deve essere sistemato prima, per l'Agenzia il titolo è quella successione. Ciao Fabio, prima dici che non ne aveva il diritto e poi dici che la successione stabilisce il diritto, ma chi ha il diritto a quella cantina Fabio? Già altre volte ho corretto planimetrie catastali disegnate maldestramente/furbescamente/erroneamente in buona fede, senza fare alcuna correzione a livello di atti pubblici e l'Agenzia non ha obiettato. cordiali saluti e buone vacanze P.S. L'esempio tipico è anche quello che ci sono planimetrie confinanti che riportano entrambi la stessa cantina, ovviamente intestata a ditte diverse, che succede in questo caso? la ditta che non diritti alla cantina corregge la sua planimetria erroneamente disegnta e basta senza fare null'altro (ovviamente istanza a giustificazione di ciò).
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Ragazzi, è evidente che il legittimo proprietario sia il vicino di casa, non ci piove, ma è stata fatta una successione, dove è stato messo, erroneamente, anche questa cantina, è stat registrata trascritta e volturata, l'Agenzia pretene che la successione sia rettificata prima di cambiare inetsazione al bene, esiste una succesione e prorpio perchè sbagliata va rettificata, ma di fatto è un atto registrato tracritto e volturato, non si sistema solo col la pratica, ve l'ho scritto, mi è già capitato. Saluti e buone vacanze anche a te.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Ma non è che Ange77... è svenuto no ??!!!! Non risponde....
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"bioffa69" ha scritto: Ragazzi, è evidente che il legittimo proprietario sia il vicino di casa, non ci piove, ma è stata fatta una successione, dove è stato messo, erroneamente, anche questa cantina, è stat registrata trascritta e volturata, l'Agenzia pretene che la successione sia rettificata prima di cambiare inetsazione al bene, esiste una succesione e prorpio perchè sbagliata va rettificata, ma di fatto è un atto registrato tracritto e volturato, non si sistema solo col la pratica, ve l'ho scritto, mi è già capitato. Saluti e buone vacanze anche a te. Ciao Fabio, io sono di orecchie e visioni aperte, potresti spiegare come dovrebbe essere la procedura catastale e successiva successione per sistemare il tutto. Attualmente in banca dati esiste una planimetria con inserita anche una cantina indicata erroneamente. buone vacanse se le fai
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"SIMBA6464" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Ragazzi, è evidente che il legittimo proprietario sia il vicino di casa, non ci piove, ma è stata fatta una successione, dove è stato messo, erroneamente, anche questa cantina, è stat registrata trascritta e volturata, l'Agenzia pretene che la successione sia rettificata prima di cambiare inetsazione al bene, esiste una succesione e prorpio perchè sbagliata va rettificata, ma di fatto è un atto registrato tracritto e volturato, non si sistema solo col la pratica, ve l'ho scritto, mi è già capitato. Saluti e buone vacanze anche a te. Ciao Fabio, io sono di orecchie e visioni aperte, potresti spiegare come dovrebbe essere la procedura catastale e successiva successione per sistemare il tutto. Attualmente in banca dati esiste una planimetria con inserita anche una cantina indicata erroneamente. buone vacanse se le fai Ciao Stefano, per prima cosa devono variare la planiemtria esistente, stralciando la cantina . La cantina derivata avrà intestazione attuale, per poterla intestare al corretto proprietario, dovranno fare istanza, fornendo il titolo di proprietà e la successione rettificata (stralciando detto bene). Come ho scritto prima, mi è capitato un caso uguale, unica differenza che il mio bene era già individuato in catasto. Per errore, il vicino, in fase di successione del padre , ha inserito anche detto bene (che originariamnete era loro, ma che avevano venduto al mio cliente, chiaramente non era ancora stato volturato). Quando il mio cliente si è accorto, abbiamo fatto istanza allegando rogito, a dimostrazione della proprietà, ma l'Agenzia ha risposto che non poteva rettificare la ditta, perchè il bene era stato volturato, in seguto alla successione, ad altro soggetto. Contattato il vicino, spiegata la situazione, ha proceduto a rettificare la successione, e solo dopo, sempre con istanza, allegando titolo e successione modficativa, siamo riusciti a far intestare correttamente il bene al mio cliente. Ciao e buone vacanze anche a te, io mi fermo ma niente villeggiatura.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Buon giorno a tutti ed Ange77 in particolare. Non aggiunge nulla la mia riflessione alla discussione, siete stati tutti esaurienti e chiari nella spiegazione, su cui concordo. Ma viene spontaneo chiedersi com'è che mai nessun tecnico sia a livello docfa che successione si sia mai accorto di nulla ? Lo zio non ha firmato e visionato prima il docfa ? Non dico la successione in quanto non vi sono grafici, possono essere 3 come 10 stanze, ma non si evince da nessuna parte. Se il docfa è del 2010, la successione sarà recente, nessuna ricerca preliminare ? Almeno che la successione non sia stata compilata da un qualche CAF....  mha...misteri.... gaudiosi....
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Fabio La procedura che ti ha obbligato a fare il catasto tecnicamente raggiunge lo scopo, ma non sono del tutto convinto che sia l'unica maniera per risolvere la problematica. Buona giornata
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"SIMBA6464" ha scritto: Fabio La procedura che ti ha obbligato a fare il catasto tecnicamente raggiunge lo scopo, ma non sono del tutto convinto che sia l'unica maniera per risolvere la problematica. Buona giornata C'è di fatto un titolo che tratta il bene, non si può far sparire la cantina , senza tenere conto di questo titolo, a mio avviso è corretto l'operato dell'Agenzia. Buona giornata anche a te.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"bioffa69" ha scritto:
C'è di fatto un titolo che tratta il bene, non si può far sparire la cantina , senza tenere conto di questo titolo, a mio avviso è corretto l'operato dell'Agenzia. Non è un titolo che tratta il bene, caschi sempre nell'equivoco, è una dichiarazione di un soggetto che non è titolare, quindi non vale nulla sotto l'aspetto giuridico. Io mi domando se il soggetto che inserisce un bene in successione dichiarandolo proprio erroneamente e SENZA TITOLO, non vuole sentir ragioni o non è più reperibile per correggere la successione, oppure non è in buoni rapporti, il titolare e possessore del bene cosa dovrebbe fare ?? Non può vendere, non può affittare. Da un certo punto di vista può fargli anche comodo al momento, perchè non paga le tasse, ma se dovesse vendere che fa ? Chiama il soggetto che ha fatto la successione e anche tutti gli altri eredi che non hanno firmato la successione che non intendono sentir ragioni ? Secondo Bioffa69 il legittimo proprietario non può far nulla oppure far causa spendendo soldi. Alla fine glielo tolgono, il diritto, per usucapione o per disperazione e alla fine gli conviene lasciarglielo a loro, risparmia ! Dai, non scherziamo.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"Latemar" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
C'è di fatto un titolo che tratta il bene, non si può far sparire la cantina , senza tenere conto di questo titolo, a mio avviso è corretto l'operato dell'Agenzia. Non è un titolo che tratta il bene, caschi sempre nell'equivoco, è una dichiarazione di un soggetto che non è titolare, quindi non vale nulla sotto l'aspetto giuridico. Io mi domando se il soggetto che inserisce un bene in successione dichiarandolo proprio erroneamente e SENZA TITOLO, non vuole sentir ragioni o non è più reperibile per correggere la successione, oppure non è in buoni rapporti, il titolare e possessore del bene cosa dovrebbe fare ?? Non può vendere, non può affittare. Da un certo punto di vista può fargli anche comodo al momento, perchè non paga le tasse, ma se dovesse vendere che fa ? Chiama il soggetto che ha fatto la successione e anche tutti gli altri eredi che non hanno firmato la successione che non intendono sentir ragioni ? Secondo Bioffa69 il legittimo proprietario non può far nulla oppure far causa spendendo soldi. Alla fine glielo tolgono, il diritto, per usucapione o per disperazione e alla fine gli conviene lasciarglielo a loro, risparmia ! Dai, non scherziamo. Esiste una successione registrata tracritta e volturata, NON so se hai letto. E io non scherzo, visto che ci siamo stati dietro un po per risolvere la situazione, che avrai letto. SALUTI
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "Latemar" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
C'è di fatto un titolo che tratta il bene, non si può far sparire la cantina , senza tenere conto di questo titolo, a mio avviso è corretto l'operato dell'Agenzia. Non è un titolo che tratta il bene, caschi sempre nell'equivoco, è una dichiarazione di un soggetto che non è titolare, quindi non vale nulla sotto l'aspetto giuridico. Io mi domando se il soggetto che inserisce un bene in successione dichiarandolo proprio erroneamente e SENZA TITOLO, non vuole sentir ragioni o non è più reperibile per correggere la successione, oppure non è in buoni rapporti, il titolare e possessore del bene cosa dovrebbe fare ?? Non può vendere, non può affittare. Da un certo punto di vista può fargli anche comodo al momento, perchè non paga le tasse, ma se dovesse vendere che fa ? Chiama il soggetto che ha fatto la successione e anche tutti gli altri eredi che non hanno firmato la successione che non intendono sentir ragioni ? Secondo Bioffa69 il legittimo proprietario non può far nulla oppure far causa spendendo soldi. Alla fine glielo tolgono, il diritto, per usucapione o per disperazione e alla fine gli conviene lasciarglielo a loro, risparmia ! Dai, non scherziamo. Esiste una successione registrata tracritta e volturata, NON so se hai letto. E io non scherzo, visto che ci siamo stati dietro un po per risolvere la situazione, che avrai letto. SALUTI Io ho letto tutto ma tu non mi hai risposto. Ripeto: Che si fa se il dichiarante la successione errata è irreperibile o non sente ragioni ? Succede spesso. Il legittimo proprietario che fa, si impicca ?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"Latemar" ha scritto:
Ripeto: Che si fa se il dichiarante la successione errata è irreperibile o non sente ragioni ? Succede spesso. Il legittimo proprietario che fa, si impicca ? Comunque a parte chi ha redatto la successione, non sappiamo s'è il medesimo del docfa 2010, che ha effettuato l'errore magari inconsapevolmente, anche se comunque bisogna sempre indagare sulla situazione catastale, per questo "presumo" che sia stata redatta da Caf che c'infilano di tutto e di più ad occhi chiusi,..chiamerei per i danni e gli farei sbrogliare a lui ed a gratis i danni ( a questo punto incalcolabili) che ha causato con il maledetto docfa del 2010,...anche se,..anche se, sempre con troppa leggerezza non abbia creduto alle parole di questo zio ( che oramai è peggio di Messeri ) che gli avrà riferito che la cantina è sua... la situazione è ingarbugliata, come detto in precedenza ad Ange77, ( che nel frattempo è sparito, non credo non abbia letto alcuno degl'interventi) di contattare un notaio esperto e successivamente, ahimè, un altrettanto ottimo avvocato.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "Latemar" ha scritto:
Ripeto: Che si fa se il dichiarante la successione errata è irreperibile o non sente ragioni ? Succede spesso. Il legittimo proprietario che fa, si impicca ? Comunque a parte chi ha redatto la successione, non sappiamo s'è il medesimo del docfa 2010, che ha effettuato l'errore magari inconsapevolmente, anche se comunque bisogna sempre indagare sulla situazione catastale, per questo "presumo" che sia stata redatta da Caf che c'infilano di tutto e di più ad occhi chiusi,..chiamerei per i danni e gli farei sbrogliare a lui ed a gratis i danni ( a questo punto incalcolabili) che ha causato con il maledetto docfa del 2010,...anche se,..anche se, sempre con troppa leggerezza non abbia creduto alle parole di questo zio ( che oramai è peggio di Messeri ) che gli avrà riferito che la cantina è sua... la situazione è ingarbugliata, come detto in precedenza ad Ange77, ( che nel frattempo è sparito, non credo non abbia letto alcuno degl'interventi) di contattare un notaio esperto e successivamente, ahimè, un altrettanto ottimo avvocato. Ok, si impicca. Caso chiuso.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"Ange77" ha scritto: Buongiorno, una mia cliente ha scoperto, dopo una successione, che una cantina era stata accatastata per errore a nome di suo zio. Questa cantina appartiene ad un diverso proprietario e non era mai stata accatastata. Come si può risolvere un errore di questo tipo? Ciao Ange77 ti posso chiedere l'accesso alla cantina, che non appartiene allo zio della tua cliente, per dove avviene. Ha un suo accesso indipendente? Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|