| Autore |
Risposta |

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Salve, In prima cosa non è chiaro se il termine "porzione" sta ad indicare che all'interno del lotto ci sono altre unità immobiliari. Il tipo mappale poi è già stato fatto? La scelta della categoria in ogni caso deve rispodere all'uso per il quale è veramente destinata l'unità e quindi in questo caso sarà un C/2..perchè cat. A?? Cordialità
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"alex79" ha scritto: Salve, In prima cosa non è chiaro se il termine "porzione" sta ad indicare che all'interno del lotto ci sono altre unità immobiliari. Il tipo mappale poi è già stato fatto? La scelta della categoria in ogni caso deve rispodere all'uso per il quale è veramente destinata l'unità e quindi in questo caso sarà un C/2..perchè cat. A?? Cordialità Salve Sull'unica particella/lotto non ci sono altre u.i., solo quella porzione di ripostiglio, altrimentri l'avrei spedificato. Devo presentare come atto geometrico un TF+TM. La destinazione sul posto, come già detto, è porzione di ripostiglio. Saluti cordiali i65.tinypic.com/2hf0rv5.jpg
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Ma la chiami "parte di ripostiglio" perchè sulla particella confinante c'è la rimanente porzione di ripostiglio? Non capisco poi perchè devi operare con TF+TM se l'oggetto della vendita è l'area+ il ripostiglio... io farei un semplice TM per portare all'Urbanoe la particella e poi un Docfa di nuova costruzione in categoria C2 con area annessa. La categoria F4 la escluderei perchè utilizzata solo nel caso di una completa Ristrutturazione dell'intero fabbricato, ma non mi sembra questo il caso. Cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"alex79" ha scritto: Ma la chiami "parte di ripostiglio" perchè sulla particella confinante c'è la rimanente porzione di ripostiglio? SI Non capisco poi perchè devi operare con TF+TM se l'oggetto della vendita è l'area+ il ripostiglio... io farei un semplice TM per portare all'Urbanoe la particella e poi un Docfa di nuova costruzione in categoria C2 con area annessa. Faccio TF+TM perchè la particella nuova la devo creare io, devo inserire allo stesso tempo la porzione di ripostiglio e passare il tutto all'urbano. (L'intera operazione è a scopo di compravendita) La categoria F4 la escluderei perchè utilizzata solo nel caso di una completa Ristrutturazione dell'intero fabbricato, ma non mi sembra questo il caso. Cordiali saluti Stamattiana, e sono appena rientrato, sono passato al catasto e ho discusso la mia pratica con un tecnico, il quale mi ha suggerito tre strade. Ha escluso anche lui la F4 (anche se non ne sono proprio convinto) 1-censire in C2 2-censire in A4 o A5 visto che la parte confinante è già A5 e successivamente questa porzione dovrà essere fusa 3-censire con porzioni unite di fatto personalmente, discuterò con il notaio quale potrebbe essere dal punto di vista fiscale più conveniente e poi deciderò. Saluti e grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Ciao Stefano, sono concorde che la cat. F4 non è corretta, come ben spiegato nella circolare 4/2009. Non capisco dalla tua descrizione se per porzione di rip, intendi prorpio questo, cioè una parte di un ripostiglio che fa parte della maggior consistenza di una cat. A, oppure se il ripostiglio è intero e lo definisci porzione perchè acessorio della cat. A. Personalmente comunque se ricadi nel primo caso, censirei la prozione con la categoria A con cui sarà fuso, esiste anche una circolare che lo specifica , che però al momento mi sfugge. Se invece si tratta di un ripostiglio intero, lo censirei come c/2. Ciao p.s. non vedo più gli interventi di Antonio, mi sono perso qualcosa?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
La mia prima domanda era proprio perchè avevo intuito la situazione ma volevo una conferma prima di sparare risposte inutili. Al di la dell'aspetto fiscale, per il quale penso che ci siano i requisiti di agevolazione "prima casa" sia che si censisca in cat. c/2 che in cat. A visto che il confinante che compra lo annetterà alla residenza principale, terrei per la scelta sempre un occhio di riguardo sulla reale destinazione che in questo caso è C2, anche perchè allo stato di fatto, Urbanisticamente com'è la situazione del ripostiglio? Cordialità
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"bioffa69" ha scritto:
Non capisco dalla tua descrizione se per porzione di rip, intendi prorpio questo, cioè una parte di un ripostiglio che fa parte della maggior consistenza di una cat. A Personalmente comunque se ricadi nel primo caso, censirei la prozione con la categoria A con cui sarà fuso, esiste anche una circolare che lo specifica , che però al momento mi sfugge. Ciao fabio Analizzando bene la mia situazione credo proprio che ricado nel caso descritto sopra, ti sarei grato se mi indicassi la circolare perchè potrebbe servirmi da citare nel docfa. Ciao, Stefano
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Allora la descrizione , da cui si deduce quanto sopra la trovi al punto 3.3 della nota prot.17471/2010, la cosa però è molto piu chiara nell'allegato di detta nota a pagina 13. Ciao
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao fabio Grazie della ricerca, l'avevo già letta quella nota e anche valutato l'allegato a pag. 13, il tutto è a chiarimento della 4/2009. Ma se vogliamo essere proprio fiscali il mio caso non rientra in quel punto 3.3 della nota, perchè io sto redigendo un accatastamento ex novo (di porzione di ripostiglio), non sto stralciando una porzione da una u.i. già censita. E nemmeno non sto ristrutturando niente. Ma allora vi domando, ma quando va usata la categoria fittizia F4 in modo corretto? e per una nuova porzione costruita ex novo? Sono anche sonsapevole che in qualche maniera dovrò pur accatastare sta porzione di ripostiglio, resta solo da chiarire se con una rendita o se priva di rendita. Saluti, Stefano
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Scusa Simba..a me sembra di averti già risposto e concordo con quanto dice il Tecnico catastale! O lo accatasti come C2 con area annessa o come porzione unita di fatto a quella confinante che se ho ben capito acquisterà tale porzione già di fatto unita al resto dell'abitazione ma ora con altra intestazione giusto? Tu però non hai risposto ancora alla mia domanda: com'è la situazione Urbanistica del ripostiglio? L'attribuzione della categoria F4 è definita proprio nello stesso paragrafo 3.3 della nota citata 17471/2010, ossia è possibile col solo intervento di ristrutturazione dell' intero organismo edilizio, intervento che deve essere conforme a quanto previsto dal DPR 380/01 art.3 comma 1 lettera d.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Alex79 Non comprendo a che ti serve la situazione urbanistica, comunque porzione del ripostiglio ante 67. L'unione di fatto non è possibile farla in questo momento perchè non ho l'incarico da entrambe le parti, farei un abuso se lo facessi. Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"SIMBA4" ha scritto: Alex79 Non comprendo a che ti serve la situazione urbanistica, comunque porzione del ripostiglio ante 67. L'unione di fatto non è possibile farla in questo momento perchè non ho l'incarico da entrambe le parti, farei un abuso se lo facessi. Saluti cordiali Ok..era solo per capire se urbanisticamente il fabbricato era regolarizzato o meno. Ante 67 potrebbe non esserlo, perchè se è stato fatto dopo il 42 e ricade in un centro abitato edificato, allora non è regolare se non c'è licenza edilizia o è difforme! La categoria catastale segue anche la pratica urbanistica. In ogni caso lo accatesterei quindi come C2, visto che come già detto è la sua effettiva destinazione. Che problemi hai su questa modalità?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Così per concludere il quesito, la mia pratica è stata approvata e registrata in Categoria A5 giustificando in relazione del docfa che si trattava: "LA CATEGORIA A5 VIENE ASSEGNATA PERCHE' LA U.I. E' PARTE DI ABITAZIONE CHE SUCCESSIVAMENTE, A ROGITO FATTO, VERRA' FUSA CON LA A5 ADIACENTE. ORA NON E' POSSIBILE FARE L'UNIONE DI FATTO PERCHE' NON HO RICEVUTO L'INCARICO DA ENTRAMBI LE PARTI." Buona serata a tutti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|