Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ACCATASTAMENTO PIANEROTTOLO BCNC
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ACCATASTAMENTO PIANEROTTOLO BCNC

Roma1993

Iscritto il:
29 Luglio 2024 alle ore 18:16

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2024 alle ore 18:39

Chiedo aiuto perché non so risolvere la questione.

Trattasi di palazzo di 4 piani fuori terra edificato abusivamente e poi sanato (presente concessione in sanatoria).

Al terzo ed ultimo piano è stato abusivamente realizzato, in difformità dell'accatastamento e dei progetti nel fascicolo di condono, un lavatoio sul pianerottolo con conseguente annessione del pianerottolo all'appartamento: nella rappresentazione planimetrica dell'appartamento è presente il vano scala con il pianerottolo senza lavatoio.

Catastalmente non risultavano i BCNC per cui si è proceduto con DOCFA e accatastamento di tutti i BCNC (comprese le corti ed ulteriori frazionamenti in aree urbane).

La proprietà dell'intera palazzina è di due fratelli.

La proprietà vorrebbe regolarizzare la situazione del pianerottolo abusivamente annesso nel seguente modo: 1-passaggio di proprietà del pianerottolo 2- successiva SCIA in sanatoria con annessione del pianerottolo all'appartamento.

Sicuramente bisogna sopprimere il BCNC e realizzare un nuovo sub comprendente il pianerottolo (senza indicare la presenza del lavatorio che verrà poi sanato con successiva SCIA): la mia domanda è come accatastare questo subalterno.

Leggendo sul forum ho trovato pareri discordanti in quanto alcuni suggeriscono l'accatastamento come F4 intestato ai due fratelli, ma il catasto non può accettare questo frazionamento in quanto non presente (al momento) SCIA o CILA o altro titolo edilizio che legittimi l'intervento.

Quindi mi chiedo, ai fini del rogito e del passaggio dei diritti, come si può stralciare il pianerottolo dai BCNC?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2024 alle ore 09:18

Nei casi del genere, io il pezzettino di pianerottolo, l'ho sempre messo in C/2.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2024 alle ore 17:30

"Roma1993" ha scritto:

La proprietà vorrebbe regolarizzare la situazione del pianerottolo abusivamente annesso nel seguente modo: 1-passaggio di proprietà del pianerottolo 2- successiva SCIA in sanatoria con annessione del pianerottolo all'appartamento.



Prima di entrare nella questione che chiedi mi viene da dire che attenzione al fatto che i due fratelli si scambierebbero un bene catastalemnte difforme.

La successiva sanatoria poi potrebbe fornire la prova di quella difformità.

Lo so non fa caso nessuno a nulla però io non rischierei.

Che affrontino la sanatoria insieme i due fratelli e poi di assegnano un bene regolare.

Consiglio mio, ma forse ho capito male.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Roma1993

Iscritto il:
29 Luglio 2024 alle ore 18:16

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2024 alle ore 10:26

"bioffa69" ha scritto:
Nei casi del genere, io il pezzettino di pianerottolo, l'ho sempre messo in C/2.



Saluti





da un punto di vista urbanistico però come si giustifica la cosa? non si legittima questo passaggio con nessun titolo edilizio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2024 alle ore 10:43

"Roma1993" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Nei casi del genere, io il pezzettino di pianerottolo, l'ho sempre messo in C/2.



Saluti





da un punto di vista urbanistico però come si giustifica la cosa? non si legittima questo passaggio con nessun titolo edilizio?



No scusami, modifico ulteriormente, se la porzione deriva da uiu, censita , mantiene le caratteristiche di quest'ultima

( entrambe le uiu mantengono stessa categoria e classe, guarda la circolare 4/2009, e nota prot.17471/2010, e anche le linee guida Nazionali)





Nel tuo caso è un pianerottolo, io le ho sempre messe in c/2, che poi verrà fuso, dopo la compravendita all'abitazione.



Mi sembra di ricordare esistesse normativa che diceva di attribuire la categoria dell'uiu con cui verrà fusa, forse sempre nella normativa che ti ho citato sopra).



urbanisticamente ,suppongo avrai già la situazione, che otterai con la fusione finale.



Saluti



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie